Vellutata non banale di funghi e cavoletti di Bruxelles

vellutata-funghi-e-cavoletti

È inverno, tornate a casa dal lavoro con il buio e avete poco tempo per mettere su la cena.

La prima cosa che vi viene in mente è una classica vellutata, ma sapete già che verrà accolta a tavola da smorfie, sbuffi e musi lunghi.

Vi è capitato di vivere momenti come questo? Beh, vi assicuro che ci sono passata anche io.

Per questo motivo, un giorno, ho deciso di mettere in moto la creatività per ideare una rubrica che salverà le vostre cene dalle proteste dei commensali: le vellutate non banali, cinque ricette sane, cremose e invitanti per tutta la famiglia.

La verità è che, quando fa freddo, creme di verdure e zuppe sono il comfort food ideale per riscaldarsi dopo una lunga giornata fuori casa. Gli ingredienti di stagione, poi, si prestano perfettamente a questo tipo di piatti e possono dar vita ad abbinamenti vincenti.

Qui vi propongo la vellutata vegana di funghi champignon e cavoletti di Bruxelles.

Lo so che i cavoletti non sono molto amati ma vi consiglio di dare una possibilità a questa vellutata particolare. La delicatezza dei funghi attenua il retrogusto amaro dei cavoletti, in un mix cremoso e avvolgente.

Questa ricetta è anche un concentrato di benessere. I funghi sono una fonte di sali minerali, antiossidanti e vitamine del gruppo B, mentre i cavoletti di Bruxelles contengono elevate quantità di vitamina C e favoriscono la salute intestinale.

Ecco gli step per preparare questo piatto 100% vegetale che vi convincerà alla prima cucchiaiata.

Come preparare la vellutata di funghi e cavoletti di Bruxelles

Cominciamo dai protagonisti del piatto: i cavoletti. Rimuovete il torsolo alla base e le foglie più esterne, quindi tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

Pulite e tagliate anche i funghi.

In una pentola preparate il soffritto di scalogno, aggiungete i funghi con una bella manciata di prezzemolo tritato, i cavoletti e delle patate per una consistenza più cremosa.

Coprite le verdure con il brodo vegetale salato, portate a bollore e, a cinque minuti dalla fine della cottura, aggiungete i ceci precotti come componente proteica.

Frullate tutto con il minipimer e, se volete rendere la vostra vellutata ancora più liscia, aggiungete della panna vegetale.

Infine, decorate i piatti come preferite. Io ho completato con qualche verdura, i crostini che non possono mai mancare e dei chicchi di melagrana.

Voilà, una vellutata moderna e nutriente a prova di monotonia!

Varianti e consigli

Se i cavoletti proprio non vi vanno giù, potete usare in alternativa il cavolfiore o il broccolo romanesco (quello verde).

Vi siete persi le altre vellutate non banali? Ecco un recap completo:

Scegliete voi la prossima da preparare!

vellutata-funghi-e-cavoletti

Vellutata di funghi e cavoletti di Bruxelles | Ricetta comfort non banale

Creme di verdure e zuppe sono il comfort food ideale per riscaldarsi dopo una lunga giornata fuori casa. Qui vi propongo la vellutata vegana di funghi champignon e cavoletti di Bruxelles. La delicatezza dei funghi attenua il retrogusto amaro dei cavoletti, in un mix cremoso e avvolgente.
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Cena, minestra, Primo, vellutata, Zuppa
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 g cavoletti di Bruxelles
  • 200 g funghi champignon freschi
  • 100 g ceci già cotti
  • 150 g patate
  • Una manciata di prezzemolo
  • 1 scalogno
  • Olio evo
  • Brodo vegetale salato
  • 100 ml di panna vegetale
  • Crostini e melagrana (facoltativi)

Istruzioni
 

  • Pulite i cavoletti rimuovendo il torsolo alla base e le foglie più esterne, quindi tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
  • Pulite gli champignon e tagliateli in senso verticale.
  • In una pentola preparate il soffritto di scalogno, aggiungete funghi e prezzemolo, broccoli e patate tagliati a pezzetti per un risultato più cremoso.
  • Coprite tutto con il brodo vegetale salato e portate a bollore.
  • Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura aggiungete i ceci e, se volete, frullate tutto con della panna vegetale.
  • Impiattate e decorate come preferite (io ho completato il piatto con verdure, crostini di pane e chicchi di melagrana).

Note

Conservazione: la vellutata di funghi e cavoletti di Bruxelles si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Si può anche congelare.
Keyword cavoletti di Bruxelles, crema di verdure, funghi champignon, vellutata, vellutata vegana, vellutate non banali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.