Il gazpacho è una ricetta tipica spagnola, che affonda le radici nella sua tradizione povera e contadina, più precisamente molto famosa in Andalusia. Si tratta di una crema leggera, sana, fresca e senza cottura, saporitissima. Fatta con pomodori, peperoni e cetrioli, diventerà uno dei vostri piatti preferiti nelle torride giornate estive. Ecco qui di seguito la ricetta originale della tradizione spagnola.
Vi dirò, ho sempre guardato al gazpacho con occhio scettico. Forse non mi ispirava granché fiducia una crema fredda a base di pomodori, sarà che io il pomodoro l’ho sempre visto o caldo sotto forma di passata per pizza o sugo per la pasta, oppure a pezzi in insalata. Insomma, frullato e bevuto a freddo, non mi dava delle grandi vibes.
Questo finché non mi sono decisa a provarlo in casa. Davvero effetto wow! Sarà che quando fa davvero caldo, di tutto hai voglia fuorché accendere forno e fornelli. In questo caso ci basta un frullatore, e il gioco è fatto. Zero sbattimenti, massimo risultato. Il gazpacho dà il meglio di sé se gustato freddo da frigo, con qualche cubetto di pane croccante in superficie. Da leccarsi i baffi. Vediamo come si fa.
Per altre ricette estive, semplici e gustose, date un’occhiata a questi piatti.

Gazpacho: la ricetta originale spagnola
Per preparare la ricetta del gazpacho servono pochi e semplici accorgimenti. Innanzitutto partiamo dal pane, meglio se vecchio, lo tagliamo a pezzi e lo lasciamo in ammollo in acqua e aceto.
Quindi passiamo alle verdure: pomodori (ramati o perino), cetrioli e peperoni. La ricetta originale vuole sia peperoni rossi che verdi. Poi aglio, e qualcuno aggiunge anche della cipolla rossa. Io preferisco cipolla sì e aglio no. Lo so, sono un po’ vampira, ma ovviamente se a voi piace attenetevi alla tradizione spagnola e usatelo.
A questo punto un bel giro d’olio, sale, e frulliamo tutto quanto fino ad ottenere una crema un po’ granulosa. Infine aggiungiamo anche il pane ammollato e strizzato, frulliamo ancora e il gazpacho è pronto. C’è a chi piace più liscio e quindi lo dovrete passare al colino, e chi lo preferisce più rustico e granuloso. A voi la scelta.

Come fare un gazpacho perfetto | Ricetta fresca e leggera
Ingredienti
- 1 kg pomodori ramati o perino
- Mezzo peperone rosso
- Mezzo peperone verde
- 2 cetrioli
- 1 spicchio d'aglio
- Mezza cipolla rossa facoltativa, per me ci sta molto bene
- 200 g pane raffermo
- Olio e sane
Istruzioni
- Ammolliamo il pane tagliato a pezzi con mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaio di aceto, nel frattempo laviamo e tagliamo a pezzi grossolani le verdure
- Frulliamole alla massima velocità in un mixer
- Aggiungiamo quindi il pane strizzato, aggiustiamo di sale e un bel giro d’olio extravergine di oliva. Frulliamo ancora fino a ottenere una crema il più liscio possibile
- Il gazpacho si può servire così, oppure passarlo al colino per una consistenza ancora più setosa. Se procedete per questa seconda opzione non buttate ovviamente la polpa che si è raccolta nel colino, ma potete mangiarla su delle bruschette.
- Vi consiglio di farlo raffreddare in frigo per un’ora o due prima di gustarlo.
- Ho completato con qualche pezzettino di verdura e dei crostini di pane croccante.