Crema pasticcera vegana | Squisita e facilissima

Quando ho assaggiato questa crema non ci credevo! E’ davvero BUONISSIMA! La crema pasticcera vegana è una preparazione facilissima e squisita, ve l’assicuro. Ve la propongo in due versioni: una più ricca, diciamo “full fat”, e l’altra un po’ più light.

La crema pasticcera è ottima per farcire tartellette e bignè, torte (come quella della nonna, ad esempio) o crostate. Insomma, rende qualsiasi dolce più indulgente e ricco. Attenti a non finirla a cucchiaiate, però 😉

Dolce, vellutata, cremosa, golosa… La crema pasticcera è versatile, e buonissima. Potete anche aromatizzarla al cioccolato (aggiungendo un po’ di cacao in polvere), al caffè, o anche al pistacchio.

Questa è una crema pasticcera 100% vegetale, poiché non verranno utilizzati latte vaccino e uova. Provare per credere: vi assicuro che è spaziale.

Come si prepara la crema pasticcera vegana? Ingredienti e sostituzioni

  • Latte di soia: al posto di quello vaccino, useremo quello di soia. Ha un’ottima resa, e l’ideale sarebbe utilizzare quello già aromatizzato alla vaniglia, di buona qualità (come questo). Altrimenti, si può anche usare del latte di soia classico, ed aggiungervi poi la bacca di vaniglia o l’aroma vaniglia;
  • Limone biologico: naturalmente che crema pasticcera sarebbe senza il sentore di limone? Mi raccomando, non utilizzate l’aroma limone, ma vera buccia grattugiata. Per questo motivo, è bene usare un limone biologico con buccia edibile;
  • Zucchero: naturalmente, essendo una preparazione dolce, c’è bisogno di un dolcificante. Se preferite un colore più giallo paglierino, usate lo zucchero semolato bianco. Altrimenti, come ho fatto io, usate quello integrale di canna, ma il colore finale tenderà leggermente all’ambrato (vedi foto);
  • Amido di mais: essenziale, per poter addensare la crema. Si può anche usare la fecola di patate;
  • Panna vegetale da montare: è il segreto per una crema pasticcera vegana “full fat”, ovvero ricca e gustosissima. Non usare la panna vegetale da cucina, ma quella per dolci da montare (tipo questa). Se preferisci, ovviamente, puoi anche non metterla, ed usare solo latte di soia.

Crema pasticcera vegana | Squisita e facilissima

Golosa, avvolgente, vellutata… la crema pasticcera vegana è una ricetta squisita e facilissima. Vi propongo qui due versioni, una più light e una più "ricca".
Cottura 5 minuti
Portata Basi, Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 1 porzione

Ingredienti
  

Versione "Light"

  • 500 g di latte di soia oppure latte di soia aromatizzato alla vaniglia
  • 30 g di amido di mais oppure fecola di patate
  • 60 g di zucchero di canna oppure semolato per un colore più chiaro
  • Scorza di un limone biologico, all'incirca 2 cucchiaini
  • ½ bacca di vaniglia oppure aroma vaniglia, o nulla se il latte di soia è già aromatizzato alla vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di curcuma facoltativa – serve solo a dare colore

Versione "Ricca"

  • 300 g di latte di soia oppure latte di soia aromatizzato alla vaniglia
  • 200 g di panna vegetale da montare vedi i consigli sopra a metà articolo
  • Il resto degli ingredienti rimane invariato come da ricetta "Light"

Istruzioni
 

  • In un pentolino metti tutti gli ingredienti tranne il latte, mescola con una frustina per amalgamare le polveri;
  • A poco a poco aggiungi il latte di soia sempre mescolando, per evitare che si formino dei grumi;
  • Porta sul fuoco e inizia a cuocere, sempre mescolando. Dopo pochi minuti inizierà ad addensare. Dal momento in cui iniziano le prime bolle, cuoci per un altro minuto;
  • Trasferisci in una ciotola, lascia intiepidire leggermente (pochi minuti), dopodiché copri con pellicola alimentare finché raffredderà completamente e sarà pronta per essere utilizzata.

Note

Con queste dosi di amido di mais, la crema pasticcera non dovrebbe addensarsi troppo una volta che sarà fredda. Nel caso dovessi trovarla troppo soda, passala velocemente con un frullatore a immersione e tornerà liscia, setosa e vellutata.
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.  
Keyword creme, limone, vaniglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.