Se cercate una ricetta infallibile per degli gnocchi di zucca che restino morbidi e saporiti, l’avete trovata!
Gli gnocchi di zucca fatti in casa sono un vero must in autunno, io li adoro! Si tratta di un primo piatto (che nel nostro caso è vegano perchè non contengono uova), ideale da condividere duranti i pranzi in famiglia, da condire con il sugo che più vi piace. Un piatto caldo, avvolgente, confortevole e davvero irresistibile. Perfettamente adatti anche ai più piccoli e in svezzamento (opportunamente tagliati).
Si possono facilmente preparare in versione senza glutine sostituendo la farina con i mix presenti in commercio adatti alle persone celiache.
Per me non è autunno se non cucino la zucca almeno due volte in settimana. Ci ho fatto di tutto, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e perfino dolci. Penso sia il mio ortaggio preferito. Quindi non potevo esimermi dal pubblicarvi la mia ricetta infallibile per ottenere degli gnocchi perfetti, che non siano duri ma rimangano belli morbidi, zuccosi, saporiti e sfiziosi.
Ecco qualche idea sfiziosa di ricette con la zucca
- Cotolette di zucca
- Risotto alla zucca
- Minestra zucca, miglio e borlotti
- Orzotto zucca e biete
- Focaccia alla zucca
- Torta zucca e cioccolato
- Cinnamon rolls alla zucca
- Pancakes alla zucca
Come fare in casa gli gnocchi di zucca senza patate e senza uova
Per preparare gli gnocchi di zucca (la mia ricetta non prevede l’uso di uova e patate, poiché è sufficiente la zucca a dare la giusta consistenza) seguite questi pochi passaggi:
- cuocete la zucca
- schiacciatela e lasciatela raffreddare
- aggiungete il resto degli ingredienti
- formate le palline una ad una e tuffatele nell’acqua bollente
Perchè dico di formare delle palline? Perchè l’impasto risulterà molto morbido, non riuscirete a formare il classico panetto da tirare a filoncino e tagliare a pezzetti. Questo perchè la quantità di farina è minore rispetto a dei classici gnocchi di patate: troppa farina renderebbe i vostri gnocchi di zucca duri come sassi, perciò è necessario usarne poca e vedrete che risultato pazzesco otterrete!
Quale zucca scegliere
Io prediligo la zucca Delica, perchè ha una polpa meno acquosa di altre tipologie, è più compatta e meno dolciastra, il che la rende davvero perfetta per questo tipo di preparazioni.
Come fare gli gnocchi di zucca morbidi e saporiti
Ingredienti
- 800 g zucca Delica pesata cruda senza semi, oppure 550 g pesata cotta senza buccia
- 220 g farina 0 o farro bianca
- Sale e olio evo qb
- Un pizzico di noce moscata facoltativa
Istruzioni
- Tagliata la zucca a fette, privatela dei semi e cuocetela in forno a 190 gradi per 25-30 minuti. Poi va privata anche della buccia e schiacciata con uno schiacciapatate. Lasciatela completamente raffreddare
- A questo punto potete riunirla in una ciotola e aggiungere sale, farina ed un pizzico di noce moscata in polvere
- Per formare gli gnocchi inumiditevi le mani e prelevate un po’ di impasto per volta, rotolando ogni gnocco nella farina così non si attacca al piano. L'impasto vi sembrerà molto morbido ed è normale che sia così. Non riuscirete a formare il classico panetto come nel caso degli gnocchi di patate
- Proseguite fino a terminare tutto l'impasto e dopodiché tuffate gli gnocchi in acqua bollente e salata (vi consiglio la visione del video linkato qui per farvi un'idea del procedimento – che non è affatto complicato)
- Appena salgono a galla sono pronti per essere prelevati con una schiumarola e saltati in padella con il vostro condimento preferito.