Deliziate il vostro palato con questi gnocchi, gustosi e salutare, in chiave vegan quindi senza uova. Gli gnocchi vegani di patate e cavolfiore sono un piatto unico, sfizioso, che convincerà anche anche i commensali più scettici. Una versa esplosione di gusto, completata da una cremina a base di piselli che rende la ricetta bilanciata e completa.
Oltre al suo delizioso sapore, questa ricetta è un’eccellente opzione antispreco. Esatto, perchè utilizziamo sia il cavolfiore che le sue foglie, quindi riduciamo gli sprechi in cucina. Oggigiorno è davvero importante cercare di porre attenzione allo spreco di alimenti che facciamo quando cuciniamo. E spesso e volentieri si tratta in realtà di parti di vegetali che possono benissimo essere consumate, come appunto le foglie del cavolfiore.
Immaginate di affondare la forchetta in un piatto di gnocchi leggeri e morbidi, conditi con una vellutata crema di piselli (io li ho utilizzati surgelati, ma se sono di stagione anche freschi andranno benissimo). La bontà di questa combinazione è solo l’inizio di un viaggio culinario che soddisfa il palato e il cuore.
Inoltre, sono anche un ottimo piatto per lo svezzamento!
Gnocchi: un piatto amato in tutto il mondo
Gli gnocchi di patate sono una prelibatezza culinaria tipica della cucina italiana, amata per la loro consistenza morbida e delicata. Si preparano mescolando patate lessate, generalmente vecchie o di tipo farinose, con farina, formando un impasto che viene modellato in piccole palline o cilindri e poi solitamente rigate con la forchetta per trattenere meglio il condimento.
Questi deliziosi bocconcini possono essere conditi in vari modi, ma tra i più comuni troviamo il sugo di pomodoro, il burro fuso (veg of course 😉) con salvia e il pesto. Gli gnocchi di patate sono perfetti per un pranzo o una cena confortevole e soddisfacente. Sono ideali da gustare in occasioni speciali o in famiglia, ma anche durante una cena romantica o un’occasione informale con gli amici. Insomma, la loro versatilità li rende adatti a diverse situazioni e possono essere accompagnati da una vasta gamma di contorni e vini, completando così un pasto gustoso e appagante. Inoltre, gli gnocchi di patate sono anche un’ottima scelta per chi segue una dieta senza glutine, poiché possono essere preparati utilizzando farina glutenfree.
Io adoro gli gnocchi, sono forse il mio primo piatto preferito, per questo ne ho fatti in varie versioni. Dai un’occhiata a queste ricette:
- Gnocchi di patate e tofu
- Gnocchi di zucca
- Gnocchi di piselli
- Gnocchi di barbabietola
- Gnocchi alla romana
Come preparare gli gnocchi antispreco di patate e cavolfiore vegani
Preparate questi gnocchi senza uova, saranno un piacere sia per gli occhi che per il palato. Inoltre, non è affatto complicato farli, anzi.
Vi basterà lessare le patate, intanto saltare il cavolfiore insieme alle sue foglie con del porro o del cipollotto. Quando è tutto cotto passate le patate nello schiacciapatate, unite il cavolfiore frullato, e infine la farina e il sale.
Vi consiglio, come sempre quando fate gli gnocchi, di aspettare che le patate si intiepidiscano prima di aggiungere la farina. In alternativa, se il composto è troppo caldo, la farina richiesta sarà maggiore per poterlo maneggiare con il risultato di ottenere degli gnocchi duri.
Se il composto dovesse comunque sembrarvi troppo molle, anche dopo aver aggiunti la farina, lasciatelo da parte una mezz’oretta e poi lavoratelo con le mani umide. Vedrete che sarà molto più semplice ricavare gli gnocchi.
Ho completato il piatto aggiungendo, sul fondo, una cremina di piselli per un tocco di freschezza e cremosità al piatto. Inoltre, questa crema fornisce una buona dose di proteine vegetali (grazie ai piselli), rendendo questo piatto non solo delizioso ma anche nutriente e completo dal punto di vista nutrizionale.
Conclusione:
Gli gnocchi vegani di patate e cavolfiore si conversano per 3 giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico.
Questo piatto, unito alla cremina di piselli, è una scelta culinaria perfetta per coloro che cercano un’opzione vegana, salutare e sostenibile. Questa ricetta dimostra che è possibile godersi sapori deliziosi e soddisfacenti, mentre si riduce l’impatto ambientale e si rispettano le esigenze alimentari di tutti.
Gnocchi antispreco di patate e cavolfiore | Vegani e completi
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 600 g patate (circa 3 grandi) pesate a crudo con la buccia
- 250 g di cavolfiore (pesati a crudo)
- 120 g delle foglie del cavolfiore (pesate a crudo)
- 300 g farina 0 + qb
- 1 cipollotto
- Olio evo
- Sale
Per la crema di piselli
- 200 g piselli surgelati
- 1 cipollotto
- 2 cucchiai lievito alimentare in scaglie (per dare sapore di formaggio – qui ti spiego cos'è)
- Sale qb
Istruzioni
Per gli gnocchi
- Trita il cipollotto e mettilo a soffriggere in una padella con dell'olio. Aggiungi le cimette di cavolfiore e le sue foglie tagliate a pezzettini
- Quando il cavolfiore sarà cotto e morbido, frullalo con il minipimer per ottenere una crema
- Passa le patate allo schiacciapatate, riuniscile in una terrina e aspetta che si intiepidiscano. Aggiungi il sale, la crema di cavolfiore e la farina. Inizia a impastare formando un panetto e ricava i classici gnocchi
- Se l'impasto dovesse risultare troppo molle, puoi lasciarlo da parte una mezz'oretta che si rassodi, e lavoralo con le mani umide
- Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata finché salgono a galla, quindi scolali e condiscili con la crema di piselli
Per la crema di piselli
- Trita il cipollotto e fallo soffriggere in una padella con dell'olio, quindi aggiungi i piselli surgelati, aggiusta di sale e lascia cuocere per 3-4 minuti
- Frulla il tutto in un boccale da minipimer, aggiungendo anche due cucchiai di lievito alimentare in scaglie e poca acqua se serve per aiutarti a frullare. Assaggia e se serve aggiusta di sale