Maionese vegetale senza uova | La ricetta perfetta

Oggi parliamo di… Maionese vegana! Ebbene sì, ed ho provato tante ricette di questa famosa salsa, ma in versione vegetale, e sono giunta alla mia personale variante che faccio sempre, ed ogni volta è una soddisfazione. Ho beffato più di una persona facendole credere che non fosse vegana, perciò ritengo che sia indice di buona riuscita 🙂

La maionese vegana è un’ottima soluzione per preparare sfiziosi bocconcini di piadine, panini o mini burger per gustosi apertivi o per contorni saporiti. Si prepara davvero in 5 minuti di orologio, ed una volta scoperto quant’è facile e buona farla in casa, non la comprerai più, te l’assicuro.

Consigli per fare una maionese vegetale perfetta

Gli ingredienti sono pochi ed i passaggi davvero semplici. Ci sono tuttavia alcuni piccoli accorgimenti:

  • Scegli una senape leggera, non in grani, io consiglio inoltre di non utilizzare quella forte di Digione altrimenti il suo sapore coprirà il resto;
  • Il latte vegetale di soia non deve contenere zucchero (questo è molto importante altrimenti otterrai una maionese dal retrogusto dolciastro);
  • Meglio scegliere un olio di girasole deodorato, così non se ne sentirà il sapore e il risultato sarà una maionese saporitissima, perfetta da spalmare su pane, piadine, panini, o per accompagnare secondi vegetali.

Fare la maionese vegana senza latte di soia è possibile?

E’ possibile sostituire il latte di soia con il latte di mandorle, purché sia rigorosamente senza zuccheri aggiunti. Sconsiglio di utilizare latte di avena o di riso perchè fa molta più fatica a montare e rischi di ottenere una maionese troppo liquida.

In questo caso, meglio aggiungere un cucchiaino in più di senape, per dare più sapore.

Provala con i miei cavolfiori speziati in padella, le polpette di patate e cavolfiore, i burger con i fagioli mung o con i burger di miglio

Consiglio in più: per un colore più giallo, aggiungi la puntina di un cucchiaino di curcuma.

Maionese vegana

Maionese vegana perfetta

Ho provato tante ricette della maionese vegetale, e sono giunta alla mia versione che faccio sempre, ed ogni volta è una soddisfazione. Ho beffato più di una persona facendole credere che non fosse vegana, perciò ritengo che sia indice di buona riuscita 🙂
Preparazione 5 minuti
Portata Aperitivo, Contorno

Equipment

  • Mini pimer o frullatore a immersione

Ingredienti
  

  • 100 g latte di soia non zuccherato
  • 180 g olio di semi di girasole deodorato se non lo hai deodorato, va bene ugualmente, anche se l'olio deodorato ha un sapore molto più neutro che non si sente alla fine
  • 2 cucchiai succo di limone oppure 3, se piace un pochino più acidula
  • 1 cucchiaino senape non in grani
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di curucuma, per il colore facoltativa

Istruzioni
 

  • In un barattolo da minipimer aggiungi tutti gli ingredienti insieme. Emulsiona fino ad ottenere una consistenza liscia e setosa, proprio come quella della maionese tradizionale. Se la vuoi ancora più soda, aggiungi altri 20 ml di olio di semi.

Note

Conservazione

La maionese si conservano in frigorifero in un vasetto con chiusura ermetica per 3 giorni. Nel caso in più la parte oleosa tenda a separarsi dal resto, basterà dare una mescolata con un cucchiaino e tornerà come prima.
 
 

Ti è piaciuta la ricetta?

Fammelo sapere con un commento qui oppure taggandomi nella tua foto su Instagram. Ne sarei felicissima!
Keyword maionese vegana, salsa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.