Latte di avena fatto in casa, facile e buonissimo

Farsi il latte vegetale in casa è una delle cose che mi dà più soddisfazione. Acquistarlo nei supermercati, soprattutto quello d’avena e di buona qualità (quindi con una percentuale di avena alta, senza zuccheri e con poco olio), significa spendere parecchio, poiché di norma si sa che sono costosi.

Il latte d’avena ha un gusto molto delicato e leggermente dolce, ottimo per preparare dolci, e da bere durante l’arco della giornata.

Farcelo in casa non solo ci assicura di sapere esattamente cosa c’è dentro, ma anche di risparmiare, e non poco!

Fare il latte d’avena in casa è facile ed economico

Pensate che un kg di fiocchi d’avena viene circa € 3,38*. La mia ricetta ne prevede l’utilizzo di 80 g per avere un litro di latte (dose decisamente alta rispetto ai comuni latti d’avena che si possono comprare) che, facendo una proporzione, equivalgono a circa € 0,27 cent.

Aggiungiamo poi il costo di 30 g di sciroppo d’acero (che comunque è facoltativo, si può omettere), ovvero € 0,51* cent, ecco che abbiamo ottenuto il costo del latte d’avena che vi potete fare in casa: ben € 0,78 per un intero litro di bevanda, concentrata e nutriente.

*prezzi basati sui prodotti che normalmente acquisto al supermercato del mio paese nel Trentino meridionale

L’ammollo è necessario con i fiocchi di avena? Come ottenere una bevanda liscia e non troppo collosa?

Fare il latte d’avena in casa è semplicissimo, infatti non è necessario l’ammollo.

Ho fatto varie prove, e vi posso assicurare che il risultato finale non cambia.

Tuttavia la bevanda d’avena presenta un’insidia: è facile infatti che risulti denso, o addirittura “colloso”. Questo per via dell’amido contenuto nei fiocchi, ma possiamo attenuare questa sua caratteristica effettuando vari filtraggi.

Io, infatti, sono solita filtrare il latte d’avena almeno 4-5 volte. In questo modo anche i più piccoli residui dei fiocchi d’avena verranno catturati dalle maglie del filtrino che avrai utilizzato, oppure della garza/sacchetto per bevande vegetali, garantendoci un latte quanto più liscio possibile.

Ricette e dove usare il latte di avena

Essendo un latte naturalmente dolce e delicato, io amo utilizzarlo per la preparazione di dolci. Si presta infatti benissimo per torte, muffins e pancake, ma anche crepes, porridge e smoothie.

Latte di avena: proprietà, benefici e calorie

Sono innumerevoli le proprietà dei fiocchi d’avena. Purtroppo per tantissimi anni ci siamo stati abituati a pensarlo come un alimento destinato ai cavalli o al bestiame, eppure si tratta di un cereale altamente proteico, poverissimo di grassi e ricco di fibre. Sono note le sue proprietà sazianti, che lo rendono uno dei cereali più adatti da consumare durante l’arco della giornata, e in particolare a colazione.

Un buon porridge con fiocchi d’avena è un’ottima idea per sentirsi sazi a lungo, avere tante energia, e allo stesso tempo sentirsi leggeri perchè i fiocchi d’avena non appesantiscono e sono, come dicevo, poveri di grassi.

Vi riporto di seguito una tabella presa dal sito sorgente natura che mette a confronto le proprietà del latte d’avena rispetto a quello del latte vaccino.

Infine, vi segnalo che studi hanno anche evidenziato come il latte d’avena sia ricco di acido folico, ottimo per le donne in gravidanza.

Latte di avena fatto in casa, facile e buonissimo

Preparare in casa questa bevanda vegetale non è solo facile ed economico, ma anche molto veloce poiché non abbiamo bisogno dei tempi di ammollo dei fiocchi d'avena. Ottimo per colazione e in tutte quelle ricette dolci dove viene richiesta una bevanda vegetale.
5 from 1 vote
Preparazione 5 minuti
Portata Autoproduzione, Bevande
Cucina Anglosassone, Italiana
Porzioni 1 litro di latte

Ingredients
  

  • 1 litro d'acqua
  • 80 g fiocchi d'avena
  • 30 g di sciroppo d'acero o zucchero facoltativo
  • 2 cucchiai di olio di semi facoltativo, serve a dare un gusto più avvolgente
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Pizzico di sale

Instructions
 

  • Metti tutti gli ingredienti in un frullatore potente e aziona alla massima velocità per circa un minuto. Eventualmente fermati per ripulire le pareti del frullatore. Se non hai un frullatore di quelli verticali, o un Bimby, puoi utilizzare un comune robot da cucina, e poi ripassarlo al minipimer per eliminare ogni traccia di grumi;
  • Versa il liquido ottenuto in un sacchetto filtrante per latte vegetale ed inizia a strizzare per far fuoriuscire la parte più liquida. Ripeti l'operazione un paio di volte. Se non hai un sacchetto filtrante va bene anche un colino da tenera, in questo caso consiglio di filtrare più volte, anche 4 o 5. Più filtrerai il latte, e meno risulterà denso e colloso

Notes

Il latte si conserva in frigorifero in una bottiglia di vetro per 3 giorni.
Tutte le dosi si possono dimezzare per ottenere meno latte.
Keyword avena, bevanda vegetale, fiocchi d’avena

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.