C’è chi lo prepara la sera dopo cena, quanto tutti sono già a letto e nel silenzio della casa si diffonde un profumo dolce e invitante. C’è chi preferisce alzarsi all’alba e prepararlo al momento, per gustarlo caldo e appena sfornato. In entrambi i casi, il plumcake vegano cacao, caffè e mandorle è una coccola morbida per cui vale sempre la pena buttarsi giù dal letto.
La dolcezza del cioccolato, la spinta del caffè e l’energia della frutta secca sono un carburante eccezionale per partire con il piede giusto.
È una ricetta ideale come colazione ma anche come merenda, per concedersi una meritata pausa nel pomeriggio.
In questo articolo vi svelerò come fare un plumcake soffice, buono e senza uova, dalla preparazione alla cottura, passo dopo passo.
Pronti? Cominciamo!

Come fare un plumcake vegano cacao caffè e mandorle (davvero) soffice
Ogni volta che provate a fare il plumcake c’è qualcosa che va storto e il risultato è più simile a un mattone bruciacchiato che a una nuvola?
Niente panico e non scoraggiatevi, è normale fare un po’ di tentativi prima di azzeccare la giusta sequenza di passaggi.
Per avere un plumcake vegano super morbido la prima cosa da fare è mescolare il latte di soia con il limone.
Cristiana ma cosa c’entra il limone con il latte?!?
Lasciate che vi spieghi.
Il limone serve a far cagliare il latte di soia, ossia a far formare, dopo circa 5 minuti, dei grumetti. Il plumcake risulterà così più soffice e il sapore del limone non si sentirà minimamente. Potete usare il latte freddo da frigo per questa procedura.
Attenzione però: questo trucco funziona solo con il latte di soia; quindi, se usate un’altra bevanda vegetale saltate questo passaggio.
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi (farine, fecola, zucchero, sale) e setacciate sia il cacao in polvere che il lievito per dolci.
Aggiungete quindi il latte che avete preparato, olio di semi e uno shottino di caffè.
A questo punto prendete le fruste elettriche e rimettetele nel cassetto, perché useremo la frusta classica.
Perché utilizzare la frusta a mano?
Perché questa è la ricetta di un plumcake senza uova e così facendo l’impasto non diventa gommoso.
Dopo aver girato bene, versate il composto nello stampo imburrato e infarinato, decorate con delle mandorle a lamelle per un dettaglio croccante e cuocete per 40-45 minuti in forno statico a 180°.
Se il risultato dovesse essere troppo cotto (o addirittura bruciato) in superficie e semi-crudo all’interno, è possibile che il vostro forno non sia stato molto collaborativo e che la temperatura fosse troppo alta. Il mio consiglio è di tenerlo sempre statico ma di abbassarlo anche di 20°.
Per altri trucchi vi rimando a questa guida con consigli ed errori da evitare per torte vegane perfette.

Varianti e note
Come sostituire la farina 0?
Se ci sono intolleranze o semplicemente volete usare un’alternativa potete provare una tra le seguenti varianti:
- 150 g farina di riso e 50 g di maizena
- 150 g farina di riso e 50 g di amido di mais
Come sostituire la farina di mandorle?
Potete usare un’altra farina di frutta secca (ad esempio quella di nocciole) oppure solo la farina 0, anche se in questo modo il plumcake non avrà il sapore di mandorla.
Come sostituire il caffè?
Con caffè d’orzo o, se volete farlo assaggiare ai bambini, con acqua o altro latte.
Cercate altre ricette di plumcake vegani super soffici?
Se vi piacciono le note agrumate provate quello all’arancia o al limone.
Se invece non riuscite a rinunciare all’aroma di cioccolato vi rimando al plumcake bicolore senza glutine e a quello con cacao e mele.
Concedetevi una coccola dolce per una colazione o una merenda 100% vegana che accontenta proprio tutti.

Plumcake vegano al cacao, caffè e mandorle | Soffice e senza uova
Ingredienti
- 200 g farina 0 oppure farina di tipo 1
- 90 g farina di mandorle oppure di nocciole
- 280 g latte di soia con mezzo limone spremuto va bene anche dell'aceto bianco o di mele, in mancanza del limone
- 45 g fecola di patate
- 40 g cacao amaro in polvere
- 90 g caffè della moka
- 120 g zucchero (per me integrale)
- 100 g olio di semi
- Una bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Mandorle a lamelle per decorare in superficie
Istruzioni
- Mescolate il latte di soia con succo di limone (va bene anche dell'aceto bianco o di mele, in mancanza del limone) e lasciate da parte per almeno 5 minuti così da farlo cagliare.
- In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi (farine, fecola, zucchero, sale) e setacciate sia il cacao in polvere che il lievito per dolci.
- Aggiungete il latte di soia, l’olio di semi e uno shottino di caffè.
- Mescolate piano con la frusta a mano per far assorbire tutti gli ingredienti.
- Imburrate e infarinate lo stampo, versate il composto e decoratelo (se vi va) con mandorle a lamelle.
- Cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti.