Insalata sorgo cannellini: un piatto svuotafrigo perfetto per portare in tavola una soluzione gustosa, sana e sostenibile al tempo stesso! A chi non capita di avere un po’ di cose avanzate nel frigo e dover consumare? Provala anche con altre verdure di stagione, in abbinata al sorgo: ti stupirà!
Questa insalata di sorgo ha tutto ciò che un piatto unico dovrebbe avere: proteine, fibre, carboidrati complessi, e grassi buoni. Non fatevi ingannare dalla parola insalata: si tratta di un piatto completo a tutti gli effetti, ed è anche una ricetta svuota frigo!
Cos’è il sorgo? Il sorgo è un cereale?
Il sorgo è un cereale, che si presenta alla vista come piccoli granuli bianchi. Fa parte delle graminacee, ed è notoriamente una pianta molto resistente al calore e alla siccità, il che caratteristica questa che la rende particolarmente interessante nelle regioni aride, nelle quali costituisce uno degli alimenti di base della popolazione.
Sorgo – valore energetico
Principalmente il sorgo, essendo un cereale, è costituito da amido (più o meno per un 70%). La % di proteine si attesta su un 10,4% (parte commestibile) che è comparabile a quello del mais e del frumento. Invece il contenuto in grassi del sorgo è del solo 3%, superiore a quello del grano, ma inferiore a quello del mais.
Di seguito riporto la tabella nutrizionale di Sorgente Natura:


Ricette con il sorgo
Si possono preparare ottime insalate di sorgo, come nel caso di questa ricetta, gustosi burger o polpette, oppure anche pane e pizza con la farina ricavata dalla macinazione di questo cereale.
Con i chicchi del sorgo lasciati in ammollo e poi frullati e filtrati, è anche possibile ottenere un ottimo latte vegetale di sorgo.
Come cucinare il sorgo bianco decorticato – ammollo e cottura per assorbimento
Il sorgo, come tutti i cereali in chicco, è bene acquistare decorticato. Questo perchè il processo di “perlatura” va a raffinare il cereale, facendogli perdere germe e crusca che sono le parti del chicco dove sono contenute le fibre e le proteine.

La perlatura è quindi un grado di raffinazione, lasciando il cereale assimilabile alla farina bianca, senza proprietà nutrienti e antiossidanti che invece mantengono i cereali decorticati (e integrali).
Naturalmente il cereale decorticato avrà tempi di ammollo e cottura più lunghi.
Il sorgo va ben sciacquato sotto acqua corrente, ammollato per 2-3 ore, e poi cotto per 20 minuti con un volume d’acqua pari a 3 volte il suo peso da secco.
Ad esempio, se peso 100 g di sorgo, lo cuocerò (una volta ammollato) con 300 g di acqua, finché avrà assorbito tutto il liquido (si chiama “cottura per assorbimento” e fa in modo di mantenere quanto più intatte possibili le sue caratteristiche nutrizionali che altrimenti andrebbero disperse nell’acqua. Questo discorso vale per tutti i cereali in chicco).

Proverai la mia insalata di sorgo? Se vuoi un’altra ricetta svuota frigo che è anche tra le mie preferite, ti consiglio quella di riso integrale.

Insalata di sorgo e cannellini | Vegan | Gluten free
Ingredients
- 120 g sorgo (peso da secco)
- 120 g cannellini già cotti, oppure 60 g cannellini secchi
- Mezza melanzana
- 2 cucchiai pesto
- 1 manciata foglie di basilico
- Lattuga e pomodorini a piacere
- 1 cucchiaio gomasio, oppure un pizzico di sale
Instructions
- Se utilizzi i cannellini secchi, ammollali per 6-8 ore, altrimenti salta questo passaggio
- Sciacqua il sorgo sotto acqua a corrente e lascialo in ammollo per 2-3 ore. Trascorso questo tempo scolalo, mettilo in una padella e copri con 360 g d'acqua, lascia cuocere a fiamma medio bassa per 18-20 minuti finché tutta l'acqua sarà stata assorbita. Sala verso fine cottura
- Cuoci i cannellini per 40 minuti (se ammollati da secchi), altrimenti se utilizzi quelli in scatola da cotti, salta questo passaggio
- Affetta le melanzane a tocchetti e rosola in padella con olio e un cucchiaio di gomasio (oppure solo sale fine)
- Impiatta tutti gli ingredienti, aggiungi pomodori e lattuga, condisci con due cucchiai di pesto, e qualche fogliolina di basilico fresco