Il plumcake vegano cacao e mele è un dolce naturalmente vegetale, senza uova, latte e burro, morbidissimo soffice come una nuvola. Pulito al taglio e non si sgretola. Immaginate di svegliarvi la mattina e trovare una bella fetta di questo dolce ad attendervi. Non sarebbe un risveglio meraviglioso?
Plumcake vegano cacao e mele morbidissimo: come si ottiene un dolce soffice senza uova?
Questo dolce è genuino, senza grassi animali, e allo stesso tempo è incredibilmente morbido perchè c’è un trucchetto… Ovvero abbinare l’acido del succo di limone (si può sostituire con quello di arancia volendo) al latte di soia. Non so se lo sapevate, ma quando un acido (succo di limone/arancia oppure anche dell’aceto di mele) viene a contatto con il latte di soia s’innesca una reazione chimica per cui il composto, una volta in cottura, si gonfia più facilmente. In pratica, è un aiuto alla lievitazione!
Infatti, questo trucchetto (soprattutto se si parla di aceto di mele, in quel caso però ne basta un cucchiaino) attiva il processo di cagliatura del latte di soia che donerà sofficità e morbidezza ai dolci lievitati, come nel caso del nostro plumcake.
Non sentirete il gusto di limone: solo una goduriosa cioccolosità!

Questo plumcake vegano al cioccolato e mele è naturalmente senza uova e senza latte, ma tranquilli che non ne sentirete affatto la mancanza!
Io lo prediligo a colazione, per iniziare bene la giornata con la giusta carica di energia ma al tempo stesso senza sentirmi troppo appesantita. E’ infatti un dolce piuttosto light, essendo ovviamente senza burro ed avendo al suo interno una moderata quantità d’olio di semi.
E’ anche una perfetta merenda per i bambini quando tornano affamati da scuola, e lo stesso impasto può essere utilizzato per preparare dei pratici muffins da mettere nello zaino. In abbinamento ad un tè pomeridiano, poi, è il massimo.

L’impasto si prepara in 5 minuti d’orologio. Facile, veloce e buonissimo. Direi che non c’è motivo per non farlo!
Come si preparare il plumcake vegano al cacao e mele?
Gli ingredienti sono pochi e tutti di facile reperibilità. Una volta un’amica mi ha detto che le piacerebbe rifare qualche mia ricetta ma accade che quando guarda la lista degli ingredienti, c’è sempre qualcosa che non ha in dispensa e le toccherebbe uscire per comprarlo. Questa ricetta l’ho creata pensando anche a lei: sono certa che in cucina avete già tutti gli ingredienti!
Basterà quindi unirli tutti insieme in una grande ciotola. Io, per comodità e velocità, spesso non sto a dividere secchi dai liquidi, e butto direttamente tutto insieme. Viene sempre e comunque. Lo amo.

Ingredienti e sostituzioni
- Farina: io utilizzo la farina di grano 0 o di tipo 1, ma puoi anche usare una 00 (sebbene io non ami le farine troppo raffinate, per un discorso di apporto nutrizionale che nel caso della 00 è nullo), oppure una di farro bianca. Ti sconsiglio di usare solo farina integrale, poiché potrebbe diventare poco morbido. Se vuoi, puoi spezzarla così: 30% farina integrale e 70% farina 0;
- Latte vegetale: come spiegavo sopra, il latte di soia in abbinata al succo di limone e aceto di mele;
- Succo di limone: si può sostituire con succo d’arancia;
- Zucchero: come sempre io utilizzo uno zucchero di canna integrale, ma puoi utilizzare quello bianco, se preferisci;
- Aceto di mele: da aggiungere come primo step al latte di soia, serve per aumentare la morbidezza del dolce. Eventualmente si può omettere se non l’avete;
- Cannella, vaniglia, frutta secca e gocce di cioccolato: non ho previsto questi ingredienti nella ricetta, ma se ne ami l’aroma e il gusto, puoi tranquillamente aggiungere quello che preferisci all’impasto, prima di andare in cottura.
Se sei un’amante del cioccolato come me, ti consiglio di provare anche la Crostata al cioccolato senza cottura, e la Torta zucca e cioccolato. Io non saprei davvero quale sia la mia preferita, sono buonissime entrambe!

Plumcake vegano cacao e mele morbidissimo
Ingredients
- 2 mele di medie dimensioni io ho scelto le Golden, ma vanno bene tutti i tipi di mele
- 200 g farina tipo 0 o 1 si può anche fare metà 0 e metà integrale
- 150 g zucchero integrale di canna oppure bianco
- 75 g cacao amaro in polvere
- 50 g succo di limone circa un limone intero
- 50 g olio di semi
- 350 g latte di soia
- 2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere
- 1 cucchiaino di aceto di mele facoltativo
- Un pizzico di sale
- Granella di anacardi facoltativa, si può sostituire con quella di qualsiasi altra frutta secca
Instructions
- Prepriscalda il forno a 180°C in modalità statica
- In un bicchiere mescola insieme latte, aceto e succo di limone, lascia da parte
- Sbuccia 2 mele e tagliale a pezzettini
- In una ciotola mescola insieme farina, zucchero, lievito, sale e cacao in polvere. Mescola con una frusta per amalgamare le polveri, a questo punto aggiungi il latte cagliato (avrà fatto dei grumi), e l'olio di semi. Mescola bene finché il composto diventa liscio ed omogeneo;
- A questo punto incorpora le mele tagliate a pezzetti e versa tutto in uno stampo da plumcake oleato ed infarinato, oppure rivestito da carta forno. Aggiungi in superficie la granella di anacardi/nocciole/pistacchi/mandorle;
- Inforna a 180°C per 50-55 minuti: fai la prova dello stecchino per sapere se è cotto bene anche all'interno.
4 risposte
A me non è riuscito anche se ho seguito alla lettera la ricetta!
Ciao Margherita,
mi spiace che non sia venuto. Cos’è successo? Non era cotto bene dentro? Ti invito a dare un’occhiata a questo articolo dove ti lascio i miei consigli per torte vegane perfette.
Anche se segui alla lettera una ricetta, può essere di commettere qualche errore senza rendersene conto che compromettono il risultato.
Fammi sapere
Cristiana
Ciao, mi sembra di aver visto che nella ricetta si parla due volte di succo di limone. I 50 grammi previsti come vanno suddivisi? Grazie!
Ciao Graziana, hai ragione c’era un refuso! Ora ho sistemato. Ci sono soltanto 50 grammi di succo di limone che vanno aggiunti al latte 🙂
grazie per la segnalazione!