Come fare i pizzoccheri vegani | Tutti i segreti in poche mosse

pizzoccheri vegani

I pizzoccheri sono un piatto popolare tipico della Valtellina, un particolare formato di pasta a base di farina di grano saraceno condito con formaggio, patate e verza. Una coccola confortevole perfetta per le giornate autunnali. In questa ricetta vedremo come fare i pizzoccheri vegani, senza latticini. Vi piaceranno moltissimo, ve l’assicuro.

Avete mai assaggiato i pizzoccheri valtellinesi fatti in casa? Se la riposta è no, dovete assolutamente rimediare. Si tratta di un particolare tipo di pasta corta, a base di farina di grano saraceno, farina 0 e acqua. Viene poi condita con molto formaggio (tipicamente “Casera”, o comunque giovane e che sia molto filante), patate e cavolo verza.

Una vera delizia, un primo piatto saporito, corroborante e confortevole, da gustare soprattutto durante tutto il periodo autunnale e inverno. Ottimo da condividere nelle domenica in famiglia, quelle che sanno di casa e di buon cibo fatto con amore.

pizzoccheri vegani

I segreti per fare dei pizzoccheri vegani perfetti

Ci sono alcuni passaggi fondamentali per fare dei pizzoccheri alla “giusta maniera”. Io non sono valtellinese, ma ho assaggiato questo piatto tante volte essendo io comunque del nord Italia. Posso infatti assicurarvi che la mia versione vegetale non ha nulla da invidiare a quella tradizionale.

Prima di tutto la pasta: se la preparate in casa (cosa che vi consiglio perchè è molto semplice e non serve avere la nonna papera per tirare la pasta, ma vi basta un matterello), mescolate farina di grano saraceno con la farina 0 insieme ad un pizzico di sale e acqua a temperatura ambiente. L’impasto risulterà abbastanza sodo, non appiccicoso ma allo stesso tempo non troppo morbido.

Per la cottura delle verdure: patate e verza devono cuocere nella stessa acqua in cui poi andranno cotti i pizzoccheri. Questo è molto importante affinché tutti i sapori si amalgamino bene tra loro. Quindi munitevi di un timer e buttate in acqua bollente salata prima le patate per 2 minuti, quindi la verza per altri 3-4 minuti, e infine i pizzoccheri gli ultimi 4 minuti. Scolate tutto con una schiumarola e conditeli.

Per il condimento: burro e aglio è il condimento classico tradizionale. Io utilizzo il burro vegetale e, se so che li mangerà anche mio marito, uso il cipollotto al posto dell’aglio perchè non lo ama ma se vi piace ovviamente voi usatelo. Aggiungete i pizzoccheri con le verdure al condimento, aggiungete il formaggio vegano che si scioglierà con il calore, mescolate delicatamente e terminate con lievito alimentare per dare un’ulteriore spinta formaggiosa.

Cos’è il lievito alimentare in scaglie

Spesso mi viene fatta questa domanda, e lo capisco perchè il nome può essere fuorviante. Il lievito alimentare non fa lievitare le cose, ma è solo un insaporitore derivato dall’essiccazione del lievito di birra. Quindi non ha più alcun potere lievitante perchè è inattivo. Tuttavia il suo odore e sapore ricorda moltissimo il formaggio grattugiato, ecco perchè la cucina vegana lo usa moltissimo per insaporire le pietanze.

pizzoccheri vegani

Come fare i pizzoccheri vegani | Tutti i segreti in poche mosse

I pizzoccheri sono un piatto popolare tipico della Valtellina, un particolare formato di pasta a base di farina di grano saraceno condito con formaggio, patate e verza. Una coccola confortevole perfetta per le giornate autunnali. In questa ricetta vedremo come fare i pizzoccheri vegani, senza latticini. Vi piaceranno moltissimo, ve l'assicuro.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primo
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

Per la pasta

  • 200 g farina di grano saraceno
  • 50 g farina 0
  • 140-150 g d'acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di sale fino

Per il condimento

  • 160 g patate circa 1 grande
  • 120 g cavolo verza
  • 50 g burro vegetale
  • 2 spiacchi d'aglio o cipollotto se preferite
  • Lievito alimentare in scaglie
  • Formaggio vegano filante come questo
  • Salvia, olio evo e sale q.b.

Istruzioni
 

  • In una ciotola mescola le due farine, l’acqua e il sale fino ad ottenere un panetto liscio, che terrai da parte
  • Taglia le patate a cubetti non troppo piccoli e il cavolo verza in strisce non troppo sottili. Metti una pentola d'acqua salata sul fuoco e porta a ebollizione
  • Riprendi l’impasto e stendilo dello spessore di 3 mm, quindi taglialo in strisce larghe 5-6 cm e alte circa 1 cm
  • Tuffa le patate in acqua per 2 minuti, dopodiché aggiungi sempre nella stessa pentola la verza, attendi 4 minuti e butta anche i pizzoccheri per altri 4 minuti cuocendo tutto insieme nella stessa acqua. Appena butti i pizzoccheri non toccarli per un minuto, dopodiché muovili delicatamente con il manico di un cucchiaio di legno
  • In una padella metti a scaldare il burro vegetale con della salvia e due spicchi d'aglio in camicia. Quando sarà ben sciolto e insaporito, aggiungi i pizzoccheri con le verdure e mescola delicatamente. Aggiungi quindi il formaggio vegetale e il lievito alimentare e mescola ancora per insaporire il tutto

Note

I pizzoccheri vegani si conservano in frigorifero per massimo un paio di giorni, in un contenitore con tappo oppure in una pirofila chiusa da stagnola o pellicola
Keyword cavolo verza, formaggio filante, grano saraceno, lievito alimentare, patate, pizzoccheri, valtellina

Disclaimer: in questo articolo potrebbero essere contenuti dei link di affiliazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.