Hai mai provato gli scones? Io te li propongo vegani (of course).
Ho scoperto l’esistenza degli scones durante il mio periodo a Brighton, dove ho vissuto in famiglia durante l’università. Lì, la mia “mamma” inglese, che ho adorato e con cui tutt’ora sono in contatto, mi ha fatto scoprire tanti piatti della cucina anglosassone che prima consideravo poco gustosi o per nulla buoni. In realtà, ho scoperto che, soprattutto nei dolci, gli inglesi sanno fare tantissime delizie.
Così è stato il caso degli “Scones“. Una mattina mi sono svegliata e sono scesa di sotto per fare colazione, prima di andare a lezione, ed ho trovato sul tavolo ad attendermi questi dolcetti farciti con panna acida e marmellata. Non li avevo mai visti e subito ne ho provato uno. Mi sono piaciuti tantissimo! Credo di averne mangiati almeno 3 o 4 quella mattina. Dopodiché, Julia (così si chiamava la mamma), mi ha proposto di farli insieme il pomeriggio ho infornato i miei primi scones.
Questi sono i ricordi che mi legano a questi dolci, sebbene all’epoca non fossi vegana e li avessi quindi mangiati nella loro ricetta originale, ovvero parecchio burrosa, il loro ricordo mi è sempre rimasto impresso e se ci penso, mi sento felice. Per tanti anni non li ho più mangiati, anche perché in Italia non sono molto conosciuti e non li ho mai trovati in vendita. Direi che questa è un’ottima occasione per provare a farli in casa!
Amo molto il classico “tè delle cinque”, amo fare biscotti, amo invitare a casa amiche per fare merenda insieme con una tazza fumante di tisana e qualche dolcetto appena sfornato. Se anche a te piace tutto questo, devi provare gli scones. Io li ho “veganizzati”, ma ti assicuro che sono davvero simili a quelli di Julia. A distanza di tanti anni, li ricordo ancora.
Gli scones vegani sono davvero molto gustosi, non troppo dolci, e davvero facilissimi da fare, ti stupirà la loro semplicità di preparazione… E non serve nemmeno il mattarello 😉
Cosa sono gli scones? Curiosità e significato
Si tratta di tipici dolcetti anglosassoni, precisamente originari della Scozia, nati all’incirca nel 1500. Sono tendenzialmente poco dolci, l’impasto è simile alla pasta brioche ed una volta in forno, lievitano come dei piccoli “cilindretti”. Altre forme tipiche degli scones, oltre a quella tonda, sono quella esagonale e trinagolare.Una volta cotti, si lasciano intiepidire e poi si tagliano a metà, farcendoli con panna acida e marmellata. Una vera delizia.
All’epoca della loro invenzione, il lievito in polvere per dolci che conosciamo noi non esisteva, perciò i primi scones erano più simili a delle focaccine piatte. Le donne inglesi, scozzesi e irlandesi preparano gli scones in casa ed ogni famiglia ha la sua ricetta, rigorosamente segreta, e li serve per colazione ma ancor più spesso, per il famoso “tè delle cinque”.
Sull’origine del loro nome ci sono due principali teorie: una dice che il nome deriva dall’olandese “schoonbrot”, ovvero “pane bianco”, mentre un’altra attribuisce il significa di “Scone” al gaelico “sgonn” inteso come “boccone”. In effetti, questi dolcetti sembrano proprio una massa informe di impasto lievitato, non molto aggraziato.
Sostituzioni per fare gli scones vegani
Nella loro ricetta originale, gli scones vengono fatti con il burro. Nella cucina vegana io lo ho sostituito con l’olio di semi, ma puoi tranquillamente anche usare la margarina di vegetale, meglio di qualità senza grassi idrogenati, nelle stesse proporzioni.
Per arricchire l’impasto, si possono aggiungere delle gocce di cioccolato oppure della frutta essiccata come uvetta o mirtilli rossi.
Tradizione vuole che gli scones siano farciti con la marmellata di fragole. Per renderli più autunnali, visto che amo mangiarli in questa stagione, l’ho sostituita con la confettura di prugne. Ma naturalmente, va a tuo gusto 😉
Ti ispirano gli scones vegani? Proverai a rifarli? Ti assicuro che questa sorta di “panini dolci” sono davvero sfiziosi.
Scones vegani facilissimi e veloci
Ingredienti
Per l'impasto
- 380 g farina 0 o 1
- 50 g zucchero integrale
- 200 g latte di soia
- 65 g olio di semi
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Estratto di vaniglia
Per la farcitura
- Marmellata di prugne
- Panna vegetale montata
Istruzioni
- In una ciotola mescola le polveri, dopodiché aggiungi il latte e l'olio e inizia ad impastare velocemente. Non devi impastare troppo lungo, fermati non appena avrai ottenuto una palla morbida e leggermente appiccicosa
- Stendi la pasta con le mani (non serve il mattarello) su di un piano infarinato, 2 cm di altezza e ricava dei cerchi con un bicchiere
- Inforna a 180°C per 15-20 minuti
- Una volta raffreddati, tagliali a metà e farcisci con panna vegetale montata e marmellata di prugne