Vi piace la zucca ma non sapete più come cucinarla? Fate le cotolette di zucca vegane!
Sono 100% vegetali, sfiziose, facilissime da preparare, e faranno amare questo ortaggio anche ai più piccoli. E poi risolvono alla perfezione una cena dell’ultimo minuto in modo originale e saporito.
Quando ho pubblicato sui social le cotolette di zucca vegane, che ho chiamato “Cotozucche“, le persone sono letteralmente impazzite: in pochissimo tempo mi sono arrivate una valanga di repliche della ricetta e moltissimi feedback positivi. Posso dire senza indugio che questa sia una delle ricette di maggior successo della mia pagina Instagram.
… e se amate le cotolette di verdure, non potete perdervi quelle con la verza!
Cotolette di zucca: un modo alternativo di usare la zucca!
Qualche mese fa, sull’onda dell’entusiasmo per l’inizio dell’autunno, avevo comprato 3 zucche Delica. Dopo averne fatta un po’ al forno, un po’ in vellutata e un altro po’ in un risotto, non sapevo davvero più come cucinarla! Inoltre, aggiungiamo pure il fatto che a mio marito la zucca non fa impazzire (eh lo so, bruttissimo difetto.. ma ha anche dei pregi!), ero davvero disperata.
Così mi sono messa a pensare ad un modo sfizioso per prepararla e… ma certo! Perchè non farla diventare una cotoletta di zucca?
Ho aggiungo pochi altri ingredienti, scaldato una pentola sul fuoco et voilà. Le cotolette di zucca vegane erano pronte in pochissimo tempo e servite con un po’ di mayo vegetale hanno risolto alla perfezione la nostra cena.
Quale zucca scegliere per preparare le cotolette di zucca?
Io preferisco utilizzare la zucca Delica perchè è poco acquosa ed ha un sapore più deciso. Naturalmente voi potete scegliere la zucca che preferite, ma la diversa tipologia farà variare la quantità di farina di ceci nella ricetta. Vi consiglio di aggiungere quella scritta qui e poi, se serve, aggiungerne poca per volta. Le cotolette di zucca hanno una consistenza morbida da crude, non devono essere sode altrimenti dopo la cottura diventeranno dure.
Come si preparano le cotozucche?
- Per prima cosa occorre cuocere la zucca: non dobbiamo usarla a crudo per questa ricetta. Altro passaggio importante è farla intiepidire, meglio raffreddare, prima di lavorarla. Infatti, un po’ come per gli gnocchi di patate, se la verdura utilizzata è bollente o calda, tirerà troppa farina e l’impasto diventerà duro.
- Aggiungiamo ora la farina di ceci, che si può sostituire anche con farina normale, e la senape. Quest’ultima ci sta molto bene e contrasta con la dolcezza della zucca, ma si può omettere se non piace.
- Impaniamo le cotolette di zucca nel pan grattato, e friggiamole allegramente! In alternativa, si possono anche fare al forno.

Le cotolette di zucca sono croccanti fuori, morbide dentro, profumate e 100% vegetali!
Se ti interessano altre ricette per dei secondi vegani sfiziosi, dai un’occhiata a queste:
- Burger Di Miglio, Spinaci E Mandorle
- Polpette Vegane Cavolfiore E Patate
- Polpette Vegane Al Sugo
- Burger Di Fagioli Mung E Couscous
- Cotolette di Cavolo Verza
- Farifrittata ai Porri e Zucchine
- Frittelle Ceci e Verdure
Per altri piatti a base di zucca, invece, vi consiglio:
- Orzotto zucca e biete
- Focaccia alla zucca
- Cinnamon rolls alla zucca
- Torta zucca e cioccolato
- Risotto zucca e lenticchie
- Gnocchi perfetti alla zucca

Cotolette di zucca | Facili e vegane
Equipment
- Schiaccia patate oppure mixer
Ingredienti
- 450 g zucca delica tagliata in cubetti
- 100 g farina di ceci in base al tipo di zucca la quantità di farina potrebbe aumentare
- 2 cucchiani senape facoltativi
- Mezzo cucchiaino di spezie a piacere (io rosmarino, salvia e origano secchi)
- Olio evo, sale qb
Istruzioni
- Prima di tutto taglia la zucca in cubetti e cuocila in padella con olio, sale e le spezie
- Quando sarà morbida lasciala intiepidire, dopodiché riducila in purea con un mixer oppure con lo schiaccia patate
- In una ciotola riunisci la purea di zucca, la senape, aggiusta di sale se serve, e la farina di ceci
- Mescola con un cucchiaino finché la farina verrà assorbita completamente. Lascia riposare 10 minuti
- Se il composto dovesse essere troppo morbido per essere lavorato, aggiungi due cucchiai di farina di ceci
- Componi le cotolette di zucca (il composto sarà comunque morbido), passale nel pangrattato, e cuocile in padella con olio evo ben caldo da entrambi i lati
7 risposte
Cheers
Sfiziosissime
Una roba esagerata
Buone da impazzire
Giuro!!!!
Sono molto sfiziose! Grazie Lara ❤
Ricette sempre super!! Ti adoro ????
Ma grazie!! ❤
Buonissime