Tiramisù vegano fragole e yogurt

Il tiramisù vegano alle fragole e yogurt è un dessert fresco, primaverile ed estivo, che vi farà venire l’acquolina in bocca.

Occorrono pochi ingredienti per prepararlo, e se acquisterete dei biscotti vegani al posto del pan di spagna, sarà ancora più veloce da fare. L’aggiunta delle foglioline di mentuccia, infine, aggiungono un tocco di colore e di freschezza perfetti per concludere il pasto.

Questa versione del tiramisù è 100% vegetale, pertanto è completamente priva di lattosio, senza uova e senza mascarpone.

Qui potete trovare altre due versioni del tiramisù vegano, classico con caffè e cacao.

Se invece amate i dolci al cucchiaio, vi consiglio la Pannacotta vegana, uno dei miei dolci preferiti in assoluto.

Un tiramisù alle fragole 100% vegetale – senza lattosio e senza uova

L’arrivo dei cestini carichi di fragole rosse e succose sul banco del fruttivendolo mi fanno venire voglia di dolci light, freschi e primaverili. Per me sono una vera tentazione. Le adoro mangiate così, da sole, direttamente dalla ciotola. Sono ottime anche aggiunte ad una granola o nello yogurt per uno spuntino veloce e sano.

Ma perchè non rivisitare in chiave vegetale uno dei dolci più amati d’Italia, ovvero il tiramisù? Sono certa che questa versione total white vi piacerà moltissimo. Inoltre, essendo priva di caffeina, piacerà molto anche ai bambini.

Macerare le fragole

Un passaggio importante di questa ricetta è quello di macerare le fragole. In questo modo otterremo un liquido aromatizzato dolce perfetto per bagnare il nostro pan di spagna, oppure i biscotti che avrete deciso di usare. Infatti, non essendoci il caffè, avremo bisogno di un altro liquido per la bagna.

Sarà sufficiente lasciare le fragola in ammollo per 30 minuti al massimo in succo di limone, acqua e zucchero. Dopodiché ne frulleremo una parte insieme al liquido di macerazione per ottenere una bagna rossa e fruttosa.

Varianti e sostituzioni

Potete saltare il passaggio di preparazione del pan di spagna, ed acquistare direttamente savoiardi o altri biscotti vegani neutri. In questo modo non servirà nemmeno accendere il forno ed il vostro tiramisù vegano alle fragole sarà pronto davvero in 10 minuti. La ricetta del pan di spagna è quella di Vegolosi, che ha la riuscita sempre assicurata ed è buonissima.

La ricetta completa prevede l’uso della panna vegetale da montare, per rendere il dolce più goloso. Tuttavia, se preferite potete sostituirla tutta con yogurt vegetale. Vi consiglio di utilizzare uno yogurt vegano greco (in commercio si trovano nei negozi biologici oppure negli iper più forniti), poiché essendo più sodo sarà più facile che la fetta rimanga

Tiramisù vegano fragole e yogurt

Il tiramisù vegano alle fragole e yogurt è un dessert fresco, primaverile ed estivo, che vi farà venire l'acquolina in bocca.
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata Dessert, Dolci
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Per il pan di spagna

  • 180 g farina di tipo 0, 1 o 2
  • 60 g amido di mais
  • 135 g zucchero di canna
  • 130 ml olio di semi di girasole
  • 150 ml latte di soia o altro vegetale
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la crema

  • 500 g fragole fresche
  • 500 ml panna montata vegetale come questa si trova nei comuni supermercati
  • 500 g yogurt greco vegetale come questo
  • Un cucchiaino di estratto di vaniglia oppure vaniglia in polvere
  • Il succo di due grossi limoni
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 200 ml d'acqua
  • Menta fresca per la decorazione (facoltativa)

Istruzioni
 

  • Inizia pulendo le fragole: tagliale a pezzettini piccoli e mettile in una ciotola con il succo dei due limoni, 200 ml d’acqua e 2 cucchiai di zucchero. Lascia macerare per mezz’ora. Ricorda di tenere da parte 6-7 fragole per la decorazione in superficie
  • Mentre le fragole macerano, prepara il pan di spagna: preriscalda il forno a180°C, poi mescola tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Quindi aggiungi l'olio e il latte, mescola bene con una frusta finché tutto sarà ben amalgamato. La consistenza sarà spessa e un po’ collosa: va bene così
  • Inforna in una teglia quadrata o rettangolare di circa 20×25 cm, per circa 25-30 minuti. Fai sempre la prova dello stuzzicadenti per capire se è cotto all'interno
  • Monta la panna montata vegetale, dopodiché incorpora lo yogurt e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Tieni in frigo fino al momento di utilizzarla
  • Preleva i 2/3 delle fragole macerate, e frulla le restanti nel loro liquido, ottenendo così la bagna per il pan di spagna
  • Taglia il pan di spagna orizzontalmente una volta che sarà completamente raffreddato
  • Al momento dell’assemblaggio del tiramisù procedi così: uno strato di crema sul fondo della pirofila e uno di pan di spagna. Quindi bagnalo con il liquido di macerazione delle fragole, aggiungi un altro strato di panna e una manciata abbondante di fragole a pezzettini. Procedi nuovamente nello stesso ordine
  • Completa in superficie con fragole tagliate a fettine e foglioline di menta
  • Lascialo in frigo a rassodare qualche ora (idealmente almeno 3-4) prima di gustarlo

Note

Conservazione: il tiramisù si conserva in frigorifero fino a 3 giorni
Keyword fragole, lievito alimentare, pan di spagna, panna montata, tiramisù, yogurt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.