Avete mai provato a preparare le lasagne di pane carasau? Sono una fantastica soluzione senza l’utilizzo del forno. Io le preparo in versione 100% vegetale con una besciamella a base di latte di soia o di avena, come preferite, e ci aggiungo verdure sia cotte che crude. Una valida alternativa è stratificare il pane carasau con il pesto, se non amate la besciamella. Saranno ugualmente deliziose.
Le lasagne di pane carasau sono un primo piatto gustoso, originale, ricco e perfetto da consumare in famiglia magari per il pranzo della domenica. Possono essere farcite come delle lasagne classiche, con versioni 100% vegetali come il ragù di lenticchie, ma anche con pesto di basilico o zucchine, fagiolini, verdure di stagione o sugo al pomodoro.
Si tratta, in realtà, non di vere e proprie lasagne come vengono intese dalla tradizione, poiché al posto della classica sfoglia per lasagne c’è il pane carasau.
Cos’è il pane carasau?
Il pane carasau è un prodotto della tradizione culinaria sarda, un pane sottilissimo e croccante grazie ad una doppia cottura in forno, che ben si presta alla preparazione di varie ricette perchè se inzuppato si ammorbidisce. Come le lasagne, appunto, ma anche sotto forma di pizza, girelle, nelle zuppe, spezzettato nelle insalate, e nelle ricette pane frattau e pane guttiau.
Come si preparano le lasagne di pane carasau
Questo piatto che un po’ stravolge le regole della cucina tradizionale, ma non per questo è meno gustoso e irresistibile, è davvero semplicissimo.
Nella mia ricetta io utilizzo la besciamella, quindi prima di tutto preparo quella. Quindi mi occupo di cuocere le verdure che voglio usare (zucchine in questo caso, ma potete usare quelle che preferite, in base alla stagione, o anche i funghi).
Infine ultimo step: bagnare il pane carasau in acqua salata o brodo per pochi secondi, bastano davvero 2-3 secondi.
Quindi si può assemblare la lasagna in una pirofila, mettendo sul fondo di una pirofila un po’ di besciamella, quindi base carasau, besciamella, verdure, pane carasau e ripetere fino al completamento.
Il risultato è un’esplosione di bontà, davvero gustosissime, che si possono consumare sia appena fatte, oppure anche fredde da frigo. Provatele!
Dai un’occhiata a queste ricette per altre idee sfiziose:
- Risotto di carote e lenticchie
- Gnocchi di patate e cavolfiore
- Tofu glassato in agrodolce
- Polpettone alla ligure
Lasagne senza forno di pane carasau | Veloci e deliziose
Ingredienti
Per la besciamella
- 700 g latte vegetale non zuccherato di soia o avena
- 70 g farina 0
- 70 g olio evo
- Mezzo cucchiaino di sale
- Noce moscata
Per le lasagne (per una teglia 20×30 cm)
- 250 g pane carasau
- 2 zucchine grandi
- 1 pomodoro
- Pomodori secchi
- Pesto facoltativo
Istruzioni
- Taglia a cubetti le zucchine e rosolale in padella con olio e sale, taglia anche il pomodoro e tieni da parte
- A parte prepara la besciamella: in una casseruola mescola con una frusta olio e farina, fino ad ottenere un composto liscio e di colore ambrato. Porta sul fuoco, sempre mescolando, e fai cadere a filo il latte vegetale
- Fai bollire per 2-3 minuti, finché addenserà, quindi aggiungi sale e noce moscata, cuoci ancora per un minuto e spegni la fiamma
- Tuffa per pochi secondi il pane carasau in acqua salata calda o brodo
- Sul fondo di una teglia spalma un cucchiaio di besciamella, e stratifica con i fogli di carasau, besciamella, verdure e ripeti. In superficie completa con qualche cucchiaio di pesto