La ricotta di mandorle fatta in casa è una preparazione davvero semplicissima, facile e squisita, dalla consistenza incredibilmente simile all’originale. Ci avreste mai pensato?
Come fare la ricotta di mandorle: ricetta facilissima e dalla resa assicurata. Bastano solo due ingredienti!
Tutto ciò che vi serve saranno, ovviamente, le mandorle pelate, succo di limone, ed un colino rivestito di garza o sacchetto filtrante. Stop!
- Ammollo: innanzitutto, le mandorle vanno lasciate in ammollo per 8-12 ore. Ho provato a farla anche con le mandorle con la buccia, ma vi consiglio vivamente di utilizzare quelle pelate. In questo modo il sapore sarà più delicato, ed anche visivamente la ricotta risulterà bianca e senza pezzettini marroni;
- Scolare e frullare: le mandorle vanno quindi scolate e sciacquate sotto l’acqua corrente, e frullate ad alta velocità. Fin qui, il procedimento è lo stesso di quello del latte vegetale;
- Creazione del caglio: il liquido va portato sul fuoco, ma non va fatto bollire! Non appena si formeranno le bollicine, va aggiunto il succo di limone, spenta la fiamma, e lasciato per qualche minuto perchè l’acidità del limone reagisca con il latte di mandorla formando il “caglio”;
- Filtraggio: come ultimo passaggio, rivestite un colino con una garza filtrante oppure un sacchetto per latte vegetale (ce ne sono svariate tipologie online, non è difficile reperirli, sono riutilizzabili all’infinito e costano anche poco. Vi consiglio davvero di procurarvene uno e di provare questo latte d’avena eccezionale). Lasciate colare dalle 4 alle 6 ore, dopodiché ecco pronta la vostra ricotta di mandorle fatta in casa!

La ricotta di mandorle fatta in casa è una preparazione davvero preziosa per la nostra salute, perchè ricchissima di tutti i benefici e i nutrienti delle mandorle.
Infatti, a differenza della ricotta vaccina, quella di mandorle è naturalmente priva di lattosio e ricca di omega-3 e ferro. Le mandorle sono benefiche per la nostra salute e molto indicate anche per le donne in gravidanza. Ecco dunque che con la ricotta di mandorle si può unire in un’unica soluzione una merenda buona e sana.
Consigli per utilizzare la ricotta di mandorle
La ricotta di mandorle è davvero versatile, provatela così:
- Spalmata sul pane o con i crackers, per una sana merenda;
- Come farcitura di crespelle salate o piadine;
- Come ripieno di ravioli e torte salate;
- Per mantecare un risotto.


Ricotta di mandorle fatta in casa | Facile e squisita
La ricotta di mandorle è naturalmente priva di lattosio e ricca di omega-3 e ferro. La ricotta che si può ottenere unisce in un'unica soluzione una merenda buona e sana.
5 from 1 vote
Preparazione 5 minuti min
Cottura 15 minuti min
Portata Autoproduzione
Cucina Italiana
Porzioni 1 ricotta
Ingredients
- 200 g mandorle pelate senza buccia
- 1 litro d'acqua
- Il succo di un limone – circa 4 cucchiai
Instructions
- Metti le mandorle in ammollo per 6-8 ore, dopodiché scolale e sciacquale sotto acqua corrente;
- Frulla le mandorle con metà dell'acqua, quindi 500 ml, alla massima potenza in un frullatore dai bordi alti per circa 1 minuto. Passato il minuto, aggiungi il resto dell'acqua e frulla ancora per un altro minuto (se non hai un frullatore guarda le note sotto);
- Porta il latte di mandorle così ottenuto sul fuoco, ed accendi la fiamma media. Mescola per non far bruciare il latte e quando inizia a bollire spegni la fiamma. Aggiungi il succo di limone. Mescola per un minuto e poi lascia riposare così per un'oretta;
- Trasferisci il composto in un colino rivestito da una garza filtrante o sacchetto per latte vegetale, sopra ad una ciotola capiente per raccogliere il siero che colerà. Lascia così a temperatura ambiente finché si intiepidisce e poi trasferisci in frigo per almeno 4 ore.
- Trasferisci la ricotta in un contenitore ermetico di vetro, oppure se la hai, utilizza una fuscella per ricotte per conferire la classica forma. Io ho servito con un filo d'olio evo ed una grattata di pepe.
Notes
Se non hai un frullatore, è anche possibile frullare le mandorle con l’aiuto di un robot da cucinare, e ripassare poi il tutto al minipimer per ottenere una bevanda il più liscia possibile, senza pezzettini.
La ricotta di mandorle è ottima spalmata sul pane, per una sana merenda, per farcire delle crepes, oppure come ripieno di ravioli e torte salate, o ancora per mantecare un risotto.
Si conserva in frigorifero chiusa nel suo contenitore per una settimana.
Keyword autoproduzione, mandorle, ricotta
2 risposte
Venuta buonissima come tutte le tue ricette!….
Ma il siero dello “scolo” è riutilizzabile come “latte “?
Certo! Puoi usarlo per impastare pane o pizza! 🙂