Come fare la torta della nonna vegana senza uova

torta della nonna

La torta della nonna è un dolce classico della nostra tradizione, buonissimo e indulgente, farcito da golosa crema pasticcera, completato in superficie da pinoli e zucchero a velo. La versione vegana, senza l’uso di uova nell’impasto e nella farcia, non ha nulla da invidiare all’originale, ve lo prometto.

L’origine della torta della nonna

C’è un certo dibattito sulla città d’origine: c’è chi dice Firenze e chi Arezzo, ciò che è certo, è che le sono origini sono toscane, e che abbia conosciuto il suo periodo di maggior splendore tra gli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. Di sicuro non è stata una “nonna” ad inventarla, però 😉 Fu infatti creata per scommessa da un ristoratore, cui era stato chiesto di proporre un dolce nuovo, innovativo, ma allo stesso tempo dal nome rassicurante. Ecco che nacque così la “torta della nonna”.

Come si prepara la torta della nonna vegana

La torta della nonna 100% vegetale si prepara sostanzialmente come la sua classica versione, ovvero facendo un guscio di pasta frolla, ripieno di vellutata crema pasticcera, richiusa da altra pasta frolla e completato con pinoli e zucchero a velo.

torta della nonna

Consigli e Variazioni

La pasta frolla vegana di questo ricetta prevede l’utilizzo di burro di mele per ammorbidire l’impasto e allo stesso tempo legarlo, esattamente come farebbe un uovo. Se, però, non avete il burro di mele si può semplicemente aggiungere un po’ più di bevanda vegetale finché l’impasto risulterà morbido e non appiccicoso.

Per ottenere un risultato piacevole al taglio, vi consiglio di tirare la pasta frolla molto sottile (non più di 3mm) in questo modo, quando sarà cotta e raffreddata, sarà più semplice tagliarla in fetta.

La torta della nonna vegana si può farcire con una crema al cioccolato, una crema al limone, oppure anche di ricotta (provate questa qui di mandorle) e gocce di cioccolato. Se non amate i pinoli, provatela con le mandorle in scaglie. Sbizzarritevi con le idee, verrà sempre buonissima.

torta della nonna

Torta della nonna vegana | Senza uova

La torta della nonna è un dolce classico della nostra tradizione, buonissimo e indulgente, farcito da golosa crema pasticcera, completato in superficie da pinoli e zucchero a velo. La versione vegana, senza l'uso di uova nell'impasto e nella farcia, non ha nulla da invidiare all'originale, ve lo prometto.
Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Portata Dessert, Dolci
Cucina Italiana
Porzioni 1 torta da 20 cm di diametro

Ingredienti
  

Ingredienti per la frolla

  • 350 g farina di tipo 0 o 1
  • 100 g zucchero di canna
  • 80 g burro di mele sodo in alternativa, aggiungere un po' più di latte finché l'impasto diventa morbido ma non appiccicoso
  • 50 g latte vegetale a scelta
  • 80 g olio di semi di girasole
  • Scorza di un limone intero bio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di vaniglia in polvere facoltativa
  • Un pizzico di sale

Per completare

  • Pinoli a piacere
  • Zucchero a velo

Per il ripieno: una dose di crema pasticcera

Istruzioni
 

  • Prepara la crema pasticcera e lasciala raffreddare;
  • Accendi il forno a 180°C in modalità statica;
  • Versa in una ciotola la farina, lo zucchero di canna, lievito, vaniglia e il pizzico di sale. Mescola con una frusta per amalgamare le polveri, quindi unisci il burro di mele, il latte e l'olio di semi di girasole, e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso;
  • Stendi i ⅔ dell'impasto in un disco non più alto di 3mm. Adagialo quindi in una tortiera di 20cm di diametro, foderata di carta forno oppure oleata e infarinata, avendo cura di foderare anche i bordi della tortiera con la pasta frolla. Dobbiamo infatti creare un guscio al cui interno spalmeremo la crema pasticcera;
  • Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta, e versa all'interno la crema pasticcera, aiutandoti con un cucchiaio per livellarla;
  • Stendi anche la parte restante della frolla, sempre sottile, e trasferiscila sulla tortiera per chiudere la torta, a mo' di coperchio, su tutto lo strato di crema. Sigilla bene i bordi;
  • Spennella la superficie con un po' di latte vegetale, aggiungi i pinoli, ed inforna per 45 minuti. Al termine della cottura, spolvera con lo zucchero a velo.

Note

La torta della nonna vegan si conserva a temperatura ambiente, coperta sotto una campana oppure in un contenitore, per massimo 3 giorni. 
Keyword Crema pasticcera, limone, Pinoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.