La ricotta di soia fatta in casa è una preparazione estremamente semplice, nonostante il nome possa far pensare il contrario. Si tratta , infatti, di una preparazione vegana, buona, molto versatile e facile da fare, e serviranno soltanto due ingredienti per prepararla. Si può fare sia in versione salata, che dolce, in base alla ricetta in cui utilizzarla.
La ricotta vegana è perfetta per farcire cannelloni, tortelli, piadine, ma anche torte o cannoli. Si prepara in pochissimi minuti ed è di una bontà sorprendente. Vi farà fare un figurone. Successo assicurato.
Per le persone allergiche o intolleranti alla soia, si può prepararla partendo dalle mandorle: clicca qui per la ricetta della mia Ricotta di mandorle
Ricotta di soia vegana: come si prepara? La ricetta infallibile
Partendo semplicemente dal latte (o bevanda) di soia, si può ottenere una sorta di formaggio cagliato, molto simile alla ricotta vaccina, sia per consistenza che per sapore. Com’è possibile, vi starete chiedendo?
E’ semplicissimo: il latte di soia bollente, a contatto con un acido come il succo di limone o l’aceto, caglia. Questa reazione chimica avviene perchè si tratta di una bevanda proteica. Infatti non otterremo lo stesso risultato con il latte di avena o di riso.
Fate attenzione a non bruciare il latte di soia quando lo scaldate: basterà spegnere la fiamma non appena inizierà il bollore. Dopodiché va aggiunto il succo di limone e va lasciato riposare per un’oretta. Al termine, si procederà filtrando la bevanda cagliata all’interno di un colino rivestito da un canovaccio, e la si farà riposare in frigorifero tutta la notte.
L’indomani avremo ottenuto la nostra ricotta vegetale!
Dove usare la ricotta vegana?
Non credo esista qualcuno cui non piace la ricotta, vaccina o vegetale che sia. Nella tradizione culinaria italiana, viene impiegata spessissimo nella preparazione di piatti, sia salati ma anche dolci (pensiamo, ad esempio ai cannoli siciliano o alla classica torta ricotta e cioccolato).
La ricotta è anche un’ottima alleata degli aperitivi: crostini, triangoli di piadina, grissini e crackers, spalmati con un generoso strado di ricotta, un po’ d’olio evo, del pepe grattato fresco e qualche verdurina. Lo senti già il suo profumo? Io sì.
Per non parlare di burger vegan! Hai mai pensato di aggiungere la ricotta negli ingredienti per realizzare delle gustose polpette? Conferirà loro morbidezza e allo stesso tempo aiuterà gli altri ingredienti a legare tra loro.
Ricotta vegana di soia
Io ti propongo una versione vegetale (of course), che non per questo motivo debba risentirne di morbidezza e bontà. Anzi, la ricotta vegana di soia è una formaggio spalmabile cremoso, con la stessa consistenza di quella vaccina (credimi!) e ti stupirà per la sua grande facilità di realizzazione.
In pratica, chiunque abbia un’ora di tempo a disposizione, può preparare in casa la propria ricotta di soia!
E’ possibile realizzare la ricotta vegetale, se si segue questo procedimento, soltanto con il latte di soia, meglio se non zuccherato. Ho provato anche con altre tipologie di latti vegetali già pronti (latte di riso, avena e mandorla), ma non ha la stessa resa, poiché la cagliatura del latte come reazione chimica con un agente acido, come l’aceto di mele o il succo di limone, avviene soltanto con il latte di soia.
Ad ogni modo è possibile fare la ricotta di mandorle, ma partendo dal latte vegetale fatto in casa, perchè molto più ricco di mandorle di quello acquistato al supermercato.
Cosa serve per fare in casa la ricotta di soia
Fare la ricotta vegana è molto semplice, basterà avere a disposizione
- Latte di soia non zuccherato (a meno che non si voglia ottenere una ricotta dolce, ad esempio per farcire i cannoli siciliani o per fare la torta di ricotta);
- Dell’aceto di mele o succo di limone;
- Una garza o panno di cotone pulito, per filtrare;
- Un colino;
- Una fuscella per ricotta oppure un filtro per tisana (io ho utilizzato quest’ultimo)
Quale latte di soia utilizzare?
Per mezzo litro di latte, si possono ottenere diversi quantitativi di ricotta. Dipende dalla % di soia contenuta in ogni latte.
Normalmente la % si dovrebbe attestare (controlla l’etichetta) attorno ad un 7-8%, in questo caso per 500 ml di latte otterrai circa 200 g di ricotta di soia.
Valori nutrizionali della ricotta di soia
Essendo una preparazione a base vegetale, la ricotta di soia non apporta colesterolo ed ha pochissimi grassi saturi, in più vanta un buon apporto di proteine della soia. E’ quindi un ottimo modo per introdurre buone proteine vegetali nella nostra dieta.
Ricotta di soia fatta in casa | Facile, vegetale
Equipment
- 1 fuscella per ricotta facoltativo, solo per estetica
Ingredienti
- 500 ml latte di soia non zuccherato
- 2 cucchiai aceto di mele oppure 4 cucchiai di succo di limone
Istruzioni
- Porta il latte a bollore sul fuoco
- Non appena inizia a bollire, spegni la fiamma e aggiungi l'aceto o il succo di limone. Lascia riposare almeno mezz'ora
- Rivesti una ciotola resistente al calore con un colino, ed un panno di cotone pulito, oppure una garza filtrante. Versa al suo interno il latte cagliato, chiudi il panno e posizionaci sopra un peso (ad esempio, una pentola piena d'acqua)
- Lascia gocciolare per circa un'ora. Passato questo tempo, trasferisci il tutto in frigorifero per tutta la notta. L'indomani la tua ricotta vegetale di soia sarà pronta da gustare così al naturale, con olio evo e pepe, oppure con l'aggiunta di zucchero a velo per farcire, ad esempio, i cannoli siciliani
- CONSIGLIO: Per un effetto visivo uguale alla versione vaccina, puoi conservare la ricotta di soia all'interno di una fuscella come questa
2 risposte
Bravissima!
Grazie Lara! Un abbraccio