Come fare l’uovo vegano

Cos’è l’uovo vegano?

Sì, cari amici, lo so. Per quelli di voi che sono nuovi nel meraviglioso e colorato “mondo vegano”, sentir parlare di uova vegane potrebbe sembrare alquanto strano, per non dire ridicolo. Oggi vi svelerò il grande segreto che si cela dietro l’uovo vegano, parlando delle sue proprietà e di come è facile prepararlo e usarlo in cucina.

Come fare l’uovo vegano

L’uovo vegano è composto dai semi di lino, che vengono macinati in un frullatore. Io uso questo. I semi di lino sono una buona opzione vegana per sostituire le uova con il loro potere legante, esattamente come farebbe un uovo tradizionale, quindi sono perfetti per preparare torte, muffins e pancakes, ma anche burger vegetali dando consistenza all’impasto. Il rapporto corretto per sostituire un uovo sta nel mescolare insieme 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua. Si lascia riposare il composto per 5 minuti fino a quando non si addensa e diventa gelatinoso.

untitled image
– Quando faccio i pancakes, mescolo spesso i semi di lino macinati (senza acqua, solo semi di lino) con il resto degli ingredienti secchi. Quindi incorporo quelli umidi, amalgamo bene e lascio riposare l’impasto per un paio di minuti prima di trasferirlo in padella. In questo modo la pastella si ispessisce e si addensa grazie all’ “uovo vega”, risparmio tempo e il risultato è lo stesso 😉
– Per avere sempre a portata di mano del lino macinato, di solito compro una buona quantità di semi di lino (mezzo kg o anche 1 kg) e li macino tutti insieme in una volta, quindi li conservo in un contenitore di vetro. Sempre pronti per l’uso!

Proprietà dei semi di lino

Conosciuti per la loro alta percentuale di mucillagini, i semi di lino hanno un potere emolliente e sono tra i principali alimenti contro la costipazione. Comunque non sono considerati dei lassativi, ma solo regolatori del transito intestinale. Un altro principio benefico dei semi di lino è dato dalle loro proprietà emollienti e protettive, i semi di lino sono infatti molto utili per combattere le infiammazioni all’interno del nostro corpo, come ad esempio in caso di cistite.

Inoltre, gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono un valido contributo alla salute dell’intero organismo e un valido aiuto per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Quindi c’è più di una buona ragione per farsi l’uovo vegano a casa, non solo per sostituire l’uovo nel caso voi siate vegani oppure intolleranti a questo alimento 🙂

untitled image
untitled image
untitled image

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.