Cotolette di Cavolfiore: deliziose, sane e facilissime da preparare

cotolette di cavolfiore

Le cotolette di cavolfiore sono un piatto vegano gustoso e versatile che soddisfa i palati sia di chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche di coloro che cercano alternative deliziose e salutari.

Scopriamo insieme come preparare, conservare e godere al meglio di queste cotolette di cavolfiore

Le cotolette di cavolfiore, oltre a essere un’alternativa vegana deliziosa, offrono una piacevole sorpresa al palato e numerosi vantaggi nutrizionali. In questo articolo vediamo anche quali sono i benefici del cavolfiore, consigli extra e suggerimenti di conservazione per le nostre cotolette di cavolfiore.

Benefici del cavolfiore

Il cavolfiore è una verdura crocifera appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, ed è strettamente imparentato con il cavolo, il broccolo e il cavolo cappuccio. I cavolfiori sono ricchi di vitamine, soprattutto la vitamina C, e contengono minerali come il potassio e il magnesio. Inoltre, sono una fonte di fibre e antiossidanti, contribuendo alla salute digestiva e al benessere generale.

Il cavolfiore, oltre che ovviamente cotto, si può gustare crudo per beneficiare al massimo delle sue proprietà. Per farlo, taglialo a fettine sottili e condiscilo con olio extravergine d’oliva e limone.

In particolare ecco i benefici del cavolfiore per la nostra salute:

  1. Ricco di nutrienti: Il cavolfiore è una buona fonte di vitamine C, K, B6, acido folico, potassio e fibre alimentari. Questi nutrienti sono essenziali per mantenere la salute generale e supportare diverse funzioni del corpo.
  2. Antiossidanti: Contiene composti fitochimici come i flavonoidi e i carotenoidi, che agiscono come potenti antiossidanti. Gli antiossidanti aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a ridurre il rischio di malattie croniche, inclusi alcuni tipi di cancro.
  3. Antinfiammatorio: I composti fitochimici presenti nel cavolfiore hanno dimostrato proprietà anti-infiammatorie, che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo e prevenire l’artrite e malattie cardiache.
  4. Sostegno alla digestione: Il cavolfiore è ricco di fibre alimentari, che sono importanti per la salute digestiva. Le fibre aiutano a promuovere la regolarità intestinale, prevenire la stitichezza e mantenere un microbiota intestinale sano.
  5. Regolazione della pressione sanguigna: Il potassio presente nel cavolfiore aiuta a mantenere un equilibrio sano dei fluidi nel corpo e a regolare la pressione sanguigna.
  6. Salute ossea: La vitamina K presente nel cavolfiore è essenziale per la salute delle ossa, poiché aiuta a regolare la mineralizzazione ossea.

Ecco alcuni consigli per gustare le cotolette di cavolfiore:

  1. Osa con le spezie: Personalizza le tue cotolette aggiungendo spezie come aglio in polvere, pepe nero o erbe fresche per un tocco extra di sapore. In questa ricetta io ho utilizzato un mix di curry e paprika affumicata;
  2. Salsa di accompagnamento: Accompagna le cotolette con una salsa come una maionese o uno yogurt di soia con erbe fresche;
  3. Non sprecare nulla: utilizza tutto il cavolfiore, tenendo da parte le foglie (se belle) per preparare una deliziosa zuppa o anche tagliate sottili in insalata;
  4. Marinatura: per dare un sapore ancora più intenso, irrora il cavolfiore crudo tagliato a fette con una miscela di olio d’oliva, succo di limone, sale, aglio schiacciato (se piace) per una mezz’oretta, prima della cottura;

Conservazione:

Le cotolette di cavolfiore si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi riscaldarle in forno o in una padella per mantenerle croccanti. Per conservarle più a lungo, puoi congelarle, assicurandoti di separarle con della carta forno per evitare che si attacchino.

cotolette di cavolfiore

Cotolette di Cavolfiore: deliziose, sane e facilissime da preparare

Le cotolette di cavolfiore sono un piatto vegano gustoso e versatile che soddisfa i palati sia di chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche di coloro che cercano alternative deliziose e salutari.
Preparazione 5 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Contorno, Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 3 persone

Ingredienti
  

  • 1 cavolfiore

Per la pastella

  • 60 g di farina di ceci
  • 65 g di farina 0 oppure riso per versione senza glutine
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • 200 g acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di curry
  • Mezzo cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 pizzico di pepe

Per impanare

  • Farina di riso q.b.
  • Pan grattato q.b.

Istruzioni
 

  • Lava ed asciuga bene un cavolfiore, poi taglialo in fette di 1,5-2 cm
  • In una ciotola mescola insieme gli ingredienti per la pastella, e prepara altri due piatti con in uno farina di riso e nell'altro pan grattato
  • Cuoci le fette ben oleate in forno preriscaldato 200° statico per 25-30 minuti girandole a metà cottura

Note

Conservare le cotolette di cavolfiore chiuse in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3 giorni. Si sconsiglia il congelamento
Keyword cavolfiore, cotolette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.