Polpette di zucca vegan | Saporite e facilissime da fare

Polpette zucca

Le polpette di zucca vegan con cuore filante sono un secondo piatto sfizioso, goloso, facilissimo da fare, che piacerà a tutta la famiglia. Queste piccole palline dorate, morbide dentro e dalla crosticina croccante, vi faranno perdere la testa.

Quando ho ideato questa ricetta avevo della polpa di zucca avanzata nel frigo. Me ne era rimasta un po’ perchè avevo fatto questi pancakes ed era lì che mi osservava, chiusa nel contenitore di vetro.

Non avevo voglia di gnocchi o risotto, ma di un secondo piatto sfizioso. Così ho pensato, perchè non trasformarle in deliziose polpette? Un po’ di pangrattato, spezie ed erbe aromatiche, e il gioco era fatto!

Neanche ve lo dico quanto ci è piaciuta questa ricetta… ve lo lascio scoprire da sole provando a farla 😉

Come fare le polpette di zucca vegan in padella

Prima di tutto occorre avere della polpa cotta di zucca. Potete cuocerla in forno (il metodo che preferisco), al vapore o anche in microonde. Quindi va mescolata in una ciotola insieme al pangrattato, il sale, le spezie e le erbe aromatiche.

Per me non c’è connubio migliore di salvia e rosmarino quando si tratta di zucca, quindi ho utilizzato quegli odori lì.

A questo punto formiamo le nostre polpette. Per dare un tocco ancora più goloso, ho aggiungo del formaggio filante vegetale dentro ognuna, ma è facoltativo. Potete anche saltare questo passaggio, saranno comunque buonissime.

Una rotolata nel pangrattato per la crosticina e via in padella. Non è necessario aggiungere molto olio, basterà saltarle e appena saranno dorate spegnere la fiamma.

Polpette zucca

Polpette di zucca al forno

Naturalmente questa preparazione si presta bene anche ad essere cotta al forno. Preriscaldate il forno a 200°C statico, disponete le polpette su una leccarda rivestita di carta da forno, ed infornate per 15-20 minuti al massimo. La cosa migliore da fare sarebbe girarle a metà cottura, e ricordatevi di ungerle in superficie con dell’olio evo.

Quale zucca scegliere?

Io, come sapete, son fan della zucca delica. Per me il suo sapore è imbattibile, inoltre la sua polpa compatta, asciutta e saporita, la rendono perfetta per essere usata come secondo piatto. In questa preparazione, in particolare, sconsiglio l’utilizzo di zucche più acquose come la zucca violina (o butternut).

Vuoi altre idee di ricette autunnali con la zucca?

Dai un’occhiata a queste:

Polpette zucca

Polpette di zucca vegan | Saporite e facilissime da fare

Le polpette di zucca vegan con cuore filante sono un secondo piatto sfizioso, goloso, facilissimo da fare, che piacerà a tutta la famiglia. Queste piccole palline dorate, morbide dentro e dalla crosticina croccante, vi faranno perdere la testa.
Portata Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 400 g polpa di zucca già cotta peso cotto senza buccia e semi
  • 4 cucchiai di pangrattato regolatevi aggiungendone uno alla volta, nel mio caso 4 sono stati sufficienti. Per una versione SENZA GLUTINE basterà utilizzare il pan grattato gluten free presente in commercio
  • Mezzo cucchiaino di noce moscata
  • Salvia e rosmarino fresco tritati
  • Olio evo e sale qb
  • Formaggio vegetale facoltativo

Istruzioni
 

  • Taglia la zucca in fette, rimuovi i semi, e cuocila in forno (oppure al microonde o al vapore) finché risulta tenera. Di solito bastano 25 minuti a 200°C. Quindi rimuovi la buccia e schiaccia la polpa con una forchetta in una ciotola
  • Aggiungi il resto degli ingredienti, mescolando il composto. Deve risultare morbido e malleabile, ma non appiccicoso. Se necessario, lascia l'impasto riposare mezz'ora così si compatterà un poco
  • Forma le polpette, e dentro ognuna inserisci un pezzetto di formaggio. Rotolale nel pangrattato
  • Cuoci in padella con dell'olio evo finché dorate, oppure al forno a 200°C per circa 15-20 minuti ben oleate in superficie

Note

Le polpette di zucca vegan con cuore filante si conservano in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore.
Si possono anche congelare.
Keyword polpette, rosmarino, salvia, secondo, zucca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.