Insalata autunnale zucca e ceci | Super saporita e completa

insalata autunnale zucca e ceci

Come si affronta il cambio di stagione senza impazzire? E no, non sto parlando solo dell’armadio (che comunque è un’operazione infinita) ma anche della cucina: ingredienti estivi fuori, ingredienti autunnali dentro.

Già, quando le foglie iniziano a ingiallirsi bisogna ritoccare anche i menu, però questo non significa inventarsi tutto da zero: basta mixare gli elementi giusti per creare piatti invitanti che non fanno rimpiangere (troppo) la bella stagione.

Un esempio al volo?

L’insalata autunnale di zucca e ceci, un piatto gluten-free, colorato e saporito. Il tocco croccante dei semi e la cremosità della salsa allo yogurt arricchiscono questa ricetta veloce e bilanciata che si fa apprezzare proprio da tutti.

Non manca nulla in questa insalatona:

  • I legumi sono una fonte preziosa di proteine e ferro per chi segue una dieta vegetale.
  • La zucca è ricca di betacarotene, necessario per produrre vitamina A, e fibre che favoriscono la digestione.
  • I semi contengono minerali come zinco e magnesio.

Vediamo subito quanto è semplice assemblarla.

insalata autunnale zucca e ceci

Come fare l’insalata autunnale di zucca e ceci

Iniziamo dalla protagonista indiscussa dell’autunno: la zucca.

Tagliatela a fette dello spessore di circa 1 cm per farla cuocere più rapidamente e, se volete, lasciate anche la buccia perché è commestibile.

Scolate i ceci e asciugateli bene con un panno per togliere l’acqua, un piccolo trucco che li rende più croccanti una volta messi in forno.

In una ciotola condite zucca e ceci con sciroppo d’acero, sale, pepe, olio e mezzo cucchiaino di cannella. Mescolate bene, disponete tutto su una teglia cercando di non sovrapporre le fette tra loro e cuocete a 220° in forno statico per circa 15 minuti.

Nel frattempo, in una ciotola a parte, unite semi di zucca e semi di girasole, da condire con una grattata di noce moscata, olio e sale. Fate tostare i semini in padella per qualche minuto, giusto il tempo di renderli crunchy.

Preparate la salsina per il dressing mescolando lo yogurt con una spruzzata di limone, sale e olio evo.

Alla base della vostra insalata mettete rucola e finocchi, aggiungete quindi zucca, ceci e semini, infine completate con la salsa allo yogurt.

Grazie a questo mix irresistibile di sapori autunnali e consistenze differenti sono sicura che, anche chi non mangia insalate in autunno-inverno, potrà sorprendersi e cambiare idea: provare per credere!

Varianti e consigli

In alternativa allo sciroppo d’acero potete usare lo sciroppo d’agave oppure, se non vi piace il sapore agrodolce, la salsa di soia (senza aggiungere ulteriore sale).

Per altre varianti sostituite i ceci con i fagioli cannellini o il finocchio con il cavolo cappuccio tagliato finemente.

Se cercate altre ricette di insalate per i mesi più freddi vi propongo la coppia vincente finocchi e arance oppure il tris sfizioso di verza, finocchio e radicchio.

insalata autunnale zucca e ceci

Insalata autunnale zucca e ceci | Super saporita e completa

Quando le foglie iniziano a ingiallirsi bisogna ritoccare anche i menu, però questo non significa inventarsi tutto da zero: basta mixare gli elementi giusti. Un esempio al volo? L’insalata autunnale di zucca e ceci, un piatto gluten-free, colorato e saporito. Il tocco croccante dei semi e la cremosità della salsa allo yogurt arricchiscono questa ricetta veloce e bilanciata che si fa apprezzare proprio da tutti.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Contorno, Insalata, Piatto unico
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per l’insalata

  • 350 g zucca pulita (peso da cruda) a fette
  • 180 g ceci precotti asciutti
  • Mezzo cucchiaino di cannella
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo
  • Due cucchiai di sciroppo d’acero

Per il topping

  • 4 cucchiai di semi di zucca
  • 4 cucchiai di semi di girasole
  • Una grattata di noce moscata
  • Olio evo e sale

Per la salsina allo yogurt

  • 125 g yogurt bianco senza zucchero (per me vegetale)
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • Olio evo e sale

Istruzioni
 

  • Tagliate la zucca a fette sottili di 1 cm circa (potete tenere la buccia)
  • Scolate i ceci e asciugateli con un panno
  • In una ciotola mescolate bene zucca, ceci, sciroppo d’acero, sale, pepe, olio e cannella; quindi, distribuite tutto su una teglia senza sovrapporre e fate cuocere in forno statico a 220° per 15 minuti
  • In una ciotola a parte unite i semi con noce moscata, olio e sale; poi fateli tostare in padella per qualche minuto facendo attenzione a non bruciarli. Dovranno scoppiettare leggermente e brunirsi appena
  • Mescolate yogurt, limone, olio e sale per creare il dressing
  • Impiattate zucca e ceci con rucola e finocchio, completate infine con i semi e la salsina allo yogurt.

Note

In alternativa allo sciroppo d’acero potete usare lo sciroppo d’agave oppure, se non vi piace il sapore agrodolce, la salsa di soia (senza aggiungere ulteriore sale).
Per altre varianti sostituite i ceci con i fagioli cannellini o il finocchio con il cavolo cappuccio tagliato finemente.
Keyword ceci, glutenfree, insalata autunnale, insalata gluten-free, insalata piatto unico, piatto unico, semi di zucca, zucca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.