Il mio nuovo corso sulla panificazione naturale

Il pane come una volta

Facile da preparare a casa, ma buono come in panificio

Basi e fondamenti della panificazione naturale casalinga, tecniche, teorie e lezioni pratiche per iniziare un viaggio meraviglioso, alla riscoperta del pane “come si faceva una volta”.

Cosa c'è di più bello del profumo del pane fragrante appena sfornato?

Godere di un momento di semplice convivialità con famigliari e amici, attorno ad una tavola, servendo una fetta di pane caldo, spalmato di hummus di ceci e verdure croccanti. Ecco, questa è la mia ricetta della felicità.

Anche a te succede questo?

Vorresti riuscire a fare un buon pane fatto in casa ma ti escono solo pagnotte dure, poco lievitate, oppure che diventano subito delle mattonelle appena tagliate?
Quando provi a fare la pizza in casa ti viene una soletta croccante invece di un bel cornicione soffice e alveolato?
Hai sentito dire che gestire il lievito madre è troppo faticoso e richiede troppo impegno, impossibile se lavori fuori casa tutto il giorno?
Temi di non riuscire a trovare il giusto compromesso tra il “fatto in casa” e la vita reale (lavoro, famiglia, bimbi, nonni/genitori anziani, impegni, riunoni, ecc…)
Vorresti qualcuno che ti accompagni passo passo per iniziare a fare un buon pane come si deve?
Sogni anche tu quelle belle focacce piene di bolle e leggere come nuvole?

Ho la soluzione per te!

Ti presento “Il pane come una volta”, il mio corso sulla panificazione naturale casalinga: lezioni video pratiche e teoriche, con tante ricette e pdf riassuntivi e di approfondimento, per iniziare un viaggio meraviglioso alla (ri)scoperta della lievitazione naturale.

A chi è rivolto questo corso?

Principianti

  • Se non hai mai fatto il pane in vita tua
  • Se hai un’infarinatura molto basic sulla panificazione
  • Se non hai mai avuto il lievito madre
  • Se non hai mai sentito parlare di forza, classificazione della farina, maglia glutinica e pieghe di rinforzo

Intermedi

  • Se hai dimestichezza tra forza e classificazione della farina
  • Se fai già pane e pizza a casa ma vuoi fare un salto di qualità
  • Se hai o hai avuto in passato il lievito madre
  • Se vuoi migliorarti ed elevare a livello pro i tuoi lievitati

Cosa imparerai a fare con il mio corso?

– Creare da zero il tuo lievito madre, mantenerlo in salute (senza impazzire), e utilizzarlo per tantissime ricette sia dolci che salate

– Gestire il lievito madre settimanale o per periodi più lunghi (ad esempio quando si va in vacanza o non si vuole usarlo durante l’estate)

– Adattare il processo di panificazione ai tuoi ritmi, senza impazzire, senza stressarti ma cucendolo su misura per te, in base alla tua quotidianità

– Preparare in casa pane, pizza e focaccia eccellenti, soffici, altamente digeribili e che si conservano a lungo

– Ottenere finalmente quel pane alveolato con la crosta croccante che sogni da una vita

– Portare in tavola per la tua famiglia una bella focaccia piena di bolle, saporita e irresistibile

– Capire la differenza tra lievito madre, licoli e lievito di birra

– Imparare e usare le tecniche della panificazione (preimpasti, pieghe, laminazione, riposi, ecc…)

– Cuocere in maniera ottimale pane, pizza e focaccia nel proprio forno di casa

– Scegliere e riconoscere le farine giuste per il prodotto che vuoi ottenere
– Capire quali sono gli strumenti che servono davvero (spoiler: pochissimi)

– Preparare in casa un prodotto eccezionale partendo dalla materia prima

– Rilassarti mettendo le mani in pasta

– Gestire senza sprechi l’esubero (ad esempio preparando in casa delle piadine da urlo)

Iscriviti alla mia Newsletter ! 🙂

Ricevi SUBITO GRATIS la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.