La farifrittata senza uova è una preparazione semplicissima, di una banalità sorprendente, ma che vi stupirà da quanto è buona. Io ci aggiungo sempre porri e zucchine, che la rendono molto gustosa, sfiziosa e saporita.
Si prepara con la farina di ceci, quindi è naturalmente senza glutine (perfetta per le persone celiache) e proteica. Può essere pensata come secondo piatto, ma anche come piatto unico se la accompagnamo ad esempio a delle patate al forno. Tagliata a pezzetti è ottima come aperitivo o come sfizioso snack salato di metà pomeriggio. Io spesso me la porto in ufficio come pranzo al sacco, perchè è buona anche gustata tiepida.
Per una versione più veloce, non perderti queste sfiziosissime frittelline con farina di ceci e verdure.
Come si prepara la farifrittata senza uova: trucchi e consigli
Per una buona riuscita della farifrittata occorre aggiungere l’acqua poca alla volta alla farina di ceci, in modo da non creare grumi.
Inoltre, è essenziale il tempo di riposo: la farina di ceci, se mangiata subito senza riposo, può risultare un po’ indigesta alle persone con stomaco sensibile. Basterà formare la pastella, e lasciarla riposare prima di cuocerla. Il minimo è un’ora, ma se avete più tempo è meglio. Per esempio, potreste fare la pastella al mattino (tanto ci si mette davvero 2 minuti), e riprenderla in mano la sera per cena.
Altro consiglio che vi do è quello di non lesinare sulla verdura: più verdura c’è, e più la farifrittata senza uova sarà morbida e succosa. A me piace l’abbinamento di porri e zucchine, ma provatela anche con altri ortaggi quando sono di stagione, come i peperoni, le melanzane, il cavolfiore, funghi e cipolle o carote. L’importante è cuocere le verdure in padella prima di aggiungerle alla pastella.
Frittata di ceci in padella o in forno
La farifrittata senza uova la preferisco al forno, perchè posso farla più alta e spessa.
Tuttavia nulla vi vieta di cuocerla in padella! In questo caso, fate a attenzione allo spessore perchè dev’essere più sottile altrimenti non riuscirete a girarla. Cercate di non superare un centimetro di spessore.
Per la farifrittata in padella, inoltre, è bene stare attenti al fuoco: inizialmente dovete scaldare molto bene una padella antiaderente, quindi abbassare la fiamma al minimo, ungerla leggermente con olio e versare all’interno la pastella. Mettete il coperchio e fate cuocere dolcemente così siete certi che non brucerà ma si cuocerà bene all’interno. Dopodiché fatela scivolare su un piatto, e rovesciatela di nuovo in padella sull’altro lato per proseguire la cottura.
Farifrittata senza uova porri e zucchine con farina di ceci
Equipment
- Teglia rettangolare da forno 20×15 cm
- Padella e ciotola
Ingredienti
- 170 g farina di ceci
- 550 g acqua
- 60 g olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino colmo di sale fino
- 1 porro
- 2 zucchine medie
- Lievito alimentare e semini per la decorazione in superficie facoltativi
Istruzioni
- In una ciotola mescola la farina di ceci con l'acqua e il sale, mescola bene con una frusta per eliminare i grumi e lascia da parte coperta a riposare. L'ideale sarebbe lasciarla riposare almeno un paio d'ore
- Affetta zucchine e porri e soffriggili in una padella con dell'olio evo e un pizzico di sale, finché saranno ben morbidi e saporiti
- Accendi il forno in modalità statica a 220°C
- Togli la schiuma che si è formata in superfice nella ciotola con la pastella di farina di ceci (puoi aiutarti con un cucchiaio). Versaci i 60 g di olio evo, mescola bene e aggiungi quindi le verdure cotte in padella
- Versa il composto in una teglia da forno 20×15 con i bordi alti almeno 3 cm (non serve olearla o usare carta da forno). Spolvera la superficie con lievito alimentare e semini (facoltativi), e cuoci per 25 minuti