Cotolette di verza | Squisite e saporite

cotolette di verza

Le cotolette di verza sono davvero saporite, perfette per chi non ama questo ortaggio, o anche per chi cerca un modo sfizioso per servirlo. Si possono fare sia fritte che al forno, saranno buonissime in entrambi i modi.

Croccanti, gustose, saporite: le cotolette di cavolo verza sono irresistibili, realizzate con pochissimi ingredienti e dal risultato garantito. Inoltre sono davvero veloci da fare e posso svoltare in positivo una cena infrasettimanale che si preannunciava triste e insapore. Ho realizzato questo piatto perchè cercavo un modo per far mangiare il cavolo verza a mio marito… beh, direi che ci sono riuscita 🙂

Se avete amato questa ricetta, non potete perdervi le mie cotolette di zucca, sui social sono andate virale e le hanno viste milioni di persone!

cotolette di verza

Come preparare le cotolette di verza: in padella, al forno e in friggitrice ad aria

Voi direte: eh ma fritto è buono tutto! Invece vi fermo e vi dico che possono essere fatte anche al forno, o in friggitrice ad aria, e saranno ugualmente buonissime. Certo, in padella hanno una spinta in più perchè la panatura è più croccante e sfiziosa, ma vi assicuro che anche al forno si difendono bene.

In friggitrice ad aria: se optate per questo metodo di cottura, rivestite di carta forno il cestello della friggitrice, e ungetela leggermente. Quindi adagiate sopra le cotolette di verza (quelle che ci stanno, una o due a seconda della grandezza del cestello), e cuocete a 200°C per 10 minuti, girandole a metà cottura;

Al forno: anche in questo caso rivestite con della carta forno la placca, ungete con dell’olio la superficie delle cotolette di verza, e cuocete in forno già caldo a 200° per 20 minuti circa, girandole a metà cottura;

In padella: olio ben caldo (senza superare il punto di fumo – tenetelo sempre a mente) e via di frittura come se non ci fosse un domani.

cotolette di verza

Cotolette di verza | Squisite e saporite

Le cotolette di verza sono davvero saporite, perfette per chi non ama questo ortaggio, o anche per chi cerca un modo sfizioso per servirlo. Si possono fare sia fritte che al forno, saranno buonissime in entrambi i modi.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Antipasto, Aperitivo, Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 6 cotolette

Ingredienti
  

  • 6 foglie grandi di cavolo verza
  • 65 g di farina 0 o tipo 1
  • 60 g di farina di ceci
  • 200 g di acqua anche frizzante va bene
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • curry opzionale, se vi piace ci sta bene
  • Pangrattato qb per impanare

Istruzioni
 

  • In una ciotola mescola le due farine, l’acqua, sale, bicarbonato e il curry. Aggiungi l’acqua a filo e mescola con una frusta per non far formare grumi
  • Stacca le foglie dal cavolo verza, possibilmente quelle esterne che sono le più grandi, passale nella pastella e successivamente nel pangrattato
  • Cuoci in padella, oppure in forno a 200 grandi per 20 minuti girandole a metà cottura

Note

Indicazioni per la cottura:
  • In friggitrice ad aria: rivestite di carta forno il cestello della friggitrice, e ungetela leggermente. Quindi adagiate sopra le cotolette di verza (quelle che ci stanno, una o due a seconda della grandezza del cestello), e cuocete a 200°C per 10 minuti, girandole a metà cottura;
  • Al forno: rivestite con della carta forno la placca, ungete con dell’olio la superficie delle cotolette di verza, e cuocete in forno già caldo a 200° per 20 minuti circa, girandole a metà cottura;
  • In padella: olio ben caldo (senza superare il punto di fumo – tenetelo sempre a mente) e friggete finché ben dorate da entrambi i lati
 
Le cotolette di verza si conservano in frigo per 2-3 giorni chiuse in un contenitore.
Non si possono congelare.
Keyword cavolo verza, cotolette, farina di ceci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.