Falafel di piselli e ceci al forno | Polpette vegetali

falafel di piselli e ceci con maio veg su piatto e tavolo in legno

Croccanti, speziati e nutrienti: i falafel di piselli e ceci al forno sono le polpette vegetali che non sapevate di desiderare.

Questa ricetta rientra tra quelli che mi piace chiamare “secondi vegetali non banali”: idee diverse dal solito per variare il menu settimanale.

In questa versione ho scelto di non friggerli, per avere una cottura più leggera, e le servo dentro una piadina con maionese vegetale come accompagnamento.

Prima di spiegarvi come si fanno vi svelo una curiosità: sapete da dove provengono i falafel?

falafel di piselli e ceci con maionese vegana su piatto piano

Qual è l’origine dei falafel?

La teoria più accreditata sull’origine dei falafel è quella secondo cui siano nati in Egitto.

Qui venivano preparati dai cristiani copti che li consumavano quando non potevano mangiare carne durante i periodi di digiuno religioso.

Dall’Egitto si sono poi diffusi in altre zone del Medio Oriente, evolvendosi e adattandosi nel tempo.

In un certo senso, possiamo dire che i falafel sono stati una prima risposta vegetale per chi cercava un’alternativa alla carne senza rinunciare all’apporto proteico.

Qui non rinunciamo né alle proteine né al gusto: continuate a leggere per scoprire come prepararli in una versione rivisitata, leggera ma ricca di sapore, perfetta da rifare a casa.

Come fare i falafel di piselli e ceci al forno

Innanzitutto tritate la cipolla finemente e fatela rosolare qualche minuto in padella con olio, aglio tritato, sale e coriandolo.

Aggiungete quindi ceci e piselli, facendo insaporire tutto per bene.

Trasferiteli in un mixer e frullateli con succo di limone, erbe aromatiche, un giro d’olio e sale se necessario, fino a quando il composto risulterà omogeneo ma non troppo liscio.

Come si fa a compattare il composto delle polpette?

Ecco un piccolo trucco: fatelo riposare minimo 10 minuti o massimo mezz’ora, quindi aggiungete la farina per dare ulteriore consistenza.

Formate le polpette schiacciandole un po’, passatele leggermente nella farina e disponetele su una teglia con carta forno.

Spennellatele con un po’ d’olio e cuocetele in forno ventilato a 180° per 10 minuti, poi giratele e completate la cottura per altri 10 minuti.

Per ottimizzare i tempi, mentre il composto dei falafel si riposa potete preparare la maionese vegana: frullate nel minipimer latte di soia senza zucchero, olio di semi, un cucchiaio di senape, mezzo limone spremuto e sale.

Servite tutto a tavola e gustate queste polpette vegetali tuffandole nella salsina di accompagnamento: una goduria totale.

Varianti e consigli

Potete cuocere i falafel anche in padella per circa 20 minuti con un giro d’olio, così da ottenere una bella crosticina.

Se non volete utilizzare i ceci è possibile realizzarli solo con i piselli.

Omettete coriandolo e menta se non vi fanno impazzire.


Vi siete persi le precedenti puntate di “secondi vegetali non banali”?

Niente paura, ecco un recap pronto per ispirarvi:

falafel di piselli e ceci con maio veg su piatto e tavolo in legno

Falafel di piselli e ceci al forno | Polpette vegetali

Croccanti, speziati e nutrienti: i falafel di piselli e ceci al forno sono le polpette vegetali che non sapevate di desiderare. Questa ricetta rientra tra quelli che mi piace chiamare “secondi vegetali non banali”: idee diverse dal solito per variare il menu settimanale.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo del composto 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Secondi
Cucina Medio oriente
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 g ceci cotti
  • 100 g piselli surgelati
  • Mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio tritato (se vi piace)
  • Un cucchiaino di coriandolo in grani (se vi piace)
  • Qualche foglia di menta fresca
  • Prezzemolo fresco a piacere
  • Succo di ½ limone
  • 2 cucchiai di olio evo
  • Sale q.b.
  • 30 g di farina 0 (o farina di riso per versione senza glutine)
  • Altra farina per impanare

Per la maionese vegetale:

  • 100 ml latte di soia (senza zucchero)
  • 180 olio di semi
  • 1 cucchiaio di senape
  • Mezzo limone spremuto
  • Sale

Istruzioni
 

  • Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella con un filo d’olio, l’aglio tritato, il coriandolo e un pizzico di sale.
  • Aggiungete i ceci e i piselli e fate insaporire per qualche minuto.
  • Trasferite tutto in un mixer e frullate con succo di limone, erbe aromatiche, un filo d’olio e, se serve, ancora un po’ di sale. Il composto deve risultare omogeneo ma non completamente liscio.
  • Lasciate riposare l’impasto per almeno 10 minuti (meglio 30), così da compattarlo bene.
  • Unite la farina all’impasto e mescolate per ottenere una consistenza modellabile.
  • Formate delle polpette leggermente schiacciate, passatele nella farina e sistematele su una teglia rivestita di carta forno.
  • Spennellate con olio e cuocete in forno ventilato a 180°C per 10 minuti. Giratele e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  • Nel frattempo, preparate la maionese vegana: frullate insieme tutti gli ingredienti con un minipimer a immersione fino a ottenere una salsa densa e cremosa.
  • Servite i falafel caldi, accompagnandoli con la mayo veg.

Note

Conservazione: i falafel di piselli e ceci si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Puoi riscaldarli in forno o in padella per ridare croccantezza.
Keyword ceci, maionese vegana, medio oriente, piselli, polpette vegetali, secondo vegano, spezie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su: