Il ragù di lenticchie è un sugo vegetale davvero eccezionale, ottimo per condire piatti a base di pasta, ma anche come secondo. Si presta infatti benissimo ad accompagnare verdure e contorni, apportando proteine e bilanciando il pasto.
Vi prego di non storcere il naso alle parole “ragù vegano“, così come per il tiramisù vegano, vi consiglio davvero di provarlo prima di poter giudicare 😉 Si tratta infatti di un condimento saporito, profumato, cremoso e ricco. Ad un buon soffritto si aggiungeranno le lenticchie, che andremo poi a sfumare con del vino, quindi passata di pomodoro, rosmarino e salvia. Vi piacerà. A me già viene l’acquolina in bocca.
Il ragù di lenticchie è un condimento molto versatile: dalla pasta alla bolognese, alle classiche lasagne al forno, oppure per condire degli gnocchi come in foto, per farcire cannelloni o la Shepherd’s Pie vegana.
Quali lenticchie scegliere per ottenere un ragù cremoso?
Il mio trucchetto è quello di utilizzare due tipi diversi di lenticchie: quelle classiche marroncine, e le mignon rosse decorticate. Le prime danno struttura e corposità al sugo, le seconde invece si sfalderanno in cottura, rendendo la texture del ragù molto più cremosa.
Le proporzioni che uso io sono 2/3 di lenticchie classiche, e 1/3 lenticchie rosse. Provate.
Il ragù di lenticchie si può congelare?
Il ragù di lenticchie è perfetto da congelare già porzionato, in modo da aver sempre pronto un buon sugo per condire la vostra pasta preferita. Vi basterà estrarre il vasetto dal freezer la sera prima, lasciarlo in frigorifero tutta la notte, e così il giorno seguente sarà perfettamente scongelato.
E se non avete avuto tempo, oppure non vi siete ricordati, di scongelarlo per tempo? Niente paura. A me succede spesso, e quando accade, lo scongelo a microonde con la funzione apposita. Potete anche lasciarlo in ammollo in acqua bollente, ma una volta mi si è rotto il vasetto di vetro per lo sbalzo di temperatura perciò è una pratica che vi sconsiglio.
Varianti e sostituzioni del ragù vegano
Il ragù, inteso come sugo o condimento a base di soffritto e passata di pomodoro, può essere fatto anche con altri legumi. Provate, per esempio, con ceci e granulare di soia, oppure con il seitan. Il procedimento è esattamente lo stesso, basterà che li sostituiate alle lenticchie.
Se invece siete alla ricerca di un altro primo piatto cremoso ed avvolgente, dovete assolutamente provare la pasta e fagioli. Ricetta buonissima, iper collaudata.
Ragù di lenticchie | Vegetale, cremoso e saporito
Ingredienti
- 250 g lenticchie classiche
- 150 g lenticchie rosse decorticate
- Mezza cipolla dorata, oppure la parte bianca del porro
- Mezzo gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
- 100 ml di vino per sfumare, bianco o rosso
- 1 L di passata di pomodoro
- 600 ml d'acqua
- 1 rametto di rosmarino
- 3 foglie di salvia
- Mezzo cucchiaino di sale
Istruzioni
- Sfuma con il vino;
- Una volta che il vino sarà sfumato completamente, aggiungi l'acqua, la passata di pomodoro, mezzo cucchiaino di sale e copri con un coperchio;
- Lascia cuocere per mezz'ora, mescolando di tanto in tanto;
- Al termine, controlla il sale: se serve, aggiungine. Controlla poi la cottura delle lenticchie: se sono troppo dure, continua per altri dieci minuti, altrimenti il tuo sugo è pronto.
6 risposte
ottimo davvero, utilizzato per lasagne , condimento pasta, peperoni ripieni , eccetera ..
Grazieeee!!
Ciao, le lenticchie ammollate o da secche?
Ciao Martina! Puoi usare le lenticchie direttamente secche 🙂
Ormai un must nella mia cucina! Pure il mio bimbo ne va matto! Grazie, é una vera bontà!
Cara Eleonora, che bello leggere il tuo messaggio! Mi fa molto piacere. E se una cosa piace ai bimbi… significa che è buona davvero 😀
Un abbraccio