Esiste un dolce più emblematico del Bel Paese? Il tiramisù vegano è davvero golosissimo, ve lo propongo in due versioni: una più veloce ed una leggermente più elaborata poiché prevede la preparazione del pan di spagna.
Cremoso, dolce, caffettoso, avvolgente… Lo annovero certamente tra i miei dolci preferiti, e so che non sarò l’unica a pensarlo.
Ecco perchè dovevo pubblicare questa ricetta. E vi sembrerà strano, ma il Tiramisù è proprio una delle prime ricette vegane che ho preparato (intendo, con cognizione di causa: spaghetti al pomodoro e risotto con le zucchine erano già da tempo piatti che cucinavo, ma non l’avevo mai fatto con l’ “intenzione” di cucinare vegetale).
Era il 2015 quando ho partecipato al mio primissimo corso di cucina vegana e ancora ringrazio Michele della pasticceria Blacksheep di Trento, perchè è stato decisivo nella mia scelta alimentare. Le mie due versioni del Tiramisù sono leggermente rivisitate, ma l’impronta è la sua. Grazie per avermi fatto scoprire questo dolce meraviglioso!

Come si prepara il tiramisù vegano?
La prima cosa da fare è partire dalla crema pasticcera. La preparo con latte di soia aromatizzato alla vaniglia, che si può sostituire con del latte di soia classico cui aggiungere aroma vaniglia oppure, meglio ancora, con mezza bacca di vaniglia.
Il latte andrà quindi mescolato allo zucchero e all’amido di mais, in modo da creare un composto cremoso. Quando si sarà raffreddata, vi andrà aggiunta la panna montata vegetale (come questa). E’ proprio lei, infatti, l’ingrediente segreto.
- Nella versione Facile&Veloce la base è formata semplicemente da biscotti secchi vegani, spezzettati e irrorati di caffè. Con questa versione io di solito preparo le mono porzioni perchè è molto più facile creare i bicchieri di tiramisù, stratificando biscotti, crema e cacao in polvere.
- Nella versione Doppio Strato, al posto dei classici biscotti savoiardi preparo un pan di spagna vegano con il cioccolato, che poi una volta cotto vado a tagliare orizzontalmente per creare dai 2 ai 3 strati di Tiramisù. Una vera goduria per il palato! Da anni mi affido al ricetta del pan di spagna di Vegolosi, è strepitoso e dalla riuscita assicurata.

Voglia di altri dolci cremosi o al cucchiaio? Prova la pannacotta vegetale.
E ora vediamo subito come preparare il tiramisù vegano!

Tiramisù vegano in due versioni | Golosissimo
Ingredienti
Versione Facile&Veloce
- 250 ml latte di soia aromatizzato alla vaniglia oppure di soia classico con l'aggiunta di aroma vaniglia o vaniglia in polvere
- 200 ml panna vegetale da montare come quella di Hoplà nel bricchetto rosa
- 50 g zucchero di canna
- 20 g amido di mais
- 20 g olio di semi
- Pizzico di sale
- 200 g biscotti vegani secchi
- Cacao amaro in polvere
- Caffè espresso
Versione con Pan di Spagna
- 500 ml latte di soia aromatizzato alla vaniglia oppure di soia classico con l'aggiunta di aromavaniglia o vaniglia in polvere
- 200 ml panna vegetale da montare come quella di Hoplà nel bricchetto rosa
- 50 g zucchero di canna
- 30 g amido di mais
- 30 g olio di semi di girasole
- Pizzico di sale
- Cacao amaro in polvere
- Caffè espresso
- 50 g cioccolato fondente a pezzi
Per il pan di spagna
- 180 g farina di tipo 0, 1 o 2
- 60 g amido di mais
- 135 g zucchero di canna
- 130 ml olio di semi di girasole
- 150 ml latte di soia o altro vegetale
- 1 bustina di lievito per dolci
- Pizzico di sale
Istruzioni
Versione Facile&Veloce
- In un pentolino metti a scaldare gli ingredienti per preparare la crema pasticcera: amido di mais, zucchero, un pizzico di sale e olio di semi. Mescola con una frusta e aggiungi il latte in 3 step continuando a mescolare per non formare i grumi. Porta a bollore e quando inizia ad addensare, spegni la fiamma e lascia a raffreddare coperto da pellicola
- Nel frattempo prepara il caffè, con la moka o con le cialde
- Dopo una mezz'ora, la crema pasticcera si sarà intiepidita. Monta la panna vegetale ben ferma, poi con una spatola amalgama panna montata vegetale e crema pasticcera
- Disponi i biscotti spezzettati sul fondo di una vaschetta di vetro, irrorali con abbondante caffè e copri tutto con un generoso strato di crema. Completa con del cacao amaro in polvere
Versione con pan di spagna
- Inizia dal pan di spagna: preriscalda il forno a180°C, poi mescola tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Quindi aggiungi l'olio e il latte, mescola bene con una frusta finché tutto sarà ben amalgamato. La consistenza sarà spessa e collosa: bene così
- Inforna in una teglia di 18-20cm di diametro, oppure in una teglia rettangolare, per circa 25-30 minuti. Fai sempre la prova dello stuzzicadenti per capire se è cotto all'interno
- Mentre il pan di spagna cuoce, in un pentolino metti a scaldare gli ingredienti per preparare la crema pasticcera: amido di mais, zucchero, un pizzico di sale e olio di semi. Mescola con una frusta e aggiungi il latte in 3 step continuando a mescolare per non formare i grumi. Porta a bollore e non appena inizia ad addensare, spegni la fiamma e lascia raffreddare coperto da pellicola
- Sforna il pan di spagna e lascialo intiepidire (basteranno 10 minuti)
- Dopo una mezz'ora, la crema pasticcera si sarà intiepidita. Monta la panna vegetale ben ferma, poi con una spatola amalgama panna montata vegetale e crema pasticcera
- Prepara il caffè con la moka o con le cialde
- Taglia il pan di spagna a metà per il lungo in due dischi alti 1,5 cm, quindi rifinisci i bordi in modo da farlo della stessa misura della tua vaschetta da tiramisù (io ne uso una da 20x15cm quindi devo tagliare i bordi tondi del pan di spagna)
- Disponi sul fondo della vaschetta un primo strato di pan di spagna, irrora con il caffè, aggiungi una manciata di cioccolato fondente spezzettato, copri con un generoso strato di crema, quindi spolvera il tutto con cacao amaro in polvere. Ripeti un'altra volta