Il curry vegano di ceci e verdure è uno dei miei comfort food preferiti, e soprattutto uno di quelli che propongo SEMPRE quando ho ospiti non vegani a cena.
Perchè convince ogni volta? Perchè è conviviale, un piatto unico, è profumato, è speziato, è esotico, è saziante, è completo, è bilanciato… è buonissimo! Inoltre, grazie al riso di accompagnamento, è anche un piatto glutenfree quindi adatto per le persone celiache o intolleranti al glutine.
Io, vi avverto, sono piuttosto parca con le spezie, perchè Mattia non le ama, ma vi invito ad abbondare se vi piacciono, e provare ad aggiungere anche il garam masala o il cumino in polvere, sempre se vi piace.
Provate anche questi cavolfiori speziati se amate il gusto del curry: li adorerete!
Se invece non disdegnate i sapori orientali, il Vegan pad thai è un piatto che vi piacerà senz’altro.
Un curry vegano di ceci e verdure davvero cremoso
Non so voi, ma io non amo le zuppe o, appunto il curry, acquosi. Per ottenere una consistenza cremosa, una volta che il curry è pronto, spengo la fiamma e passo circa metà del composto al frullatore ad immersione, direttamente nella pentola.
In questo modo quello che ottengo è un curry super cremoso, ma non totalmente frullato: vogliamo infatti che ci siano ancora i pezzi di verdure e i ceci interi da sentire sotto ai denti!
Un altro piccolo trucchetto è quello di aggiungere le lenticchie rosse decorticate: una volta cotte si sfalderanno e contribuiranno a rendere il curry ancora più cremoso.
Varianti, sostituzioni e conservazione
Il curry di verdure è molto versatile. Potete sostituire broccoli e cavolfiori con patate, zucca e cavolo nero.
Al posto di ceci e lenticchie si possono utilizzare altri tipi di legumi, come cannellini e cicerchie.
Il curry di ceci e verdure si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Una cosa che adoro di questa ricetta è che congela benissimo: ne faccio sempre in grandi quantità e poi lo conservo in freezer in vaschette da 2-3 porzioni alla volta.
Curry vegano di ceci e verdure con riso basmati al cocco
Ingredienti
Per il curry di ceci e verdure
- 300 g cavolfiore crudo
- 200 g broccolo crudo
- 400 ml latte di cocco in lattina
- Un vasetto di ceci oppure 250 g di ceci cotti
- 100 g lenticchie rosse decorticate
- 500 ml di brodo vegetale oppure acqua salata
- 2 carote
- Mezza cipolla dorata oppure uno scalogno
- Olio evo
Per il riso basmati al cocco
- 240 g riso basmati
- 3 cucchiaini di olio di cocco non raffinato facoltativo, serve a dare sapore di cocco al riso
- Acqua salata qb fino a coprire appena il riso
Istruzioni
- Fai un soffritto con carote e cipolla tagliate a dadini, e olio evo. Aggiungi il curry e le altre spezi che deciderai di mettere (ad esempio cumino o paprika affumicata). Fai insaporire 2-3 minuti e quindi aggiungi anche le verdure già tagliate;
- Dopo 5 minuti aggiungi anche le lenticchie e i ceci, copri con il brodo vegetale (oppure acqua calda con una presa di sale fino), e copri con il coperchio. Cuoci a fiamma bassa per mezz'ora;
- Nel frattempo cuoci a parte il riso basmati per assorbimento, seguendo le indicazioni sulla confezione. Quando sarà cotto, condiscilo con l'olio di cocco;
- Passata la mezz'ora, aggiungi il latte di cocco e frulla circa metà composto con un frullatore ad immersione, in modo da rendere il curry cremoso. Se sembra ancora un po' liquido non preoccuparti perchè tenderà ad asciugarsi.