Amo moltissimo la pasta e la preparo più volte a settimana, cercando di variare tra pasta di grano duro, integrale, di farro o di grano saraceno. Allo stesso modo, mi piace variare anche il condimento con cui la servo. Ecco che oltre al mio amato ragù di lenticchie, e alla pasta e fagioli, un altro condimento che prediligo, quando di stagione, è il pesto di cavolo nero vegan. Si prepara davvero in pochi minuti, buonissimo e molto saporito.
La ricetta di questo pesto è estremamente versatile: provatelo per farcire degli sfiziosi antipasti di pasta sfoglia come questi alberelli. Altrimenti, con il cavolo nero è possibile preparare un’ottima ribollita, calda e confortante.
Le verdure a foglia scura come il cavolo nero sono estremamente benefiche per la nostra salute poiché possiedono proprietà antitumorali e proteggono il sistema cardiovascolare. Ricco di ferro e vitamine, il pesto di cavolo nero si prepara in 5 minuti ed è ottimo anche per mantecare un risotto, oppure da aggiungere a zuppe e minestroni. Portare in tavola un primo piatto come questo, assicurerà un pasto sano e gustoso a tutta la famiglia.
Come preparare il pesto di cavolo nero
Per prima cosa occorrerà sbollentare le foglie. Questo toglierà l’amarognolo tipico di questo ortaggio. Sarà sufficiente tuffare le foglie in acqua bollente per 3-4 minuti al massimo.
A questo punto vanno scolate e frullate insieme a pinoli, olio extra vergine d’oliva, sale e lievito alimentare in scaglie. Tutto qui. ll pesto di cavolo nero è pronto.
Sostituzioni e varianti
Se non li amate, è possibile sostituire i pinoli con noci, anacardi o mandorle. Consiglio di tritare grossolanamente al coltello le mandorle e le noci, prima di frullarle insieme al resto, per facilitare il processo.
Il lievito alimentare in scaglie viene utilizzato nella cucina vegana come sostituto del formaggio grattugiato, poiché il suo sapore ricorda, appunto, quello del formaggio. Si tratta di un lievito disattivato, inattivo, perciò non ha potere lievitante ed anche le persone intolleranti ai lieviti possono stare tranquille nell’utilizzarlo. Se avete difficoltà a reperire il lievito alimentare, o se non vi piace, potete usare un formaggio vegano da grattugiare come questo, ad esempio.
Per arricchire e dare una spinta di sapore ulteriore al pesto, aggiungete qualche pomodoro secco e una mangiata di semi di zucca.
Conservazione
Il pesto di cavolo nero si conserva in frigo per 4 giorni circa. Si può anche congelare in vasetti di vetro.
Pesto di cavolo nero | Facile, veloce e vegetale
Equipment
- Frullatore ad immersione o tritatutto
Ingredienti
- 100 g foglie di cavolo nero, pesate da crude circa 10-12 foglie
- 30 g pinoli oppure mandorle o noci
- 30 g olio evo
- 1 cucchiaio lievito alimentare in scaglie per dare un gusto simile al formaggio, ma è facoltativo se non piace
- ⅓ di spicchio d'aglio Facoltativo
- Mezzo cucchiaio di sale fino
Istruzioni
- Nel barattolo del minipimer, oppure in un robot da cucinare, riunisci le foglie scolate, i pinoli, l'olio, il lievito alimentare, sale e aglio. Frulla tutto fino ad ottenere un composto cremoso. Se risulta troppo asciutto, aiutati a frullare aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua.