La ricetta perfetta di una pasta fredda veloce e sfiziosa è questa: la preparo sempre, ed è davvero gratificante perchè si assembla in pochissimi minuti.
Io non amo molto le ricette lunghe e laboriose in estate, perchè quando è caldo o siamo in modalità “vacanziera”, abbiamo bisogno di ricette light, fresche ma soprattutto veloci. Da questi presupposti nasce questa ricetta per una pasta fredda veloce e sfiziosa che metta tutti d’accordo.
Inoltre, la cosa bella delle paste fredde è che si possono preparare in anticipo anche di 2-3 giorni, così al nostro rientro a casa la troviamo già pronta. E’ anche una ricetta perfetta da portare in spiaggia, oppure per un pranzo da asporto da consumare al lavoro o all’università. Insomma, un vero “salva vita” soprattutto nelle giornate frenetiche.
Come fare la pasta fredda: la cottura
Ho scelto di usare un formato di pasta corto, perchè è il mio preferito quando voglio un piatto freddo (non chiedetemi il motivo, ma spaghetti e tagliatelle li collego più ad un mood autunno-inverno e a dei sughi caldi e confortevoli tipo ragù di lenticchie o il pesto di cavolo nero).
Prima di tutto dobbiamo ovviamente cuocere la pasta, che scoleremo al dente. Infatti è importante questo passaggio per evitare che risulti poi scotta (quindi spegniamo la fiamma uno o due minuti prima della normale cottura), e sciacquiamo la pasta sotto l’acqua corrente così da fermare la cottura ed evitare che diventi tutta appiccicosa. A questo punto io la trasferisco in un piatto da portata e la irroro con olio evo, così non si attacca.
La scelta del condimento
La scelta di come condire una pasta fredda è molto ampia, si può spaziare davvero tra tantissime varietà di vegetali, legumi e frutta secca. Io adoro condirla con del pesto di basilico, perchè fa molto estate e la rende deliziosa. In questo caso, infatti, ho utilizzato proprio qualche cucchiaio di pesto che avevo fatto in casa, ma naturalmente se volete usarne uno pronto va benissimo. Provate anche il pesto di rucola che ci sta alla grande.
Se, infine, aggiungete gli ingredienti tagliati a pezzi (come per esempio zucchine o pomodorini), cercate di non fare pezzi troppo grandi ma che siano più piccoli o al massimo grandi tanto quanto il formato di pasta scelto.
Vi consiglio ora i miei abbinamenti preferiti:
- Zucchine, limone e mandorle
- Porri saltati, cannellini e pesto di rucola
- Pomodorini, olive e feta vegetale
- Fagiolini croccanti, piselli e ricotta
Come fare una pasta fredda veloce e sfiziosa | Completa
Ingredienti
- 300 g pasta corta a scelta
- 2 zucchine medie
- 2 pomodori ramati
- 1 vasetto di ceci, scolati e sciacquati
- 3-4 cucchiai di pesto al basilico
- 40 g mandorle
- Qualche goccia di succo di limone
Istruzioni
- Cuoci la pasta in acqua bollente salata, e scolala al dente circa un paio di minuti prima del termine della cottura. Passala velocemente sotto acqua corrente, poi trasferiscila in un contenitore e irrorala con dell'olio evo. Lascia da parte
- Taglia a cubetti le zucchine e rosolale in padella con olio e sale. Se preferisci puoi lasciarle anche a crudo
- Lava i pomodori e tagliali a pezzetti, quindi scola i ceci dalla loro acqua di governo
- Aggiungi le zucchine cotte alla pasta, i pomodori, i ceci, le mandorle, qualche cucchiaio di pesto al basilico e completa con un cucchiaio circa di succo di limone. Servi subito