Vellutata di broccoli, latte di cocco e cavolo nero | Vegan

vellutata di broccoli

Se state cercando una ricetta non banale per preparare una vellutata, l’avete trovata: vellutata di broccoli e latte di cocco, vegan, strepitosa e tutti vorranno fare il bis. Nutriente, completa e si prepara in meno di mezz’ora. Il segreto sta nell’utilizzare le spezie giuste e fare delle cotture diverse.

Lo ammetto: nutro un vero amore per le vellutate. Non intendo i minestroni in pezzi o le zuppe, dico proprio le vellutate lisce, cremose, pannose, verdurose… le adoro e per me potrebbero tranquillamente costituire la portata principale da ottobre a febbraio di tute le mie cene settimanali. Però, devo fare i conti con un marito che non è proprio un grande fan delle vellutate, e un bambino di 2 anni e mezzo che, per quanto mangi le verdure, non è che posso rifilargli la vellutata di zucca ogni sera…

Quindi mi sono un po’ ingegnata per creare delle vellutate particolari e non banali (come mi piace definirle). Se mi seguite sui social saprete, infatti, che ho dato il via alla serie “vellutate non banali” quest’autunno ed ha riscontrato un grande successo. Sono state fatte e rifatte moltissime volte, soprattutto quella di cavolo viola devo dire che è stata la preferita in assoluto.

vellutata di broccoli

Vellutata di broccoli, latte di cocco e cavolo nero: come prepararla

La particolarità di questa ricetta sta nell’arrostire prima il broccolo al forno: massaggiamo le cimette con olio, sale e un po’ di sciroppo d’acero per un tocco agrodolce irresistibile.

Mentre lui cuoce ci occupiamo del soffritto di cipolla, olio, sale e noce moscata: ci sta benissimo con le verdure di questa ricetta. Aggiungiamo quindi il cavolo nero che avremo già sbollentato 5 minuti (così riduciamo il suo sapore amarognolo), acqua o brodo vegetale e piselli surgelati.

Alla fine, giusto gli ultimi 2 minuti di cottura versiamo nella pentola anche il latte di cocco e i broccoli arrostiti. Frulliamo tutto con il minipimer per una consistenza liscissima e siamo pronti per impiattare.

Se ti piacciono le zuppe, prova la ribollita a modo mio, quella di verza e patate, o lo stufato di lenticchie.

vellutata di broccoli

Vellutata di broccoli, latte di cocco e cavolo nero | Vegan

Se state cercando una ricetta non banale per preparare una vellutata, l'avete trovata: vellutata di broccoli e latte di cocco, vegan, strepitosa e tutti vorranno fare il bis. Nutriente, completa e si prepara in meno di mezz'ora. Il segreto sta nell'utilizzare le spezie giuste e fare delle cotture diverse.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Cena, Primo
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 1 broccolo
  • 200 g cavolo nero
  • 120 g piselli surgelati
  • Mezza cipolla
  • 200 ml latte di cocco
  • 1 cucchiaino raso di noce moscata
  • Olio evo
  • Sale
  • Sciroppo d'acero
  • Brodo vegetale salato o acqua salata

Istruzioni
 

  • Pulisci il broccolo e staccane le cimette (tieni il gambo da parte). In una ciotola, massaggia le cimette con olio, sale e sciroppo d’acero e inforna per circa 20 minuti a 200 gradi statico
  • Nel frattempo, sbollenta per 5 minuti le foglie del cavolo nero
  • Trita finemente la cipolla e rosolala per 5 minuti con olio, sale e noce moscata. Aggiungi le foglie di cavolo nero, il gambo del broccolo a cubetti e il brodo vegetale (deve appena appena coprire le verdure, non metterne troppo), cuoci 10 minuti quindi aggiungi anche i piselli e prosegui la cottura per 5 minuti
  • A questo punto il broccolo al forno sarà pronto, aggiungilo alla zuppa insieme al latte di cocco, cuoci per gli ultimi 2-3 minuti e passa tutto al minipimer

Note

La vellutata di broccoli, latte di cocco e cavolo si conserva in frigo per 2-3 giorni al massimo. Si può anche congelare.
Keyword broccoli, cavolo nero, cocco, latte di cocco, piselli, vellutata, zuppa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.