Non avevo mai provato questo tipo di fagioli. Li avevo visti per un bel po’ sullo scaffale del supermercato ma poi, non sapendo come cucinarli, li lasciavo sempre lì. Finché un giorno mi sono decisa a provarli e sono rimasta colpita dalla loro versatilità in cucina! Li ho usati per fare dei burger di fagioli mung e couscous morbidi e saporiti, che non si sgretolano o restano duri come suole di scarpa, come può accadere spesso in questi casi 😉
Provateli con una buona maionese vegetale fatta in casa in pochissimi minuti, e se volete altre idee per dei secondi vegani, queste polpette al sugo sono fenomenali.
Cosa sono i fagioli mung?
I fagioli mung appaiono come piccoli legumi verdi, molto carini alla vista, simili agli azuki ma più piccini e, appunto, di colore verde. Si tratta di fagioli di origine indiana, chiamati anche “soia verde”, e ricchissimi di proteine: questo legume ne contiene il 35% rispetto al proprio peso.
Sono inoltre poveri di calorie e grassi, dal basso indice glicemico, quindi un legume indicato anche per chi deve seguire una dieta ipocalorica oppure deve stare attento agli zuccheri.
Fagioli mung: ricette e utilizzi in cucina
Ricette asiatiche
Essendo tipici dell’India, e molto conosciuti anche in Cina, questi fagioli vengono spesso impiegati nella cucina asiatica, mentre sono meno conosciuti in Italia.
In particolare sono famosi i germogli di mung, ricchi di proprietà nutritive e da mangiare così a crudo, per arricchire svariate pietanze come il Pad Thai. In Giappone si prepara l’anko, ovvero una sorta di marmellata dolce, usata per diversi dolci. Forse più famoso, è l’Anko di fagioli azuki. I mung vengono poi usati per la preparazione di altre pietanze asiatiche, come le frittelle coreane, e il Turòn filippino.
Ricette italiane
Possiamo impiegare i fagioli mung per arricchire zuppe e vellutate, oppure minestroni, nella stagione estiva, cuocendoli come un qualsiasi altro legume. Al supermercato si presenta quasi sempre nella versione essiccata, sarà quindi necessario ammollarli per qualche ora e poi cuocerli per una mezz’ora al massimo in acqua in ebollizione.
Nella stagione estiva possiamo invece impiegarli per raggiungere la porzione di proteica giornaliera aggiungendoli alle insalate classiche, oppure a quelle più svuota frigo come quelle di riso o di sorgo.
Ma il mio modo preferito per mangiare i fagioli mung è nei secondi! Infatti, grazie alle loro caratteristiche leganti, i mung sono dei perfetti legumi per la preparazione burger e polpette perchè li rendono morbidi e compatti. Provateli anche nelle torta salate!
Burger di fagioli mung senza glutine
I burger di fagioli mung e couscous possono essere facilmente trasformati in senza glutine, se sostituiamo il couscous con la quinoa oppure il miglio. Entrambi questi pseudocereali, infatti, sono adatti alle persone celiache ed hanno un’ottima resa negli impasti di burger e polpette.
Burger di fagioli mung e couscous | Vegan
Ingredienti
Istruzioni
- Il composto dovrebbe essere morbido e malleabile così da solo, senza bisogno di aggiungere pan grattato o altra salsa tamari. Se, però, fosse troppo umido da maneggiare aggiungi uno o due cucchiai di pan grattato. Al contrario, se ritieni sia troppo secco, basterà aggiungere un goccio di salsa tamari
- Forma i burger e posizionali su una teglia foderata di carta forno o tappetino in silicone. A me ne sono usciti 11 ma dipende dalle dimensioni. I miei avevano il diametro di circa 10 cm
- Spennella ogni burger con dell'olio evo, cuoci per 10 minuti, poi girali sull'altro lato e prosegui la cottura per altri 10 minuti.