C’è chi pensa che rispettare la stagionalità significhi cucinare sempre le stesse tre cose, in loop, fino al cambio stagione.
Beh, lasciatemi dire che non è affatto così.
Sono convinta che sia possibile usare gli ingredienti nel loro momento migliore (soprattutto quando non fanno migliaia di chilometri per arrivare nel nostro piatto) e, allo stesso tempo, sperimentare nuove combinazioni.
La ricetta in questo articolo ne è un esempio: polpette vegane broccoli e tofu, semplici, gustose e perfette per arricchire il vostro menu invernale veg.
Non avete scuse per saltare questa sfiziosità che, tra l’altro, fa parte della mia rubrica “secondi vegetali non banali”, una raccolta di ricette sane, gustose e pensate per valorizzare le verdure di stagione.
Curiosi? Ecco come si preparano.

Come fare le polpette vegane broccoli e tofu (e perché sono un piatto completo)
Partiamo dal broccolo, che dovete pulire, tagliare in cimette (gambo compreso) e lessare.
Nel frattempo, sbriciolate il tofu in un soffritto di cipollotto con olive e carciofini, che andranno a ad aggiungere sapidità e profondità al gusto. Aggiungete il broccolo lessato e fate insaporire il tutto.
Frullate il composto con il minipimer, aggiungete un pochino di pangrattato e, dopo averlo fatto riposare circa mezz’ora, formate le polpettine.
Io le ho cotte in padella con un filo d’olio ma potete cuocerle anche in forno a 200 gradi per 15 minuti: in entrambi i casi vi leccherete le dita a fine pasto, garantito.
Per accompagnare le polpette ho preparato una salsa ranch vegana: mettete gli anacardi in ammollo nell’acqua bollente per una decina di minuti, poi frullateli con latte veg senza zucchero, succo di limone, aglio in polvere (facoltativo), senape, aceto, sale ed erba cipollina.
Avete notato che non manca proprio nulla in questo secondo 100% vegetale?
- Tofu e anacardi garantiscono le proteine vegetali
- Il broccolo è una miniera di fibre, vitamine e minerali
- Olive e carciofini apportano grassi buoni
- Pangrattato e latte veg contengono carboidrati
Buone, facili e complete: cosa chiedere di più?
Varianti e consigli
Tofu sodo o morbido?
Se il tofu è sodo vi suggerisco di aggiungere meno pangrattato, se invece è morbido conviene aggiungerne un po’ di più perché, quando è morbido, rilascia più acqua.
Come sostituire le olive?
Con i capperi o i pomodori secchi (oppure potete non mettere nulla).
Per la salsa, se non amate gli anacardi, potete usare le noci.
Se le vostre polpette si rompono sempre, seguite i miei consigli per ottenere un composto morbido e compatto.
E se queste polpette vegetali di broccoli e tofu le avete già spazzolate, potete passare a un’altra ricetta scegliendo tra:
- polpette lenticchie e sugo
- polpette cavolfiore e patate
- polpette di barbabietola
- falafel di piselli e ceci
Basta un pizzico di creatività per combinare gli stessi ingredienti in modi sempre nuovi e, allo stesso tempo, costruire un rapporto più sostenibile con l’ambiente.
Un’attenzione quotidiana che, nel suo piccolo, può aiutarci davvero fare la differenza.

Polpette vegane di broccoli e tofu | Secondo completo
Ingredienti
Per le polpette:
- 200 g broccolo pulito e tagliato in cimette
- 250 g tofu al naturale o affumicato
- 3 cucchiai di olive
- 2 cucchiai di carciofini sott’olio
- Mezzo porro
- Olio evo
- Sale
- 50 g di pangrattato
Per la salsa ranch:
- 80 g anacardi
- 120 ml di latte veg non zuccherato
- 2 cucchiaini di succo di limone
- Aglio in polvere (opzionale)
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaino di aceto
- Pizzico di sale
- Erba cipollina
Istruzioni
- Pulite il broccolo, tagliatelo in cimette (gambo compreso) e lessatelo in acqua bollente.
- Nel frattempo, sbriciolate il tofu e fatelo rosolare in una padella con un soffritto di cipollotto, olive e carciofini.
- Unite il broccolo lessato al soffritto e fate insaporire il tutto per qualche minuto.
- Trasferite il composto nel frullatore e mixate.
- Aggiungete un po’ di pangrattato per legare l’impasto, mescolate bene e lasciate riposare per circa mezz’ora.
- Formate delle polpettine con le mani e cuocetele in padella con un filo d’olio fino a doratura oppure in forno statico a 200°C per circa 15 minuti.
- Per la salsa ranch, frullate anacardi ammollati in acqua bollente per 10 minuti, latte vegetale senza zucchero, succo di limone, aglio in polvere (facoltativo), senape, aceto, sale ed erba cipollina fino a ottenere una crema liscia.




