Polpette vegane di barbabietola | Morbide, sane e colorate

polpette vegane di barbabietola su piatto con insalata

Non sapete mai come mangiare la barbabietola e preferite escluderla dalla cucina?

Devo ammettere che anche a me non fa impazzire come ortaggio, ma il suo colore rosa acceso e le sue proprietà nutritive (sali minerali, vitamine, fibre) mi hanno convinta a darle spesso un’altra possibilità.

Spoiler: ho fatto proprio bene.

In questo articolo vi presento le polpette vegane di barbabietola, semplicemente appetitose, coloratissime e nutrienti.

Chi mi legge già da un po’ lo sa: amo sperimentare e regalarvi ricette diverse dal solito, per rinnovare i menu di tutti i giorni e non annoiare famigliari e amici.

Questo piatto fa parte infatti della rubrica “secondi vegetali non banali”, idee 100% veg, salutari e sfiziose per dare un twist a pranzi e cene in poche mosse.

Le sfumature rosa shocking vi hanno già conquistato?

Aspettate di sentire il gusto di questi mini-burger.

polpette vegane barbabietola in un piatto con insalata

Come preparare le polpette vegane di barbabietola

Qualcuno ha detto soffritto speziato? Sì, è proprio il mio.

Potete prepararne uno classico con olio e cipollotto, ma a me piace aggiungere un pizzico di noce moscata per dare una marcia in più al sapore.

Uniteci i fagioli cannellini e la rapa rossa già cotta, quindi mescolate bene.

Trasferite tutto nel mixer, insieme a noci, semi di girasole, salsa di soia e il succo di limone, e frullate.

In una ciotola mescolate il vostro composto con i fiocchi d’avena (meglio se tritati) e, se dovesse risultare troppo morbido, fatelo riposare per 30 minuti in modo da compattarlo meglio.

Ora arriva la parte divertente: formate le polpette, con le mani leggermente umide per aiutarvi, e cuocetele come preferite, in padella o al forno con un filo d’olio per 15-20 minuti a 200 gradi.

Il colpo d’occhio nel piatto è assicurato, ma anche il sapore e la consistenza non vi deluderanno.

Varianti e consigli

Come usare i fiocchi di avena al posto del pangrattato?

Il mio consiglio è quello di tritarli bene prima di amalgamarli al composto e poi di lasciar riposare per circa mezz’ora. In questo modo i fiocchi si gonfieranno e l’impasto sarà più malleabile.

Perché le mie polpette vegetali si rompono sempre?

In generale non ho una risposta definitiva, ma ho raccolto per voi alcuni consigli per fare burger e polpette veg che non si sbriciolano.

Sono frutto di tanta pratica, errori e pazienza, tre ingredienti fondamentali per migliorare ogni giorno un po’ di più.


Se queste polpette rosa vi hanno convinto e volete testare la barbabietola in altre ricette, provate questi deliziosi gnocchi senza patate o la pasta con crema di rapa rossa.

Segnatevi anche le altre polpette vegetali non banali per sorprendere chi amate con un secondo originale e gustoso:

polpette vegane di barbabietola su piatto con insalata

Polpette vegane di barbabietola | Morbide, sane e colorate

Le polpette vegane di barbabietola sono un secondo sano, morbido e nutriente. Il loro colore rosa acceso darà una svolta inaspettata al vostro menu, provare per credere!
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 200 g rape rosse precotte
  • 1 cipollotto
  • Noce moscata
  • 150 g fagioli cannellini
  • 50 g noci
  • 30 g semi girasole
  • 1 cucchiaio salsa di soia
  • 2 cucchiai succo di limone
  • 50 g fiocchi di avena
  • Sale
  • Olio evo

Istruzioni
 

  • Preparate un soffritto con olio e cipollotto, aggiungendo un pizzico di noce moscata.
  • Unite i fagioli cannellini e la barbabietola già cotta, quindi mescolate per amalgamare i sapori.
  • Trasferite tutto nel mixer e frullate con noci, semi di girasole, salsa di soia e succo di limone fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • In una ciotola, mescolate il composto con i fiocchi d’avena (meglio se tritati). Se risulta troppo morbido, lasciatelo riposare per circa 30 minuti per farlo compattare meglio.
  • Formate le polpette con le mani leggermente inumidite.
  • Cuocete in padella con un filo d’olio oppure in forno statico preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, finché non saranno ben dorate.

Note

Conservazione: le polpette di barbabietola si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Keyword barbabietola, polpette vegetali, rapa rossa, ricetta invernale, secondo vegano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.