Il risotto agli asparagi è un primo piatto classico della cucina italiana, cremoso e saporito, tipicamente primaverile quando gli asparagi sono di stagione. Questo, però, non è il solito risotto agli asparagi! Una ricetta anche proteica, sana, bilanciata, completa e cremosa anche senza l’uso del burro. Come è possibile? Vediamolo subito.
Quando amo gli asparagi! Sono una delle mie verdure preferite, e sono sempre felice di vederli finalmente apparire sul banco del mercato. Personalmente preferisco quelli verdi, piccoli e sottili, tipo quelli selvatici. Sono molto saporiti, e senza considerare quanto sono benefici per la nostra salute.
Benefici degli asparagi
Gli asparagi sono un ortaggio molto benefico per il nostro sistema, soprattutto quello intestale. Infatti, stimolano la diuresi e promuovono il funzionamento regolare dell’intestino, riducendo il rischio di tumori al colon.
Se anche voi siete grandi amanti degli asparagi, provate i miei gnocchi di asparagi, oppure utilizzateli per una torta salata come questa.
Come fare un risotto agli asparagi cremoso anche senza burro, che sia anche proteico
Il risotto agli asparagi è un primo piatto naturalmente vegetariano, e renderlo vegano è facilissimo. Si preparare in meno di 30 minuti e con il mio “trucchetto” delle lenticchie potete renderlo anche proteico, più completo e bilanciato.
Le lenticchie rosse decorticate, che non hanno bisogno di ammollo, sono un vero asso nella manica per piatti come questi. Infatti donano cremosità al risotto perchè si sfaldano con la cottura, diventando quasi crema.
Non si scarta nulla
Per preparare il risotto gli asparagi senza burro usiamo tutto dell’asparago (al massimo eliminiamo l’ultima parte più dura del gambo, che comunque si può tenere da parte per un brodo o una vellutata). Ricordate di aggiungere le punte soltanto verso fine cottura, poiché sono più tenere e rischierebbero di stracuocersi e sfaldarsi.
Iniziamo da un soffritto di cipolla o cipollotto dove saltiamo i gambi degli asparagi tagliati a rondelle. Nel frattempo tostiamo a secco di riso. Io opto sempre per un carnaroli perchè è il migliore per i risotti cremosi.
Quindi aggiungiamo il riso ai gambi insaporiti, aggiungiamo anche le lenticchie rosse (così, direttamente dal sacchetto senza ammollo. Al massimo le sciacquiamo sotto l’acqua per eliminare eventuali impurità). A questo punto proseguiamo aggiungendo brodo vegetale quanto basta per far cuocere il risotto. Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura aggiungiamo anche le punte degli asparagi che avevamo tenuto da parte.
Vi assicuro che le lenticchie, cuocendosi e sfaldandosi, renderanno il risotto cremoso, legheranno tutti gli altri componenti per un piatto super buono, bilanciato e saporito. Provatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto.
Risotto agli asparagi e lenticchie | Cremoso senza burro e irresistibile
Ingredienti
- 240 g riso carnaroli
- 100 g lenticchie rosse decorticate
- 15-20 asparagi verdi
- 1 cipollotto o mezzo porro
- Scorza del limone
- Olio e brodo vegetale salato q.b.
Istruzioni
- Pela e taglia a tocchetti i gambi degli asparagi, elimina la parte finale più dura e tienila da parte per un brodo o una vellutata. Soffriggi le rondelle ricavate con olio e cipollotto in un tegame, tenendo le punte da parte
- A parte tosta il riso a secco qualche minuto e aggiungilo al soffritto. Lascia insaporire, quindi aggiungi le lenticchie rosse decorticate (non occorre ammollarle) e sfuma con il brodo vegetale caldo salato, oppure acqua calda salata
- Prosegui la cottura per 15-20 minuti, aggiungendo brodo quando serve. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura aggiungi anche le punte di asparagi
- Completa con una grattata di scorza di limone e un giro d'olio a crudo