
Il nostro impatto sull’ambiente dipende da scelte quotidiane consapevoli e informate che non riguardano solo l’alimentazione, ma anche temi legati alla sfera intima.
Uno di questi è il ciclo mestruale.
In molte culture il ciclo viene ancora percepito come un tabu, ma la sua impronta ecologica è tutt’altro che trascurabile.
Vi siete mai chiesti quanti assorbenti vengano utilizzati da una donna nel corso della sua vita?
Ecco qualche numero per darvi un’idea.
In media una donna può avere 450 cicli mestruali. Ipotizzando un utilizzo di 10 assorbenti per ciclo, ecco che nell’arco della vita mestruale si arrivano a consumare 4500 assorbenti.
In base a variabili come l’intensità del flusso, la durata, la frequenza, gli anni tra il primo mestruo e la menopausa, questo numero può salire fino a 12.000 assorbenti!

Impressionante vero?
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ambientale ha toccato anche le mestruazioni (si parla infatti di eco-mestruazioni) e oggi diverse donne si stanno avvicinando ad alternative più ecologiche rispetto ai classici assorbenti usa e getta.
In questo articolo parleremo di due soluzioni che sono più rispettose dell’ambiente ma anche più salutari ed economiche per noi: gli assorbenti lavabili e gli slip mestruali.
Cominciamo!

Assorbenti lavabili: cosa sono?
Gli assorbenti ecologici lavabili hanno la stessa forma degli assorbenti tradizionali, ma sono realizzati con più strati di materiali assorbenti, che li rendono traspiranti e comodi da indossare.
Possono essere realizzati con tessuti naturali come il cotone biologico certificato GOTS, il bambù e la flanella, oppure con tessuti tecnici come il micropile o il coolmax. La parte inferiore dell’assorbente è solitamente realizzata in PUL (poliuretano laminato), che lo rende impermeabile e previene eventuali perdite.
Come funzionano gli assorbenti lavabili?
Gli assorbenti lavabili sono comodi, sicuri e facili da usare.
Grazie alle ali che si chiudono con un bottone e alla forma sagomata, possono essere fissati facilmente alla biancheria intima, adattandosi al corpo.
La durata degli assorbenti lavabili dipende da fattori come la frequenza di lavaggio, le abitudini personali e il tipo di flusso mestruale ma, se lavati correttamente, possono durare fino a 10/12 anni.
Assorbenti lavabili: guida al lavaggio
Per mantenere in ottime condizioni gli assorbenti ecologici è fondamentale seguire le istruzioni di lavaggio. Ecco come fare:
- Prima del primo utilizzo: lavare gli assorbenti 2-3 volte a 40°C con poco detersivo per eliminare eventuali residui di lavorazione e migliorare l’assorbenza.
- Dopo ogni utilizzo:
- Sciacquare l’assorbente in abbondante acqua fredda (evitare l’acqua calda per non danneggiare lo strato di PUL e fissare le macchie).
- Schiacciare l’assorbente (senza strizzarlo) per eliminare l’acqua in eccesso.
- Lavare in lavatrice a 40°C con il resto del bucato, evitando detersivi con candeggianti, sbiancanti ottici e ammorbidenti.
- Asciugatura: non mettere gli assorbenti nell’asciugatrice, ma stenderli al sole con il lato in PUL protetto dai raggi UV per preservarne la tenuta.
Se gli assorbenti lavabili sono una valida opzione per chi cerca una soluzione ecologica e duratura, esiste un’altra alternativa altrettanto pratica per gestire il ciclo mestruale in modo sostenibile.
Vediamo di cosa si tratta.

Slip mestruali: come sono fatti?
Gli slip mestruali, detti anche mutande da ciclo, ****sono una soluzione pratica e comoda per le mestruazioni.
Realizzati con materiali morbidi, antibatterici e traspiranti come cotone biologico e bambù, gli slip mestruali ecologici offrono comfort durante l’arco della giornata, prevenendo sia odori sgradevoli sia la fastidiosa sensazione di umidità.
Sono costituiti da più membrane di materiale assorbente, tra cui il PUL nella parte inferiore, che li rende antimacchia e impermeabili.
Come funzionano gli slip mestruali?
Gli slip mestruali ecologici si indossano come normali mutande, ma con la differenza che sono progettati per assorbire il flusso mestruale. È importante quindi scegliere il modello giusto in base alla misura e al grado di assorbenza, che dipende dalle caratteristiche del proprio ciclo.
Questi slip sono perfetti per essere indossati fino a 8 ore in caso di flusso abbondante e fino a 12 ore in caso di flusso medio.
Come lavare gli slip mestruali?
Per preservare l’efficacia degli slip mestruali lavabili ci sono alcuni passaggi da seguire:
- Dopo l’utilizzo, sciacquare in acqua fredda per rimuovere residui di flusso.
- Lavaggio in lavatrice: mettere gli slip in lavatrice a una temperatura massima di 40°C, insieme a capi delicati e senza usare ammorbidenti.
- Asciugatura: evitare l’asciugatrice e stenderli all’aria. L’esposizione diretta al sole, con la parte in PUL rivolta verso il basso, è ideale per asciugarli rapidamente e senza danneggiarli.
In generale è sempre consigliato seguire con attenzione le istruzioni riportate in etichetta.

I benefici di un ciclo green: conclusioni
Ogni donna ha un rapporto unico con il proprio ciclo, e la scelta di come gestirlo deve essere sempre personale e libera da giudizi esterni.
Per chi desidera sperimentare nuove opzioni, gli assorbenti lavabili e gli slip mestruali sono ideali per tre motivi:
- Salute: i materiali naturali certificati riducono possibili irritazioni e il rischio della sindrome da shock tossico, collegata all’uso di tamponi interni.
- Economia: grazie alla possibilità di comprarli in set e di riutilizzarli, sono un investimento a lungo termine che riduce significativamente la spesa mensile per prodotti monouso.
- Sostenibilità ambientale: ogni anno in Italia vengono prodotte circa 900 mila tonnellate di rifiuti derivanti da prodotti assorbenti usa e getta, tra cui anche pannolini. Passare a soluzioni ecologiche significa contribuire a ridurre drasticamente questa quantità.

Adottare scelte più sostenibili per il nostro benessere quotidiano è un passo importante verso un futuro più responsabile. Che si tratti del nostro ciclo mestruale o di abitudini alimentari, ogni piccolo cambiamento conta per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare la nostra vita.
P.S. A proposito di ciclo e alimentazione, potete recuperare qui un articolo su come favorire l’assorbimento di ferro nella dieta vegetale!
Fonti:
https://www.cure-naturali.it/
https://greentribu.it/
https://economiacircolare.com/