Cinnamon rolls vegani zucca e cioccolato – dolci e sofficissimi

Cinnamon rolls zucca e cioccolato

I cinnamon rolls vegani zucca e cioccolato sono una vera coccola autunnale che vi farà impazzire, dolci e sofficissimi. Vi assicuro che piaceranno anche ai bambini dal palato più difficile e riuscirete così a far loro mangiare un ortaggio fantastico e buonissimo qual’è la zucca.

L’origine dei cinnamon rolls è svedese, tipicamente questi dolcetti vengono farciti con tanto burro, uova e latte vaccino. Sicuramente gradevoli al palato, non sono decisamente molto vegetali 😉 Qui li veganizziamo, e vi assicuro che il risultato è pazzesco!

Io li ho preparati per Halloween, e direi che sono molto azzeccati non trovate? 😉

Gli “Zucca rolls e cioccolato” sono delle girelle dolci di pasta lievitata, con purea di zucca nell’impasto ed una golosa farcia alla cannella e cioccolato, glassati o spolverati da zucchero a velo. Sono i cugini di primo grado dei più classici “Cinnamon rolls”.

Sono molto più semplici da fare di quel che sembra. Se temete che il sapore della zucca sia troppo preponderante, vi assicuro subito che dopo la cottura si sentirà davvero molto poco. Il che rende questo dolce adatto anche a chi non ama quest’ortaggio (esiste davvero qualcuno a cui non piace la zucca?). Tuttavia rende l’impasto dolce, soffice e dona un irresistibile colorito arancione: perfetto mood per l’autunno. Inoltre, l’abbinamento tra zucca e cioccolato è fantastica, lo sapevate? Se siete curiosi dovete assolutamente provare la mia Torta zucca e cioccolato, davvero pazzesca!

Il momento migliore della giornata per gustare i cinnamon rolls alla zucca è a metà pomeriggio per merenda, con una tazza di tè fumante oppure un buon caffè in compagnia, durante una lenta e sonnacchiosa domenica. Ad ogni modo, nulla vieta di fare colazione a base di zucca rolls, ed il fatto che siano facilmente “staccabili” in tante girelle più piccole, li rende molto comodi da portare in ufficio per uno spuntino oppure da mettere nello zaino dei bambini la mattina prima di andare a scuola.

Come preparare i Cinnamon rolls alla zucca e cioccolato vegani

L’impasto è un classico impasto simile al pan brioche, fatto con farina, latte, zucchero e lievito di birra. Alla ricetta più tradizionale, va aggiunta anche la purea di zucca. Lasciato lievitare per le prime 2-3 ore, si stende a rettangolo per farcirlo con zucchero, cannella, cioccolato e altra purea di zucca (c’è anche chi ci mette il burro vegetale, ma io salto questo passaggio. Ma vi consiglio di provare con il burro di mele se vi capita di averne un vasetto da parte). Dopodiché si arrotola come un lungo salsicciotto, lo si taglia in tanti dischetti e si procede a sistemarli tutti vicini nella teglia a faccia in su. Un’alternativa è quella di cuocere ogni girella separatamente. A me piace che si attacchino e diventi un’unica torta a spirale.

La decorazione è facoltativa, ma anche l’occhio vuole la sua parte, no? Io ho optato per zucchero a veloce ed una generosa colata di cioccolato fuso.

Quale zucca è consigliata per fare i cinnamon rolls?

Meglio utilizzare la varietà “Delica” oppure la “Mantovana“, che sono molto simili ed hanno una polpa molto soda e poco acquosa.

Ed ora vediamo come preparare insieme i miei Cinnamon rolls vegani, dolci e sofficissimi, fatti con zucca e cioccolato.

Cinnamon rolls vegani zucca e cioccolato – dolci e sofficissimi

Cinnamon rolls vegani zucca e cioccolato – dolci e sofficissimi: delle girelle di pasta brioche che vi faranno impazzire! Con una goduriosa farcia di purea di zucca, cioccolato fuso e cannella. Che ve lo dico a fare… Facciamoli subito insieme!
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Portata Colazione, Dolci, Merenda
Cucina Americana, Svedese
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Per l'impasto

  • 480 g farina manitoba o tipo 0
  • 60 g zucchero bianco o integrale di canna
  • 150 g latte di soia
  • 150 g polpa di zucca cotta varietà Delica oppure Mantovana cotta al forno
  • 30 g olio di semi
  • 2 cucchiaini lievito di birra secco
  • Un pizzico di sale

Per la farcia

  • 200 g polpa di zucca cotta
  • 50 g crema alla nocciola o al cioccolato quella che preferisci
  • Cannella a piacere

Istruzioni
 

  • Lava, taglia e sbuccia la zucca in pezzi, poi cuocila al forno finché tenera (circa 30 minuti a 180°C). Per ottenere queste dosi, io ho cotto circa mezza zucca Delica di medie dimensioni. Una volta cotta, frullala ancora calda insieme al latte di soia;
  • In una ciotola mescola la farina, il lievito, olio, e aggiungi il composto caldo (non dev'essere bollente) di latte e polpa di zucca. Aggiungi anche il sale e impasta per ottenere una bella palla elastica;
  • Metti la palla in una ciotola coperta da pellicola oppure da un canovaccio umido, e lascia lievitare in una zona lontana da correnti fredde per 3 ore (il forno spento andrà benissimo, ma attenzione che non dev'essere caldo, piuttosto lasciala sul bancone della cucina);
  • Riprendi l'impasto e, su di una superficie infarinata, stendilo in un rettangolo spesso mezzo centimetro, quindi frulla insieme gli ingredienti per la farcia e spalmali sul rettangolo. Io non ho usato tutta la crema, me n'è avanzata un po' che ho mangiato a colazione il giorno dopo spalmata su una fetta di pane;
  • Arrotola per il lato lungo e taglialo in 12 dischetti. Disponili in una teglia 20×30 cm dai bordi alti, oleata e infarinata, lascia lievitare un'altra ora coperti con un canovaccio, dopodiché cuoci a 180°C per 30 minuti forno statico preriscaldato.

Note

I cinnamon rolls alla zucca si conservano fino a massimo 3 giorni (poi non saranno più tanto soffici) a temperatura ambiente in un contenitore coperti. Si possono anche congelare singolarmente avvolti nella pellicola. 
Keyword cannella, cinnamon rolls, cioccolato, zucca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.