Cotolette di piselli | Vegan, facili e veloci

Cotolette Piselli

Io adoro le cotolette! Letteralmente potrei “cotolettare” qualsiasi legume e verdura 🙂 in questo articolo vi mostro la mia ricetta delle cotolette di piselli. Buone, sfiziose, vegetali e davvero semplici da preparare. Provatele per far mangiare più legumi alla vostra famiglia!

Le cotolette vegan sono un’ottima alternativa a quelle onnivore a base di carne o pesce, ugualmente sfiziose ma certamente più leggere. Si possono fare con mille varianti, io oggi vi propongo quelle a base di piselli e fiocchi d’avena. Utilizzando fiocchi d’avena certificati glutenfree abbiamo anche la certezza di portare in tavola un piatto vegano e senza glutine, quindi adatto davvero a tutti. Il pangrattato potete sostituirlo con della farina di mais oppure con pangrattato glutenfree che si trova facilmente in commercio.

Se vi piacciono i secondi vegetali, vi lascio qui qualche idea di cotolette vegane: le cotolette di zucca, quelle di foglie verza, i cordon bleu di melanzane e le cotolette di cavolfiore.

Cotolette Piselli

Come preparare le cotolette di piselli

Le cotolette di piselli sono un secondo piatto vegetale molto semplice ed economico, perchè bastano pochi ingredienti e di facile reperibilità per prepararle.

Ecco di che cos’abbiamo bisogno:

  • Patate e carote: aiutano a mantenere la struttura dell’impasto e danno sapore;
  • Cipollotto: per insaporire;
  • Piselli: vanno bene sia quelli freschi sgranati che surgelati (io ho optato per questi), ma anche quelli in scatola. Se usate i piselli secchi spezzati, prima dovrete reidratarli qualche ora, cuocerli a parte e a quel punto pesarne 200 g che sono quelli richiesti dalla ricetta;
  • Fiocchi d’avena: trovo che siano un’addensante perfetto per burger e polpette perchè non stravolgono il sapore finale (come potrebbe fare la farina di ceci, ad esempio). Inoltre, se lasciamo il composto a riposare per qualche minuto, i fiocchi d’avena si gonfiano perchè assorbono l’acqua e rendono il composto molto malleabile e lavorabile;
  • Pan grattato: come dicevo sopra, si può utilizzare tranquillamente quello glutenfree per una versione senza glutine;
  • Olio e sale: ça va sans dire.
Cotolette Piselli

Cotolette di piselli | Vegan, facili e veloci

Io adoro le cotolette! Letteralmente potrei "cotolettare" qualsiasi legume e verdura 🙂 in questo articolo vi mostro la mia ricetta delle cotolette di piselli. Buone, sfiziose, vegetali e davvero semplici da preparare. Provatele per far mangiare più legumi alla vostra famiglia!
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 g piselli surgelati  oppure freschi o in scatola
  • 2 carote circa 200 g
  • 1 patata circa 100 g
  • 1 cipollotto
  • 3-5 cucchiai di fiocchi d'avena regolatevi in base al grado di umidità del composto, potete anche aggiungere un cucchiaio di pan grattato per aiutarvi
  • Salvia e rosmarino
  • Sale e olio evo
  • Pan grattato per impanare

Istruzioni
 

  • In una padella soffriggi le carote e le patate tagliate a pezzetti, insieme all'olio, salvia e rosmarino per una decina di minuti. Quindi aggiungi anche i piselli e prosegui la cottura finchè è tutto cotto. Aggiusta di sale
  • Elimina le erbe aromatiche, e in un robot da cucina, riunisci le verdure cotte e i piselli e frulla tutto per ottenere una purea abbastanza omogenea
  • In una ciotola mescola la purea ottenuta con i fiocchi d'avena, aggiusta di sale se serve, e lascia riposare il composto per una decina di minuti, anche mezz'ora se hai tempo. In questo modo il composto si compatterà e risulterà più lavorabile
  • Forma le cotolette e passale nel pan grattato
  • Cuocetele in padella, oppure al forno a 200 gradi statico per circa 15 minuti oleate in superficie.

Note

Le cotolette di piselli si conservano per 3 giorni in frigorifero chiuse in un contenitore con chiusura ermetica. 
Keyword avena, carote, cotolette, fiocchi d’avena, patate, piselli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.