Come cucinare l’ortica? Siamo probabilmente tutti stati abituati fin da piccoli ad evitarla per la sua caratteristica urticante, ma forse non tutti sanno che in realtà è una pianta non solo commestibile, ma dalle grandi proprietà benefiche per il nostro organismo. Io ve la propongo sotto forma di questi sfiziosissimi pancakes salati, che sono davvero semplici da preparare.
Proprietà e benefici dell’ortica
L’ortica (Urtica dioica) è una pianta spontanea che cresce un po’ ovunque nel nostro territorio, prediligendo i boschi, la campagna, e le zone ombrose e umide. Ricca di minerali (calcio e potassio) e vitamine (A, B2, C, acido folico), all’ortica si attribuiscono varie proprietà come quella depurativa, antinfiammatoria e diuretica, quindi ottima per il benessere delle nostri reni e delle vie urinarie, combatte la ritenzione idrica e riduce la pressione sanguigna.
Con l’ortica è inoltre possibile preparare una tisana o un decotto per migliorare la digestione e depurare l’organismo.
Controidicazioni
Si sconsiglia di consumare ortica durante la gravidanza, se si assumono farmaci diuretici oppure in caso di ipersensibilità alla pianta.

Utilizzo nelle ricette – come cucinare l’ortica
Dell’ortica si utilizzano le foglie e le radici, con l’accortezza di consumare la pianta previa bollitura: una volta raccolta, la si sciacqua bene sotto acqua corrente, la si sbollenta qualche minuto e dopodiché è pronta per essere usata nelle varie preparazioni. Minestre, zuppe, frittate, gnocchi e risotti sono i piatti più conosciuti e famosi a base di ortica.
Un altro modo per consumare l’ortica è farci un infuso: si possono utilizzare le foglie essiccate (un cucchiaio per ogni tazza) oppure bere l’acqua di bollitura dopo averla filtrata.
In questo articolo vi propongo una mia personale rivisitazione dei pancakes salati. Vi assicuro che ne andrete matti.
Come cucinare l’ortica nei pancakes salati
Questo piatto è davvero semplice e alla portata di tutti. Vediamo i passaggi fondamentali per cucinare l’ortica in questa ricetta:
- Raccogli le foglie di ortica avendo premura di indossare dei guanti per evitare i peli urticanti della pianta
- Sciacqua sotto acqua corrente abbondante ogni voglia
- Lessa l’ortica così sciacqua in acqua in ebollizione per 5 minuti
- Taglia le foglie al coltello grossolanamente e unisci il tutto alla pastella dei pancakes

Se ti interessano altre ricette con l’ortica, provala in questi burger di miglio usandola al posto degli spinaci. Se, invece, vorresti idee per dei pancakes dolci, ecco i miei preferiti:

Come cucinare l’ortica | Pancakes salati
Ingredients
- 40 g foglie d'ortica, peso da asciutte appena colte
- 1 zucchina
- 100 g farina
- 140 g bevanda vegetale senza zucchero (per me di soia) oppure acqua
- 1 cipollotto o mezza cipolla
- ½ cucchiaino di lievito per torte salat
- Sale e pepe qb
Instructions
- Raccogli le foglie d'ortica con dei guanti spessi (io ho usato quelli da giardinaggio ma vanno bene anche quelli di gomma o plastica)
- Stacca le foglie dai gambi e lavale bene sotto acqua corrente
- Lessale in acqua in ebollizione per 5 minuti
- Nel frattempo che si lessano, trita il cipollotto e taglia la zucchina a julienne. Rosola il tutto in padella con un po' d'olio evo
- In una ciotola unisci la farina, il lievito, il latte, sale e pepe e mescola con una frusta per evitare grumi
- Scola molto bene le ortiche e tagliale grossolanamente al coltello
- Unisci le verdure alla pastella, dai una mescolata pe amalgamare il tutto
- Ungi una padella e scaldala per bene. Quando è ben calda abbassa la fiamma. Fai cadere un cucchiaio di pastella e cuoci per un paio di minuti. Poi gira il pancake e continua la cottura per altri 30 secondi