La crema di barbabietola è un condimento perfetto per un piatto di pasta completo, buono e cremoso.
Vi consiglio di non sottovalutare questo ortaggio perché è un concentrato di nutrienti, tra cui spiccano sali minerali, vitamine e fibre, che lo rendono depurativo e digestivo.
Un primo veloce e salutare, ma anche super colorato grazie al rosa acceso della crema che avvolge la pasta: un piacere per gli occhi e per il palato!
La crema di rapa rossa nella mia versione senza panna e senza latticini è facile da realizzare in poche mosse e super versatile.
Potete prepararne un po’ di più e riutilizzarla per altre due idee che vi lascio alla fine dell’articolo.
Ecco i passaggi per realizzare questa ricetta facile e nutriente.
Come preparare la pasta alla crema di barbabietola
Per la crema vi servono davvero pochi ingredienti:
- Barbabietola (o rapa rossa): la protagonista indiscussa del piatto, io ho utilizzato quella precotta
- Ceci: già cotti
- Tofu affumicato: in alternativa potete usare il tofu normale
- Lime: va bene anche il limone
- Sale
- Olio evo
- Acqua: circa 1/3 di bicchiere
Non dovete fare altro che frullare gli ingredienti aiutandovi con l’acqua fino ad ottenere una crema rosa e densa.
Mantecate la pasta con un po’ di acqua di cottura, impiattate e, se vi piace, decorate questo tripudio di rosa con del grattugiato vegetale.
Come riutilizzare la crema di barbabietola
Un’idea furba è quella di preparare la crema in anticipo, così da tenerla già pronta quando avete poco tempo per cucinare ma non volete rinunciare ad un piatto gustoso.
Potete infatti conservarla in frigo o congelarla e riutilizzarla per altre ricette, come un risotto cremoso o una crema da spalmare su mini-pancake di spinaci.
Zero sprechi e massimo risultato!
Se siete dei veri pink lovers e volete provare un altro primo piatto tutto rosa, allora vi suggerisco gli gnocchi di barbabietola nella mia versione senza patate.

Pasta alla crema di barbabietola | Piatto vegano completo
Ingredienti
- 150 g ceci già cotti
- 100 g rapa rossa precotta
- 50 g tofu affumicato
- Mezzo lime spremuto oppure limone
- Sale
- Olio evo
- Acqua qb per frullare (circa 1/3 di bicchiere
Istruzioni
- Cuocete la pasta in acqua bollente salata
- Frullate tutti gli ingredienti per la crema aiutandovi con l’acqua e aggiungete un pizzico di sale
- Scolate la pasta e aggiungete la crema, mantecando con un goccino di acqua di cottura
- Completate il piatto con del grattugiato vegetale (se volete) e un filo d’olio