SCOPRI IL MIO E-BOOK DI RICETTE VEGANE

Strudel di scarola | Fatto in casa, vegano, buonissimo

Lo strudel di scarola vegano fatto in casa è una ricetta semplicissima, è naturalmente vegetale, buonissimo, e con l’aggiunta di olive, pinoli e uvetta viene una cosa spaziale.

Io ero scettica all’inizio: ammetto di non amare molto la verdura amara, come appunto la scarola, il pan di zenzero, certe tipologie di radicchio e la cicoria. Quindi quando mi sono cimentata nella preparazione di questo strudel salato, temevo che poi non mi sarebbe piaciuto.

Invece ho dovuto ricredermi, e alla grande! La scarola ripassata in padella con un po’ d’aglio e un filo d’olio perde gran parte della sua amarezza. In più grazie all’abbinamento con l’uvetta, si crea un connubio davvero spettacolare. Provare per credere.

Lo strudel di scarola è ottimo come aperitivo sfizioso, tagliato a fettine e servito con dell’hummus o delle verdure saltate in padella. Si presta altrettanto bene come pranzo al sacco in ufficio, o come cena veloce preparata all’ultimo minuto. Insomma, è davvero molto versatile.

strudel di scarola

Per preparare lo strudel di scarola, pinoli, olive e uvetta vi basterà soltanto un rotolo di pasta sfoglia già pronto e pochi altri semplici ingredienti

Se siete amanti del salato, non perdetevi la mia focaccia sofficissima di patate: è una vera bomba (lo dico con poca modestia).

Se invece preferite rimanere sul veloce e preparare qualcosa di davvero sfizioso con la pasta sfoglia, vi consiglio gli alberelli con pesto di cavolo nero. Questi sono molto natalizi, è vero, ma sono anche perfettamente adattabili a tutto il resto dell’anno: basterà dar loro una forma a girella, anziché ad albero, e farcirli con pesto di basilico o di pomodori secchi. Fenomenali.

strudel salato

Come preparare lo strudel scarola vegano fatto in casa

Per prima cosa dovremo appassire la scarola in padella. Io l’ho cotta a fiamma media mescolando spesso, insieme ad uno spicchio d’aglio (che poi ho tolto) ed un filo d’olio. Nella stessa padella vanno aggiunti anche gli altri ingredienti, quindi i pinoli, le olive e l’uvetta, per insaporirla ancora di più.

Bastano davvero pochi minuti, praticamente il tempo che il forno vada in temperatura.

Dopodiché vi consiglio di trasferirla in una ciotola e farle perdere un po’ del calore, prima di farcire lo strudel.

Potete chiudere lo strudel con la classica forma, sovrapponendo prima un lato e poi l’altro. Oppure praticare tanti piccoli taglietti obliqui laterali, e poi incrociarli sopra la scarola per formare una sorta di intreccio, come quello nella foto. Ovviamente è del tutto facoltativo, è solo un fatto puramente estetico.

Varianti e sostituzioni

Se non avete l’uvetta, o non vi piace, vanno bene anche altri tipi di frutta essiccata come prugne, albicocche o datteri, purchè tagliati a pezzettini piccolissimi e pesati nella stessa quantità.

Al posto dei pinoli sono ottime le noci oppure le mandorle, spezzettate prima grossolanamente al coltello.

Potete acquistare la pasta sfoglia già pronta, semplice o integrale, oppure farla in casa con la ricetta della “pasta matta”. Non si tratta che di farina, acqua, olio e sale

strudel salato

Strudel di scarola | Fatto in casa, vegano, buonissimo

Lo strudel di scarola fatto in casa è una ricetta semplicissima, è naturalmente vegetale e con l'aggiunta di olive, pinoli e uvetta è spaziale. Perfetto per una cena leggera, un pranzo al sacco o in ufficio, o tagliato a fette e servito come aperitivo.
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Antipasto, Aperitivo, Contorno, Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 1 strudel

Ingredienti
  

  • 1 rotolo di pasta sfoglia la maggior parte di quelle che si trovano nel banco frigo del supermercato sono vegane
  • 2 ceppi di insalata scarola (circa 400 g)
  • 30 g di pinoli
  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • 25 g uvetta oppure altra frutta essiccata come datteri tagliati a piccoli pezzettini
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • Sesamo bianco per decorare la superficie (facoltativo)

Istruzioni
 

  • Lava e taglia a pezzetti la scarola, quindi ripassala in padella a fiamma bassa con l’aglio e un filo d’olio. Aggiungi quindi anche i pinoli, le olive e l’uvetta. Dopo 10-15 minuti si sarà appassita al punto giusto. Lasciala intiepidire
  • Accendi il forno a 200°C statico, e srotola il foglio di pasta sfoglia. Spolvera con due cucchiai di pangrattato: questo servirà per assorbire l'umidità del ripieno. Adagia la scarola ripassata con i pinoli, le olive e l’uvetta, lungo tutta la lunghezza della pasta sfoglia. Richiudi i lati dello strudel, oppure tagliali in strisce in modo da creare un motivo incrociato come quello nell’immagine
  • Spennella la superficie con un po’ olio d’oliva e spolvera con una manciata di semi di sesamo bianco
  • Inforna per 30-35 minuti

Note

Lo strudel salato si conserva in frigo chiuso in un contenitore per 2-3 giorni al massimo.
Consiglio comunque di consumarlo appena fatto poiché la pasta sfoglia dopo un giorno tende ad ammorbidirsi, e a perdere la caratteristica friabilità. 
Keyword olive, pasta sfoglia, Pinoli, scarola, strudel salato, uvetta
Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.