Come fare delle frittelle ai fiori di sambuco

frittelle di sambuco

Lo sapevate che i fiori di sambuco si possono friggere? Le frittelle di sambuco sono molto famose in alcune zone d’Italia, sfiziose, croccanti e aromatiche, si preparano con pochissimi ingredienti. Sono davvero facilissime, e a costo quasi zero.

Nella mia famiglia si raccoglie il sambuco da tantissimi anni. Sarà che viviamo in un luogo dove ne cresce parecchio, ma ricordo grandi pomeriggi passati a preparare lo sciroppo di sambuco insieme alla nonna, e poi a fare queste deliziose frittelle. Li andavamo a raccogliere nel periodo primaverile, in particolare maggio, quando le piante di sambuco profumatissime sono al massimo della loro fioritura.

La pianta di sambuco la si trova in particolare in altura o vicino a corsi d’acqua, ma in generale è una pianta che cresce spontanea un po’ in tutta Italia. Il mio consiglio è quello di trovarne una lontana da autostrade e zone troppo trafficate, in modo che sia meno inquinata.

sambuco

Come preparare le frittelle di sambuco: la ricetta passo passo della tradizione

Si tratta di un dolce “povero” della tradizione italiana, perché bastano letteralmente acqua e farina, oppure birra e farina come faceva mia nonna e, appunto, i fiori. Si preparavano davvero velocemente, e sono apprezzate sempre da tutti. Cosparsi di cannella e zucchero a velo, sono una vera delizia.

Importante tenere a mente che i fiori, dopo averli raccolti, non vanno lavati, altrimenti perderanno gran parte del loro prezioso aroma. Basta scrollarli appena, in modo da togliere eventuali insetti, controllare che non abbiano i pidocchi, e metterli in un cesto o una scatola di cartone. Una volta a casa sono subito pronti per essere utilizzati.

Con la stessa ricetta si possono preparare anche le frittelle di fiori di acacia e di glicine (mi raccomando si mangia solo il fiore, non la parte verde che è tossica). Invece, sempre con il sambuco, si possono preparare anche infusi e biscotti!

frittelle di sambuco
frittelle di sambuco

Come fare delle frittelle ai fiori di sambuco

Lo sapevate che i fiori di sambuco si possono friggere? Le frittelle di sambuco sono molto famose in alcune zone d'Italia, sfiziose, croccanti e aromatiche, si preparano con pochissimi ingredienti. Sono davvero facilissime, e a costo quasi zero.
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Antipasto, Aperitivo, brunch, Dolci
Cucina Italiana
Porzioni 10 frittelle

Ingredienti
  

  • 10 fiori di sambuco
  • 130 g farina 0
  • 250 g acqua frizzante ghiacciata se avete la naturale aggiungete un pizzico di bicarbonato
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi di arachidi

Istruzioni
 

  • In una ciotola riunite farina, acqua e sale e mescolate con una frusta per eliminare i grumi
  • Portate dell'olio di semi di arachidi a 180°C circa (se non disponete di un termometro da cucina potete fare la prova con lo stuzzicadenti: quando lo immergete nell'olio caldo e il legno inizia a sfrigolare e fare bollicine, allora è pronto)
  • Passate un fiore nella pastella adagiandolo piano piano, fatelo girare per immergerlo uniformemente, quindi alzatelo per far colare la pastella in eccesso
  • Friggete uno o due fiori alla volta nell'olio, per pochi minuti finché saranno dorati. Fate asciugare su un foglio di carta da cucina e servite subito con una spolverata di zucchero a velo
Keyword fiori, fiori di sambuco, frittelle, fritti, sambuco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.