Ecco la mia ricetta per lo stufato irresistibile di lenticchie e patate, dal sapore autentico e genuino, una vera coccola da fare e rifare durante l’autunno e l’inverno. Questo, gustato insieme ad una fetta di pane casereccio tostato in padella, è una vera goduria.
Se potessi scegliere un piatto da mangiare a cena tutto l’inverno, credo che sarebbe questo. Una sorta di zuppa di lenticchie, deliziosa, calda, confortevole, nutriente, molto versatile perchè può essere un primo, un secondo ma anche un piatto unico. Può essere accompagnato da quel che più ci piace, come delle fette di pane casereccio tostate, della polenta, uno buon spezzatino vegetale, o da delle semplici verdure al forno.
Insomma, una di quelle ricette da impararsi a memoria e rispolverare all’occorrenza. Inoltre, è un piatto perfetto per essere cucinato in grandi quantità, e conservato in frigorifero nei contenitori ermetici oppure in freezer già porzionato.
Essendo naturalmente senza glutine e senza prodotti di origine animale, è perfettamente adatto anche alle persone celiache, con intolleranze al glutine, e a chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Se, come me, amate le lenticchie, provate il mio ragù di lenticchie oppure questo risotto con il trucchetto.
Cosa serve per preparare il mio stufato di lenticchie e patate vegan
Per cucinare questa zuppa di lenticchie servono davvero pochissimi ingredienti, tutti di facile reperibilità e molto economici. Infatti, sono proprio le ricette della tradizione ad essere quelle più semplici ed economiche, e per questo più buone e soddisfacenti.
Ecco gli ingredienti di cui avremo bisogno:
- lenticchie: vanno bene sia quelle marroni classiche (non serve ammollarle), che quelle decorticate. Io sconsiglio, tuttavia, queste ultime perchè con la cottura si sfaldano e il vostro stufato assomiglierà più ad una vellutata che a una zuppa
- patate tagliate a cubetti
- porro oppure cipolla, secondo i vostri gusti
- cavolo nero: è facoltativo ma trovo che dia un tocco di sapore ancora più deciso. Potete decidere di aggiungerlo sia già cotto, oppure a crudo tagliato a strisce sottili
- un buon sugo di pomodoro
- erbe aromatiche: per me alloro e rosmarino sono d’obbligo quando cucino le lenticchie. Li preferisco nella loro forma fresca, non essiccata
- brodo vegetale o acqua
Stufato irresistibile di lenticchie e patate | Ricetta vegan
Ingredienti
- 200 g lenticchie secche non serve l'ammollo
- 300 g patate crude circa una grande
- 1 porro
- Cavolo nero crudo o già cotto
- 150 ml sugo di pomodoro
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 litro d’acqua o brodo vegetale + q.b.
- Olio, sale e pepe
- Curry facoltativo
Istruzioni
- In un tegame rosola il porro insieme alla foglia di alloro, la patata tagliata a cubetti e le lenticchie (non serve ammollarle)
- dopo qualche minuto aggiungi la passata di pomodoro e l’acqua, porta tutto sul fuoco aggiusta di sale e lascia cuocere dolcemente con il coperchio
- Aggiungi anche il curry se ti piace. Verso cottura ultimata frulla metà composto al minipimer e aggiungi il cavolo nero o lo spinacino, e prosegui finché non avrà raggiunti la consistenza desiderata
- serbi con un giro d'olio evo, pane tostato e rosmarino fresco tritato al coltello