Gli gnocchi di piselli senza uova sono un piatto completo, sano e nutriente, perfetto per chi vorrebbe mangiare più legumi o introdurre più proteine vegetale nella propria dieta. Si tratta di una variante delicata e saporita dei più classici gnocchi di patate, perfetti se volete stupire i vostri ospiti. Non sono affatto complicati da preparare, e in questo articolo vi voglio svelare i miei trucchetti per farli alla perfezione.
Gli gnocchi sono da sempre un grande classico molto gustoso che mette tutti d’accordo. Solitamente si fanno con farina e patate, ma stavolta ve li propongo in questa particolare versione con i piselli e senza uova. In questo modo, saranno anche una buona fonte proteica grazie ai legumi presenti nell’impasto. Senza parlare del bellissimo colore verde brillante, che vi farà fare un figurone!
Vi consiglio di dare un’occhiata anche ai miei gnocchi di patate e tofu perchè vi sorprenderanno per la loro bontà e morbidezza!
Quali ingredienti occorrono per fare gli gnocchi di piselli
All’interno di questa ricetta si trovano:
- Piselli: io li scelgo surgelati, perchè ne preferisco il sapore a quelli in scatola e sono più pratici e veloci da preparare rispetto a quelli secchi. Naturalmente, potete anche optare per i piselli freschi, quando sono di stagione
- Farina: preferisco usare la tipo 0 (o al massimo la tipo 1), perchè li renderà più leggeri, mentre una tipo 2 o una farina integrale vi farebbe ottenere degli gnocchi troppo pesanti con il risultato che diventeranno più duri una volta cotti
- Sale: ovviamente, per esaltare il sapore
- Olio extra vergine d’oliva: ne utilizzo qualche cucchiaio per aiutarmi a frullare i piselli
Come fare gli gnocchi fatti in casa senza uova
Per fare gli gnocchi di piselli senza uova, occorrerà prima di tutto cuocere i piselli, saltandoli in padella oppure tuffandoli in acqua bollente per pochi minuti.
Una volta cotti, li andremo a frullare con un frullatore a immersione, aggiungendo al massimo poco olio ma non acqua, fino ad ottenere una purea verde e quanto più possibile liscia.
A questo punto, una volta raffreddata, la mescoleremo alla farine e un po’ di sale e saremo pronti a formare i nostri gnocchi.
Quindi a cosa servono le uova nell’impasto degli gnocchi, direte voi? Servono a renderli più stabili in cottura ed evitare che si sfaldino, ma in realtà è sufficiente dosare bene la farina per ottenere degli gnocchi ugualmente buoni e perfetti.
Come condire gli gnocchi di piselli
Potete condirli in maniera più tradizionale con burro vegetale e salvia, oppure con il ragù di lenticchie che amo molto, con un semplice sugo di pomodoro, oppure con questo buonissimo pesto di cavolo nero se siete nella stagione fredda.
Come fare gli gnocchi di piselli senza uova
Ingredienti
- 300 g piselli surgelati
- 220-250 g farina tipo 0
- Olio evo
- Sale e pepe qb
Istruzioni
- Cuoci i piselli in padella con olio e sale. Quando saranno cotti, dopo pochi minuti, frullali insieme ad un paio di cucchiai di olio, pepe e aggiusta di sale se serve
- Versa la crema in una ciotola, e quando si sarà intiepidita, aggiungi la farina. Impasta fino ad ottenere un panetto morbido. Se dovesse risultare un po' appiccicoso aggiungi ancora un po' di farina ma non eccedere la quantità di 250 g altrimenti diventeranno duri
- Puoi formare i classici filoncini e tagliarli a tocchetti, oppure inumidirti le mani e formare delle palline tonde una a una e adagiarle su un po' di farina mentre procedi a terminare tutto l'impasto
- Tuffa gli gnocchi in acqua in ebollizione, e quando salgono a galla sono pronti per essere conditi come preferisci
14 risposte
Li ho provati due volte.
La prima volta ho messo la dose di farina della ricetta ma secondo me era un po’ troppa (forse avevo ormai l’impasto troppo freddo).
La seconda volta sono venuti davvero buonissimi. Un salvacena perfetto
Può essere! Infatti la farina può variare un po’ perchè dipende da quanta umidità c’è nei piselli.. mi fa piacere che siano venuti bene poi ❤
Facilissimi e buonissimi
Grazie cara ❤
Sono da provare
Buonissimi e veloci da fare
Mi fa piacere ti siano piaciuti! 🙂
buoni e veloci , grazie
grazie a te Claudia!
It’s going to be finish of mine day, but before end I am readng this fantastic article
to increase my know-how.
Ottimi. Facili da fare. Era un esperimento per mia figlia vegana. Noi conditi con sugo con guanciale e spolverata di parmigiano. Una bontà!!!
La prossima volta metterò meno farina (dei 220 gr) e li farò più piccolini.
Grazie mi fa piacere vi siano piaciuti! 🙂
Provati seguendo la ricetta alla lettera, orribili, molto duri e gommosi e li abbiamo butatti purtroppo! Li abbiamo fatti cuocere qualche minuto dopo che sono venuti a galla. Sara’ stato quello?
eh si! Appena vengono a galla vanno tolti, altrimenti più li cuoci e più si induriscono. Inoltre, sono gnocchi senza patate (che sono l’elemento che rende gli gnocchi più morbidi) quindi bisogna usare meno farina possibile e toglierli appena vengono a galla.