Pancakes vegan alle mele | Soffici e senza uova

pancakes autunnali alle mele

I pancakes vegan alle mele sono perfetti da preparare nel periodo autunnale, aromatici, profumati, dolci e irresistibili, per colazione o merenda. Sono ottimi da arricchire con frutta fresca e sciroppo d’acero, e piacciono sempre a tutti.

Ormai sapete la mia passione per i pancakes: li preparo ogni domenica per la colazione della mia famiglia. Non riusciamo proprio a rinunciare a queste frittelle americane, che ci danno la giusta carica per affrontare la giornata in modo sano e gustoso. Con l’arrivo dell’autunno e dei primi cali di temperatura, quando le mele sode e succose arrivano sui banchi del fruttivendolo, non posso resistere a prepararli in versione autunnale.

Seguite questa ricetta goduriosa perchè potrebbe diventare la vostra colazione preferita. Se li provate, fatemelo sapere che mi fa sempre molto piacere.

Se, come me, amate i pancakes non potete perdervi quelli classici, alla banana o alla zucca.

pancakes mele

La padella perfetta per i pancake

Mi chiedete spessissimo quale padella utilizzo per i miei pancake. Vi lascio qui il link della mia preferita, l’ho acquistata ormai diversi anni fa e mi trovo benissimo. Cuoce pancake, ma anche omelette e crepes, davvero alla perfezione.

Come preparare i pancakes vegan alle mele

I pancakes vegan alle mele sono una variante golosa, senza burro e senza uova a quelli classici, e sono anche molto veloci da preparare. Vi basterà fare il latticello, attendere qualche minuto e versarlo nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescolare per eliminare i grumi e la pastella per i pancakes è pronta.

Cos’è il latticello

Non si tratta altro che di latte di soia mescolato ad un acido, che può essere succo di limone oppure aceto (io uso quello di mele). Si formerà una sorta di cagliata, quello che nella cucina inglese viene chiamato “buttermilk“, e che renderà i nostri pancakes sofficissimi.

Io vi consiglio di farlo sempre quando fate dei dolci vegani: li renderà davvero morbidi.

Rispondo alla domanda che mi viene sempre fatta in questi casi, ovvero se si può utilizzare un altro tipo di bevanda vegetale. La risposta è no, funziona solo con il latte di soia perchè è proteico, e sono le proteine che reagiscono con l’acido dell’aceto o del succo di limone.

Burro di mele

Per ottenere un risultato davvero irresistibile, soffice e setoso, vi consiglio caldamente di usare il burro di mele. Lo trovate sempre sul mio sito, cliccando qui. Fatelo perchè in questa ricetta fa davvero la differenza, ed poi è molto semplice da preparare e vi dura svariati mesi in dispensa (se lo conservate nei vasetti precedentemente sterilizzati).

Conservazione

Potete conservare i pancakes cotti e raffreddati in un contenitore con il coperchio, nel frigorifero. Al momento di gustarli, vi basterà scaldarli in padella, da entrambi i lati per pochi secondi.

pancakes autunnali alle mele
pancakes autunnali alle mele

Pancakes vegan alle mele | Soffici e senza uova

I pancakes vegan alle mele sono perfetti da preparare nel periodo autunnale, aromatici, profumati, dolci e irresistibili, per colazione o merenda. Sono ottimi da arricchire con frutta fresca e sciroppo d'acero, e piacciono sempre a tutti.
5 from 1 vote
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Colazione
Cucina Americana
Porzioni 8 pancakes

Ingredienti
  

  • 180 g farina 0 o di farro bianca
  • 25 g zucchero
  • 240 g latte di soia + 1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 2 cucchiaini di burro di mele
  • Mezzo cucchiaino di spezie autunnali (va bene anche solo la cannella)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa mescola l’aceto nel latte e lascia da parte
  • Mescola in una ciotola il resto del ingredienti, quindi aggiungi il latte (tutto). Mescola con una frusta finché il composto risulta omogeneo e liscio.
  • Scalda bene una padella anti aderente, quando è ben calda abbassa la fiamma e versa un mestolo di pastella. Cuoci per 1 minuti poi gira e cuoci per altri 30 secondi

Note

La mela a pezzetti che vedi in foto l’ho caramellata in un pentolino con una noce di burro vegetale, zucchero e qualche fogliolina di timo (facoltativa). 
Keyword aceto di mele, autunno, burro di mele, colazione, mele, pancakes

Questo articolo contiene link di affiliazione.

4 risposte

  1. Sono fantastici! Ho usato mezza farina integrale e il fruttino di mela che avanza sempre a scuola delle mie figlie, sono venuti sofficciosi! L’unico dubbio, l’olio è da mettere nell’impasto o si intende per le pentola?

    1. Non ci avevo pensato di utilizzare le fruttine!!! Cavoli ne ho sempre anch’io per mio figlio piccolo, grazie per l’idea! 😀
      L’olio comunque è da mettere nell’impasto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.