SCOPRI IL MIO E-BOOK DI RICETTE VEGANE

Come fare una torta salata perfetta senza uova e latticini

torta salata perfetta

Come fare una torta salata vegana senza sentire la mancanza di uova e latticini? Questa ricetta semplicissima, e davvero buona, diventerà il vostro cavallo di battaglia.

Adoro le torte salate! Sono il compromesso perfetto tra un pasto semplice ma nutriente e una ricetta veloce da infornare quando c’è poco tempo per stare ai fornelli, il tutto senza rinunciare al gusto. E poi la versatilità! Chi non ha delle verdure avanzate o un po’ appassite in frigorifero? Il modo migliore per utilizzarle è proprio quello di infilarle in una torta salata.

Le torte salate sono un piatto unico che si possono mangiare sia calde che fredde, e questo le rende perfette per un pranzo al sacco, a scuola o in ufficio.

Potete acquistare la pasta sfoglia già pronta (sapete che quelle nel banco frigo del supermercato sono sempre vegane? Controllate gli ingredienti), oppure preparare in casa la pasta brisée, la brisée al vino bianco o la pasta matta.

Se vi piacciono queste ricetta, dovete dare un’occhiata allo strudel salato con scarola e pinoli!

Come fare una torta salata vegana senza uova e senza latticini?

Come si sostituiscono le uova in una torta salata? E la panna? Il formaggio? Ebbene, nulla di più semplice.

La risposta ci viene data da un mix di ingredienti quali farina di ceci, lievito alimentare e panna da cucina vegetale. Questi 3 ingredienti miscelati tra loro vi garantiranno una consistenza ed un gusto “uovoso e formaggioso” che non potrete credere che stiate mangiando una torta salata vegana.

torta salata perfetta

Il segreto per una torta salata perfetta

Prima di tutto servirà mescolare farina di ceci e acqua per ottenere un composto liscio e liquido. Quindi aggiungiamo il lievito alimentare che dona un retrogusto “formaggioso”. Infatti, il lievito alimentare altro non è che lievito di birra essiccato (quindi non ha potere lievitante, è disattivato, perciò non temete che possa darvi noia a livello intestinale o gonfiore dovuto dai lieviti). Tale caratteristica gli conferisce un gusto che ricorda molto il formaggio grattugiato, per questo motivo è molto usato nella cucina vegana per ricrearne il sentore.

Infine, la panna da cucina (di soia o di riso) aiuterà a dare corpo e sapore a tutto il composto.

Questa “pastella” sarà la base di qualsiasi torta salata vorrete fare.

Idee e varianti

Ora non vi basta che aggiungere le vostre verdure preferite e la torta salata vegana perfetta senza uova e latticini è pronta! In questa ricetta io ho utilizzato delle verdure autunno/invernali, ma naturalmente è molto versatile e modificabile a seconda dei vostri gusti. Per una versione primaverile potreste abbinare patate novelle e fagiolini, oppure asparagi, cipollotti e piselli. In estate via libera alla fantasia tra melanzane, zucchine, ravanelli, basilico, spinacino e fagiolini.

torta salata perfetta
torta salata perfetta

Come fare una torta salata perfetta senza uova e latticini

Come fare una torta salata vegana senza sentire la mancanza di uova e latticini? Questa ricetta diventerà il vostro cavallo di battaglia.
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Antipasto, Aperitivo, Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 1 torta da 22 cm di diametro

Ingredienti
  

  • 1 1 rotolo di pasta sfoglia va bene quella già pronta da banco frigo

Per il ripieno

  • Mezzo porro di medie dimensioni
  • Olio evo e sale q.b.

Per la pastella

  • 50 g farina di ceci
  • 100 g acqua
  • 100 g panna di soia o di riso
  • Olio evo e sale q.b.

Istruzioni
 

  • Affetta tutte le verdure e rosolale in padella con olio e sale
  • Nel frattempo stendi il rotolo di pasta sfoglia in una tortiera tonda e bucherella il fondo con una forchetta
  • In una ciotola unisci gli ingredienti per la pastella e mescola con una frusta per amalgamare bene il tutto, senza formare grumi
  • Unisci alla ciotola le verdure cotte e ripassate in padella. Mescola bene
  • Versa la farcia così ottenuta sul guscio di pasta sfoglia, sistema i bordi e inforna a 200°C statico preriscaldato per 30-35 minuti finché sarà ben dorata.

Note

La torta salata si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Si sconsiglia il congelamento.
Keyword cavolo nero, farina di ceci, lievito alimentare, pasta sfoglia, porro, radicchio, senza latticini, senza uova, torta salata
Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.