Come fare le Mele in camicia | Veloci, fragranti e dal cuore tenero

mele in camicia

Oltre ai classici come lo strudel, c’è un altro dolce veloce e facile, tipico del Trentino, che è perfetto da gustare nei mesi freddi: le mele in camicia, dolcetti fragranti fuori ma dal cuore tenero. Uno dei profumi più buoni dell’inverno, poi, è proprio quello di mele e cannella, una coccola calda, dolce e speziata.

Come si fa a non restare incantati dal Trentino?

Parlo delle montagne innevate, delle valli verdissime punteggiate di piccole case e dei laghi così trasparenti che ci si può specchiare dentro.

Lo so, sono un po’ di parte, ma la mia regione offre davvero tante occasioni per farsi assaporare, soprattutto a tavola, grazie a un frutto che è uno dei suoi simboli: la mela.

Oltre ai classici come lo strudel, c’è un altro dolce veloce e facile, tipico di questo territorio e perfetto da preparare nei mesi freddi: le mele in camicia.

Avete presente quando in frigorifero c’è quel rotolo di pasta sfoglia che vi guarda da un angolo, in attesa di essere finalmente utilizzato?

Ecco, se non volete fare la solita torta salata, approfittate di questa ricetta semplice e gustosa per preparare dei saccottini fragranti fuori ma dal cuore tenero. Uno dei profumi più buoni dell’inverno, poi, è proprio quello di mele e cannella, una coccola calda**,** dolce e speziata.

Continuate a leggere per scoprire come realizzare questi piccoli scrigni fruttati.

mele in camicia

Come preparare le mele in camicia (e perché si chiamano così)

Il nome deriva dalla chiusura molto particolare, che ricorda proprio il colletto di una camicia.

Questo dolce è legato ai ricordi d’infanzia e alle mani delle nonne che, ognuna a modo suo, preparavano con cura queste gemme dolcissime.

Infatti, è la tipica ricetta di cui esistono mille varianti: c’è chi usa la mela intera e chi la taglia in pezzi, chi non mette marmellata e chi aggiunge pinoli o uvetta, chi addirittura sostituisce direttamente la mela con un altro frutto.

Qui vi propongo una versione molto semplice, leggera e senza uova.

Partiamo dalle mele: Golden, Fuji o Renette?

Scegliete la varietà che più vi ispira, magari provando ogni volta con una tipologia diversa (così avete anche la scusa per rifarle spesso).

Sbucciate la mela, tagliatela prima in quarti e poi in fettine dello spessore di circa 1 cm.

Stendete il vostro rotolo di pasta sfoglia e ricavatene dei quadrati o dei rettangoli. In base alla grandezza ne dovreste ottenere più o meno 6.

Al centro di ogni quadrato mettete un po’ di marmellata, poggiateci sopra le fettine di mela e spolverate con un velo di cannella.

Chiudete il ripieno a saccottino oppure nella forma che preferite (se volete qualche idea, a fine articolo trovate il link alla video ricetta).

Spennellate quindi con bevanda vegetale e completate con un po’ di zucchero in superficie.

Fate cuocere in forno statico a 190° per circa 20 minuti e servite.

Il pomeriggio da sogno per un week end a casa? Coperta, tè caldo e le mele in camicia, per un momento dolce da condividere con chi amate.

Se le mele sono un must della vostra dispensa autunno-inverno e volete provare altri dolci vegani, non potete farvi sfuggire lo strudel senza uova e senza burro, la torta di mele veg e i pancake super soffici.

mele in camicia

Come fare le Mele in camicia | Veloci, fragranti e dal cuore tenero

Oltre ai classici come lo strudel, c’è un altro dolce veloce e facile, tipico del Trentino, che è perfetto da gustare nei mesi freddi: le mele in camicia, dolcetti fragranti fuori ma dal cuore tenero. Uno dei profumi più buoni dell’inverno, poi, è proprio quello di mele e cannella, una coccola calda, dolce e speziata.
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Colazione, Dolci, Merenda, Snack
Cucina Italiana, trentina
Porzioni 6 pezzi

Ingredienti
  

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 mela a scelta
  • Marmellata (facoltativa)
  • Cannella (facoltativa)
  • Bevanda vegetale
  • Zucchero

Istruzioni
 

  • Sbucciate la mela, tagliatela in quarti e poi a fettine spesse circa 1 cm
  • Ricavate dei quadrati (o dei rettangoli) dalla pasta sfoglia
  • Mettete un velo di marmellata al centro di ogni quadrato, poi le fettine di mela e un pizzico di cannella
  • Chiudete a saccottino oppure nella forma che preferite (guardate la video ricetta per qualche idea)
  • Spennellate con della bevanda vegetale e completate con un po’ di zucchero in superficie
  • Cuocete in forno statico a 190° per 20 minuti

Note

Conservazione: le mele in camicia si conservano per un paio di giorni, in un contenitore con chiusura ermetica a temperatura ambiente.
Keyword cucina trentina, dolci autunnali, dolci con le mele, dolci invernali, dolci vegani, mele, Mele in camicia, ricette con le mele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.